Il Parco dell’Etna

DESTINATARI

Alunni della classe 1ª I.

INSEGNANTI COINVOLTI

Prof.ssa Carmela Tomasello.

OBIETTIVI

Finalizzati a stabilire un contatto percettivo globale con l’ambiente.

  • Conoscere l’ambiente come sistema complesso di variabili (naturalistiche, storiche, sociali, economiche).

  • Recuperare il gusto di vivere in un ambiente sano per migliorare la qualità della vita.

  • Far acquisire agli alunni la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente in cui vivono.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Discussioni in classe e lavori di gruppo; lettura del territorio: aspetti storici, geografici, ambientali; uso di testi riviste specializzate, diapositive, videocassette; applicazione del metodo della ricerca; visite guidate; incontro con  esperti.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Trimestrale.

CONTENUTI

  • Analizzare le leggi a salvaguardia dell’ambiente.

  • Definizioni di parchi, oasi e riserve.

  • Conoscenza dei parchi italiani.

  • Verrà esaminato in modo particolare il parco dell’Etna.

ATTIVITA’ E VERIFICHE

Esposizioni orali e scritte; questionari, cartelloni, rappresentazione grafiche e pittoriche, ricerche, realizzazione di un opuscolo.