News

 

"Canto Salento" di Giovanni Capodicasa

visita il sito personale dell'autore

 

 

Prefazione (a cura di) Raffaele Polo

 

Questa composizione di Gianni Capodicasa ci ha particolarmente colpiti per un aspetto che, crediamo, non sfuggirà a chi affronterà la lettura con buona predisposizione d’animo: la presenza, abbastanza evidente, di richiami letterari e di momenti legati alla tradizione storica, poetica, artistica di un mondo universale, non legato a limiti di nazione o linguaggio, ma assemblato e riproposto dall’autore con un continuum ricco di suggestione e spessore,

Capodicasa, insomma, non è, in questo Canto, un poeta che parla di un luogo; ma è l’Aedo universale che fa Poesia. Che ci presenta una terra magica, mitica e onnipresente, ricca di sollecitazioni  e di richiami.

È il Salento, certo. Ma ha in sé le caratteristiche dell’antica Grecia, della nebbiosa Cornovaglia, di Stonehenge, delle praterie americane, del mare incantato e traditore delle isole dei Sargassi. Ha i colori vivaci e sgargianti di tutti i Sud del mondo, conserva l’armonia dei suoni di linguaggi rimasti attraverso i secoli a cantare l’amore e la bellezza. Sublima la ricerca fatta dall’Uomo, attraverso il tempo, di risposte eterne e convincenti; testimonia gesta eroiche di sconfitti che fanno la storia e fermano la memoria. Riunisce momenti di semplice vita quotidiana con eventi eccezionali, fuori dal normale. Abbina, soprattutto, l’intendimento poetico che, con modi sempre diversi e ricercati, sostanzia il cantare in versi, attraverso l’esperienza di ritmi, cadenze, rime, gabbie metriche e parole in libertà.

Ci porta, infine, in una dimensione che ci pare nuova, attuale e mai frequentata; ma che infonde sicurezza perché è antica, immota come le epoche che fanno la storia dell’Umanità.

Gianni ha scelto una scansione per ‘movimenti’, con una Introduzione e una Conclusione. Anche questo ci conferma di una predisposizione dell’autore a voler sintetizzare Prosa e Poesia, in una ricerca che pare quella della ‘quadratura del cerchio’, sempre vicina a realizzarsi ma mai completamente e definitivamente attuata. (Comunque tensione divinamente umana, giammai mera ricerca dell’inutile e stolto “impossibile a priori”)

Dove finisce la Prosa e dove comincia la Poesia?

E sono veramente parti diverse di un moto dell’animo?

E può interessare un ‘Canto’ che utilizza le parole e sottende musiche e accordi, pur snodandosi attraverso ‘movimenti’?

In buona sostanza, quale mezzo si vuole privilegiare, quale è il significante cui rapportarsi?

L’autore ci suggerisce una sorta di entropia, mediando e superando attriti e conflittualità: in una sorta di accordo poetico universale, si ottiene una nuova forma letteraria, per la quale ‘Canto Salento’ è esemplificazione di estrema efficacia.

Le mosse, le origini, l’input vengono da lontano, certo.

Ma si dipanano serenamente attraverso tempi e mode.

Abbiamo, allora, chiari riecheggiamenti di Omero e degli antichi cantori di corte; momenti legati alle dotte, poetiche elucubrazioni dei letterati latini; evidenti ritmi medioevali e dell’amor cortese; ricche e sapienti connessioni con i poeti orientali; originalissimi e pregnanti connubi con la tradizione degli spirituals e della canzone errante, girovaga e accompagnata da semplici strumenti.

Ecco, noi immaginiamo Gianni Capodicasa, novello Vachel Lindsay, che erra predicando in lungo e in largo il suo credo di poeta.

Non una ‘fede’, si badi bene: chè lontana e spesso in chiara contrapposizione è l’idea della ‘Misericordia’ e della ‘Provvidenza’ con quello che ispira i versi di questo ‘Canto Salento’.

Già, la domanda è insita ma importante, per cercare di comprendere motivazioni e significati. Ed è sintetizzabile in poche parole: Quale è il rapporto tra il Salento e Dio?

Capodicasa ce lo fa comprendere molto chiaramente nei movimenti  VII e VIII; è proprio qui che c’è il cuore, il nocciolo di tutta la composizione, è qui che l’ardore, la foga del compositore si fanno più chiari, indirizzando precise constatazioni e dando un senso storico e metafisico all’intero componimento.

Il Salento, secondo l’autore, è terra dimenticata. Volutamente dimenticata.

E, quel ch’è più grave, è dimenticata da Dio (Tutto è immoto, superfluo./Tutto è fermo…fermo/di spazio di tempo di storia/ sospesi a un filo ad asciugare./Come dire: da niente niente,/come dire: da Dio Dio/che qui non vuol stare/come dire: da oblio oblio.)

Il senso è chiarissimo, è la sublimazione del motivo portante della intera composizione: visto che questa terra è dimenticata, peggio, è maledetta ( T.S. Eliot) e misconosciuta proprio da Dio, ecco io “Prometeo, andrò lassù/ non a chiedere, lo giuro/ ma a rubare premeditato/ scintille agli dei/che qui hanno scordato/ d’esistere e dirsi umani.”

Ma, naturalmente, il senso dell’intero componimento non si ferma qui: piuttosto, sono molteplici gli aspetti che l’autore vuole indicare a chi, teoricamente lontano e all’oscuro completamente della storia di questa terra, cercasse di capirne l’intimo essere. Nasce, a questo proposito, un ulteriore interrogativo: a chi è dedicato il Canto, a quale tipo di spettatore-ascoltatore è destinata l’intera composizione? A un intellettuale di sinistra, forse.

 

 A un agnostico che non ha dismesso completamente la speranza di ricevere qualche risposta credibile; oppure a degli auditores al di sopra di tutto e di tutti.

E poi: è un momento di protesta, di denuncia, di amara constatazione?

Oppure una sorta di masochistica autoincensanzione, dove la Terra finisce per diventare l’Uomo e l’atavica, immutabile trascuratezza è rapportata alla mancanza di speranze terrene, legate non più a storia arte e destino ma alle realizzazioni personali e sociali?

Come si può notare, è un coacervo di domande, di spunti, di lacerazioni che Capodicasa insinua senza parere, ammantando tutta l’operazione con un linguaggio efficace e ricercato.

Proprio per la lingua usata, c’è da soffermarsi – tanto per cambiare! – su un’accurata gestione di termini, assonanze e ritmi. Dove viene utilizzato, in particolare, un caleidoscopio di colori che servono a incrementare ed irrobustire l’afflato lirico dell’autore. In ‘Canto Salento’ per cinque volte appare il BIANCO, due volte il NERO, l’AZZURRO tre, il ROSSO quattro volte e il GIALLO due. Poi, sono presenti per una volta i colori ROSA, GRIGIO, ORO e VERDE. Come si può notare, una tavolozza ben assortita, che ci richiama e ci ricollega indubbiamente al senso del colore di Vittorio Bodini.

E, per questo autore così caro e vicino a Capodicasa, l’omaggio inconscio è anche in alcuni guizzi di perfetta identità poetica: basti citare alcuni versi a caso come ‘Scarsi valori monaci ladri/di bigotti signori/ad unire con la lux e con la lex/ le giovani credenze ancora pagane.’;  ‘S’imporpora in magma incandescente/dando sfondo e dignità barocca/al nuovo campanile,/fervore a Santa Rosa.’; ‘figlia dei venti/ delle aurore greche/ delle pietre scabre,/ buone a far angeli malati/ case basse bianche di calcina’.

E come non ricordare l’altro poeta tanto caro a Gianni Capodicasa, quel Carmelo Bene che sembra di vedere, sull’altissima torre, mentre declama ‘Nell’aria/ emorragica crepuscolare/ salirò Io solo, (solo e poeta)/ il supremo pinnacolo cattedrale./ A brani i miei versi spanderò/ nell’umida brezza salentina/ satura d’amore panico filiale/ lontano, via da sogni attorti/ di statue inquiete/ in simbiosi vegetale.’ ( Farei cenno allo Zarathustra di Nietzsche).

Tracce e spunti ci vengono anche da Dino Campana ( nel salotto di Gianni, su un singolare tavolino ‘con la ruota’, vi è, in bella vista, la raccolta delle poesie del Poeta decadente per eccellenza) e la fantasia vola già a considerare l’improbabile connubio di canti ‘orfico – salentini’, in un misto di cattedrali e pinnacoli, con atmosfere non così poi lontane da questo Canto così ricco di sollecitazioni e costellato di reminiscenze e particolari.

Dunque, Canto Salento.

Una raccolta di versi, scandita in movimenti, che è praticamente unica nel suo genere. Non che l’unicità sia sinonimo di qualità, intendiamoci. Sovente, al contrario, si persegue l’idea dell’originalità a tutti i costi, a scapito della spessore e della validità del messaggio: ma non è questo, certamente, il caso di questo Canto, che affascina col tempo e con la rilettura. Con la ricerca minuziosa di senso e melodia, lasciando che sia il ritmo e l’affabulazione a trascinare, a coinvolgere, ad esplicitare. Come succede raramente per un componimento poetico, dove sovente si cerca di scuotere subito, di colpire l’attenzione del lettore con il lampo di un’intuizione, con il gioco magico di prestidigitazione e d’effetto.

Qui, invece, tutto il senso, tutta la forza e la capacità di coinvolgimento sono latenti, nascoste, mimetizzate. E SI INSINUANO CON PROGRESSIONE  E PROFONDITA’ NEL NOSTRO ANIMO.

Superfluo aggiungere altro. Se non invitare alla lettura (ai tre livelli: letterario; semantico; morale) e alla meditazione di questi versi che meritano attenzione. Come ne merita la storia della nostra Terra. Il Salento.

 

  

 

Iscriviti >>>

 

Collabora attivamente al Nostro progetto: compila, on-line, il modulo di iscrizione.

Scoprirai tutti i vantaggi di una scelta del genere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright© 2002 - Accademia Salentina delle Lettere -

Per ulteriori informazioni e contatti: accademiascrittori@email.it