¥

U-TOPIA

1

0

U-CRONIA

 

PREFAZIONE

 

NOI CHIEDIAMO LEGITTIMAMENTE AL PENSIERO

DI DISSIPARE LE NEBBIE E LE OSCURITA’,

DI METTERE ORDINE E CHIAREZZA NEL REALE,

DI RIVELARE LE LEGGI CHE LO GOVERNANO.

LA PAROLA COMPLESSITA’, DAL CANTO SUO, NON PUO’ CHE ESPRIMERE

IL NOSTRO DISAGIO,

LA NOSTRA CONFUSIONE,

LA NOSTRA INCAPACITA’ DI DEFINIRE IN MODO SEMPLICE, DI NOMINARE CON CHIAREZZA, DI METTERE ORDINE NELLE NOSTRE IDEE.

PER LUNGO TEMPO LA CONOSCENZA SCIENTIFICA FU CONCEPITA, E SPESSO E’ TUTT’ ORA CONCEPITA, COME DEPOSITARIA DELLA MISSIONE DI DISSIPARE L’ APPARENTE COMPLESSITA’ DEI FENOMENI AL FINE DI RIVELARE L’ ORDINE SEMPLICE AL QUALE OBBEDISCONO.

MA SE CI SI ACCORGE CHE LE MODALITA’ SEMPLIFICANTI DI CONOSCENZA MUTILANO LE REALTA’ O I FENOMENI DI CUI RENDONO CONTO PIU’ DI QUANTO NON LI ESPRIMANO,

SE DIVENTA EVIDENTE CHE TALI MODALITA’ DI CONOSCENZA PRODUCONO PIU’ CECITA’ CHE DELUCIDAZIONI,

ALLORA SORGE IL PROBLEMA:

COME CONSIDERARE LA COMPLESSITA’ IN MODO NON SEMPLIFICANTE?

QUESTO PROBLEMA TUTTAVIA NON PUO’ IMPORSI SENZA MEDIAZIONI.

DEVE DIMOSTRARE LA PROPRIA LEGITTIMITA’, PERCHE’ LA PAROLA COMPLESSITA’ NON HA ALLE SPALLE UNA NOBILE EREDITA’ FILOSOFICA, SCIENTIFICA O EPISTEMOLOGICA.

TALE TERMINE SUBISCE AL CONTRARIO UNA PESANTE TARA SEMANTICA, DAL MOMENTO CHE AL SUO INTERNO CONTIENE CONFUSIONE, INCERTEZZA, DISORDINE.

LA SUA PRIMA DEFINIZIONE NON PUO’ FORNIRE ALCUNA DELUCIDAZIONE:

E’ COMPLESSO

CIO’ CHE NON PUO’ ESSERE RIASSUNTO IN UNA PAROLA PRINCIPE,

CIO’ CHE NON PUO’ ESSERE RICONDOTTO A UNA LEGGE,

CIO’ CHE NON PUO’ ESSERE RIDOTTO A UN’ IDEA SEMPLICE.

IN ALTRE PAROLE,

IL COMPLESSO

NON PUO’ ESSERE RIASSUNTO NELLA PAROLA COMPLESSITA’,

RICONDOTTO A UNA LEGGE DI COMPLESSITA’,

RIDOTTO ALL’ IDEA DI COMPLESSITA’.

 

 

LA COMPLESSITA’

NON POTRA’ MAI ESSERE DEFINITA IN MODO SEMPLICE E PRENDERE IL POSTO DELLA SEMPLICITA’.

LA COMPLESSITA’

E’ UNA PAROLA PROBLEMA

E NON UNA PAROLA SOLUZIONE.

NON E’ POSSIBILE GIUSTIFICARE

LA NECESSITA’ DEL PENSIERO COMPLESSO IN UNA PREFAZIONE.

UNA TALE NECESSITA’ NON PUO’ CHE IMPORSI PROGRESSIVAMENTE

NEL CORSO DI UN CAMMINO

IN CUI EMERGANO

IN PRIMO LUOGO

I LIMITI, LE INSUFFICIENZE E LE CARENZE DEL PENSIERO SEMPLIFICANTE,

POI

LE CONDIZIONI IN CUI NON POSSIAMO ELUDERE LA SFIDA DEL COMPLESSO.

OCCORRERA’ POI CHIEDERSI

SE VI SIANO COMPLESSITA’ DIVERSE LE UNE DALLE ALTRE

E

SE SI POSSANO LEGARE INSIEME QUESTE COMPLESSITA’ IN UN COMPLESSO DEI COMPLESSI.

OCCORRERA’ INFINE VEDERE

SE ESISTE UNA MODALITA’ DI PENSIERO,

O UN METODO,

CAPACE DI RACCOGLIERE

LA SFIDA DELLA COMPLESSITA’.

NON DOVREMO RIPRENDERE L’ AMBIZIONE

DEL PENSIERO SEMPLICE,

CHE ERA QUELLA DI

CONTROLLARE

E

DOMINARE

IL REALE;

DOBBIAMO ESERCITARCI

A UN PENSIERO CAPACE

DI OPERARE CON IL REALE,

DI DIALOGARE CON LUI,

DI NEGOZIARE CON LUI.

BISOGNERA’ DISSIPARE DUE ILLUSIONI

CHE DISTOLGONO LE MENTI DAL PROBLEMA DEL PENSIERO COMPLESSO.

 

LA PRIMA

CONSISTE NEL CREDERE CHE LA COMPLESSITA’

CONDUCA ALL’ ELIMINAZIONE DELLA SEMPLICITA’.

CERTO LA COMPLESSITA’

COMPARE,

LA’ DOVE IL PENSIERO SEMPLIFICANTE FALLISCE,

MA COMPRENDE,

AL SUO INTERNO,

TUTTO CIO’ CHE METTE ORDINE, CHIAREZZA, DISTINZIONE, PRECISIONE NELLA CONOSCENZA.

MENTRE

 

IL PENSIERO SEMPLIFICANTE

DISINTEGRA

LA COMPLESSITA’ DEL REALE,

 

IL PENSIERO COMPLESSO

ASSIMILA

IL PIU’ POSSIBILE I MODI SEMPLIFICANTI DI PENSARE,

MA RIFIUTA

LE CONSEGUENZE MUTILANTI, RIDUTTIVE, UNIDIMENSIONALIZZANTI E ALLA FINE ACCECANTI

DI UNA SEMPLIFICAZIONE

CHE SI CONSIDERA

IL RIFLESSO

DI QUANTO C’E’ DI REALE NELLA REALTA’.

 

LA SECONDA ILLUSIONE

E’ QUELLA DI

CONFONDERE

COMPLESSITA’ E COMPLETEZZA.

CERTO,

L’AMBIZIONE

DEL PENSIERO COMPLESSO

E’ QUELLA DI

RENDERE CONTO

DELLE ARTICOLAZIONI TRA I SETTORI DISCIPLINARI

FRANTUMATI

DAL PENSIERO DISGIUNTIVO ( che è uno degli aspetti principali del pensiero semplificante );

QUEST’ULTIMO

ISOLA

CIO’ CHE SEPARA, E

OCCULTA

TUTTO CIO’ CHE COLLEGA, INTERAGISCE, INTERFERISCE.

IN QUESTO SENSO

IL PENSIERO COMPLESSO

ASPIRA

ALLA CONOSCENZA MULTIDIMENSIONALE, MA

E’ CONSAPEVOLE IN PARTENZA

DELL’ IMPOSSIBILITA’ DELLA CONOSCENZA COMPLETA:

UNO DEGLI ASSIOMI DELLA COMPLESSITA’

E’

L’IMPOSSIBILITA’, ANCHE TEORICA,

DELL’ ONNISCIENZA.

IL PENSIERO COMPLESSO FA PROPRIO IL MOTTO DI ADORNO

" LA TOTALITA’ E’ LA NON-VERITA’ ",

MOTTO CHE COMPORTA

IL RICONOSCIMENTO DI

UN PRINCIPIO DI INCOMPLETEZZA E DI INCERTEZZA.

 

 

 

 

MA IL SUO PRINCIPIO

COMPORTA ANCHE

IL RICONOSCIMENTO

DEI LEGAMI

TRA LE ENTITA’

CHE

IL NOSTRO PENSIERO

DEVE NECESSARIAMENTE DISTINGUERE,

MA

NON ISOLARE

LE UNE

DALLE ALTRE.

PASCAL AVEVA GIUSTAMENTE POSTULATO CHE

TUTTE LE COSE

SONO

" CAUSATE E CAUSANTI,

AIUTATE E AIUTANTI,

MEDIATE E IMMEDIATE,

E CHE

TUTTE (si tengono tra loro)

ATTRAVERSO

UN LEGAME

NATURALE E INSENSIBILE

CHE LEGA

LE PIU’ LONTANE E LE PIU’ DIVERSE " .

PERTANTO

IL PENSIERO COMPLESSO

E’ ANIMATO

DA UNA TENSIONE PERMANENTE

TRA

L’ ASPIRAZIONE A UN SAPERE NON-PARCELLIZZATO, NON-SETTORIALE, NON-RIDUTTIVO,

E

IL RICONOSCIMENTO DELL’ INCOMPIUTEZZA E DELL’ INCOMPLETEZZA DI OGNI CONOSCENZA.

QUESTA TENSIONE

HA ANIMATO

TUTTA LA MIA VITA.

PER TUTTA LA VITA,

 

NON SONO MAI RIUSCITO

A RASSEGNARMI

AL SAPERE PARCELLIZZATO,

NON SONO MAI RIUSCITO

A ISOLARE

UN OGGETTO DI STUDIO

DAL SUO CONTESTO,

DAI SUOI ANTECEDENTI,

DAL SUO DIVENIRE.

 

HO SEMPRE ASPIRATO

A UN PENSIERO MULTIDIMENSIONALE.

 

NON SONO MAI RIUSCITO

A ELIMINARE

LA CONTRADDIZIONE

INTERNA.

 

HO SEMPRE SENTITO

CHE

ALCUNE VERITA’ PROFONDE,

ANTAGONISTE TRA LORO,

ERANO

PER ME,

COMPLEMENTARI,

SENZA SMETTERE DI ESSERE

ANTAGONISTE.

 

NON HO MAI VOLUTO RIDURRE A FORZA

L’ INCERTEZZA

E

L’ AMBIGUITA’.

FIN DAI MIEI PRIMI LIBRI,

 

MI SONO CONFRONTATO

CON

LA COMPLESSITA’,

CHE

E’ DIVENTATA

IL DENOMINATORE COMUNE

A TANTI LAVORI DIVERSI

CHE

A MOLTI

SONO SEMBRATI

DISPERSIVI.

MA

NELLA MIA MENTE

LA PAROLA COMPLESSITA’

NON COMPARIVA;

SOLO VERSO LA FINE DEGLI ANNI SESSANTA,

QUANDO MI GIUNSE

 

- veicolato dalla teoria dell’ informazione, dalla cibernetica, dalla teoria dei Sistemi -

IL CONCETTO DI

 

AUTO-ORGANIZZAZIONE,

QUELLA PAROLA

POTE’ SCATURIRE

DALLA MIA PENNA, O PIUTTOSTO DALLA MIA TASTIERA.

FU ALLORA CHE SI SCIOLSE

DAL SUO SENSO ELEMENTARE (complicazione, confusione)

PER LEGARE

IN SE’

L’ ORDINE, IL DISORDINE E L’ ORGANIZZAZIONE

E

ALL’ INTERNO DELL’ ORGANIZZAZIONE

L’ UNO E IL COMPOSITO;

QUESTE NOZIONI

HANNO LAVORATO

INSIEME,

IN MODO

CONTEMPORANEAMENTE

COMPLEMENTARE

E

ANTAGONISTICO;

SI SONO POSTE

IN INTERAZIONE

E

IN COSTELLAZIONE.

 

IL CONCETTO DI COMPLESSITA’

SI E’ FORMATO,

E’ CRESCIUTO,

HA ESTESO LE SUE RAMIFICAZIONI,

E’ PASSATO

DALLA PERIFERIA

AL CENTRO

DEL MIO DISCORSO,

 

E’ DIVENTATO UN MACRO-CONCETTO,

LUOGO CRUCIALE

DI INTERROGATIVI,

CHE LEGA

ORMAI

IN SE’

IL NODO GORDIANO

DEL PROBLEMA DELLE RELAZIONI

TRA L’ EMPIRICO, IL LOGICO E IL RAZIONALE.

QUESTO PROCESSO

COINCIDE

CON LA GESTAZIONE

DI La Mèthode ,

CHE INIZIA NEL 1970;

L’ ORGANIZZAZIONE COMPLESSA,

ADDIRITTURA IPER-COMPLESSA

COSTITUISCE PALESEMENTE

IL NUCLEO ORGANIZZATORE

DEL MIO LIBRO Le paradigme perdu (1973).

IL PROBLEMA LOGICO

DELLA COMPLESSITA’

E’ OGGETTO

DI UN MIO ARTICOLO

PUBBLICATO NEL 1974 (Au-delà de la complication, la complexité,

ripreso nella prima edizione di Science avec conscience).

IL METODO

E’ E SARA’ DI FATTO

IL METODO DELLA COMPLESSITA’.

QUESTO LIBRO, COSTITUITO DA UNA

 

RISTEMAZIONE DI TESTI DIVERSI

E’

UN’ INTRODUZIONE

ALLA PROBLEMATICA DELLA COMPLESSITA’.

 

 

 

 

SE LA COMPLESSITA’

COSTITUISCE

NON LA CHIAVE DEL MONDO,

MA LA SFIDA DA AFFRONTARE,

IL PENSIERO COMPLESSO

COSTITUISCE

NON

UNO STRUMENTO

PER EVITARE O ELIMINARE

LA SFIDA,

MA

UNO STRUMENTO

CHE AIUTA

A RACCOGLIERLA,

E TALVOLTA ANCHE

A SUPERARLA.

 

Edgar Morin

INDIETRO         INDICE         AVANTI