A.R.D.A.O.

 ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LA DIDATTICA NELL’AREA OPERATORIA

 

 

 

 

 

 

INFERMIERE    &    CHIRURGIA

  AGGIORNMENTO SCIENTIFICO  DELL'INFERMIERE    PROFESSIONALE  DELL'AREA  CHIRURGICA

ORGANO UFFICIALE DELLA  ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LA DIDATTICA NELL'AREA OPERATORIA (A.R.D.A.O.)

LIBRERIA C.U.E.M. SCIENTIFICA EDITORE

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI MILANO    N. 52 DEL 4 FEBBRAIO 1995

VOL V - N. 1  -  2000

TECNICA CLINICA, CAPACITA’ GESTIONALE E PROFESSIONALITA’ DELL’INFERMIERE

INDICE

L’INFERMIERE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Ruolo dell’ostetrica nell’Umanizzazione dell’Assistenza e nella Mediazione Culturale

G. Marchesi

Ruolo dell’Ostetrica nella diagnosi prenatale e nella Terapia Fetale

S. Dal Verme

Ruolo dell’Infermiere Professionale nella riproduzione assistita

G. Ragusa, A. M. Palumbo, B. De Angelis, L. Castellano

La formazione e le conseguenze cliniche delle aderenze dopo un intervento di chirurgia addominale 

M. Lo Russo

L’isterectomia e le sue alternative

G. Armentano, P. L. Bracco, A. Lugari

Trattamento chirurgico del prolasso genitale totale con colposospensione

A. M. Lomeo, M. C. Cappelli, I. Lombardi

 

L’UNITA’ DI COLOPROCTOLOGIA – QUALIFICA, RUOLO E COMPITI DELL’INFERMIERE PROFESSIONALE

La chirurgia coloproctologica in Europa

Perché una chirurgia specialistica?  Perché  l’UCP

Diversi modelli organizzativi e diverse esigenze assistenziali e gestionali

Ruolo e compiti dell’infermiere: infermiere unico?  Infermiere specializzato?

Esempi organizzativi e operativi:

* Il Paziente enterostomizzato: aspetti di assistenza e di riabilitazione

G. Viscardi   

 * Emorroidectomia con stapler in anestesia loco-regionale

A. Amato, E. Malagoli

                       

PROTOCOLLI COMPORTAMENTALI E PROCEDURE IN SALA OPERATORIA

La qualità in azienda: ruolo infermieristico

P. Galoppini

Il Management infermieristico in sala operatoria oggi

A. Destrebecq

gestione  di un blocco operatorio polispecialistico

 L.  Ogliari

Protocolli per l'accesso al compato operatorio: in linea con le linee

Esperienza dell'ospedale San Paolo di Milano

S. Longobardo, M. Cervi

Protocolli comportamentali in sala operatoria: analisi e confronto delle metodologie di accesso e di preparazione degli operatori

S. Tomasini

Accoglimento in sala operatoria

S. Gorini, P. A. Spelzini

Sanificazione e monitoraggio ambientale del Blocco Operatorio Az. Osp. "E. Morelli" di Sondalo

M. C. Cossi, P. A. Spelzini

Rintracciabilità dei dispositivi medici

M. C. Cossi, P. A. Spelzini

Protocolli infermieristici di anestesia in comparto operatorio

D. Rossi

Ottimizzazione dei presidi di anestesia e prevenzione della contaminazione dei circuiti respiratori e dei ventilatori

P. Riverso, S. Staltari

Allergia al Lattice: Cenni epidemiologici, diagnosi, assistenza ad un paziente sensibile ai prodotti della gomma.

G. Zucca, A. Dal Secco, M.  Zanette, C. Quagliotto

Tecniche di strumentazione per gli interventi in chirurgia videolaparoscopica (colecistectomia)

M. Maccario, U. Ardielli

Gli approcci minimamente invasivi in chirurgia valvolare: ministernotomia e minitoracotomia

E. Parodi, C. Sessarego

 

TECNICA E GESTIONE MEDICO – INFERMIERISTICA NELLA CHIRURGIA DEL TRATTO DIGESTIVO

Aspetti di chirurgia esofagea

L. Bonavina

L’assistenza infermieristica intra-operatoria in chirurgia esofagea

C. Gravina

La chirurgia mini-invasiva nel tratto digestivo superiore

S. Bona

La cartella clinica infermieristica

D. Donizetti 

L’informazione al paziente

R. Ferrario

Trattamento chirurgico della neoplasia del cardias con gastrectomia totale per via addominale

P. Secondo, C. Bonavita

G.E.A. per via laparoscopica gasless         

R. Sampietro, C. D'Urbano

Assistenza al paziente nel post.operatorio

R. Trapuzzano, F. Piazzi

Ruolo della fisioterapia respiratoria

C. Pellegrini

Riabilitazione del disfagico e  rieducazione  alla  deglutizione

L. Bonavina

Aspetti di chirurgia colo-rettale

P. Boccasanta

Staphilococcus Meticillino-resistenti e vancomicino-resistenti: nuovi e vecchi problemi in chirurgia

C. Allochis, P. Castagno

L’assistenza infermieristica intraoperatoria in chirurgia colo-rettale

R. Simone

La chirurgia mini-invasiva nel tratto digestivo inferiore

R. Rosati 

le emicolectomie e le colectomie totali in laparoscopia

G. Spinoglio  

Protocolli assistenziali pre e post-operatori, tecnica e gestione infermieristica intraoperatoria nella chirurgia del colon

M. D. Carnini, C. Mevio, P. A. Spelzini

Assistenza nel post. operatorio nella chirurgia del tratto digestivo inferiore

C. Simoncelli, F. Piazzi

Assistenza al paziente nel post.operatorio

M. D. Carnini

 

IL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Il DEA dell’Az. Osp. “Ospedale San Carlo Borromeo”

R. Testa

L’architettura e la gestione degli spazi in un DEA di 2° livello

P. Tofanini

Modello gestionale del DEA dell’Ospedale San Carlo di Milano

R. G. Martinotti, R. Sampietro, G. Negrini

Organizzazione del dipartimento di emergenza e di accettazione

I. Casagranda

accoglienza e triage: l'esperienza del dipartimento d'urgenza dell'Az. Osp. San Carlo Borromeo

L. Venneri

Utilizzo dei protocolli nell’espletamento del triage e nella fase post-triage

I.P. DEA di Alessandria

Gestione del paziente critico cardiochirurgico dal P.S. alla terapia intensiva

E. Rebellato, G. Giordano

Protocolli di gestione della C.E.C. in cardiochirurgia d’urgenza

A. Gioiosa, E. Lopez 

 

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA

chirurgia demolitiva della mammella

S. Testa

chirurgia ricostruttiva della mammella: tecniche e assistenza pre- intra e post-operatoria

V. Contreas

Chirurgia ricostruttiva della mammella con espansore e protesi

R. Panizza  

Approccio infermieristico al paziente da sottoporre a chirurgia ricostruttiva

R. Ferrario

Chirurgia ricostruttiva post-exeresi dei tumori del viso

R. Panizza  

Rinosettoplastica "open" in day surgery: tecnica, anestesia e management del paziente

F. W. Baruffaldi Preis, M. Cavallini, M. Baroni, R. Fonzo

Le piaghe da decubito       

F. Bona  

 

tecniche  alternative di rivascolarizzazione miocardica

D. Medici

 

TROMBOSI VENOSA PROFONDA: ASPETTI CLINICI, FARMACOLOGICI E MEDICO-LEGALI

La Trombosi Venosa Profonda  in Chirurgia

E. Liguori

Aspetti di farmacologia nella prevenzione della trombosi venosa profonda

P. Rondini

Iter Diagnostico nel Paziente con sospetta Malattia Tromboembolica

M. Salvini  

Indicazioni particolari all'impiego dei filtri cavali: nostra esperienza

A. Costantini, A. Casini, L. Grazioli, M. Lazzarini, F. Cordoano, G. Galli

Aspetti medico-legali nella gestione infermieristica della prevenzione della trombosi venosa profonda

R. Zoja

 

 

 

Home Su ginecologia

Inviare a luca.federico@virgilio.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2000  luca.federico@virgilio.it 
Aggiornato il: 28 giugno 2001