Sommario

L'antiutopia come genere letterario
[sfera: ideologia del mondo in cui vive Winston]

Il fine della letteratura antiutopica, che è quello di esprimere il negativo del proprio tempo è in realtà un fine non nuovo per gli scrittori. Ideale arduo, tuttavia, ancorché degno: quando non è fatto proprio da scrittori capaci di grandi sintesi, trova espressione in opere in cui la tensione morale scivola spesso e volentieri nel moralismo e l'intento pedagogico si fa predica. Alcuni scrittori, evidentemente, nascono "con la tonaca": è il caso di Orwell che l'indossa con disperata indignazione, di Huxley che lo fa con un sorriso indulgente e un po' patetico, e di Burgess che assume un riso malevolo ed ambiguo.

Sintesi del testo:
Generally the plot is very simple: a rebel, a love affair with a like-minded, the capture and torture, and finally the capitulation. We will speak more in detail of the main characters, now we have to specificy caste system that rules over 1984's world. But we have to say that there are not very important characters besides Winston; there is no attempt to create a range of social behaviour and the complex personal interactions therein, all traditional concerns of the novel. Indeed one of Orwell's points is that life in 1984 has become totally uniform. So the traditional novel would be unthinkable. In fact Winston is the only character worth writing about; all the other characters are half-robots already. One could say that the plot was built around Winston's mind and life. This gave Orwell the opportunity to focus on the reaction of the individual to totalitarianism, love, and cruelty. The population of Oceania is divided into three parts:

  1. The Inner Party (app. 1% of the population)
  2. The Outer Party (app. 18% of the population)
  3. The Proles (app. 81% of the population)
The Party of Oceania poses about 19% of the whole population of Oceanias mainland. Generally one could divide the Party into the Inner Party, which is comparable to the communistic nomenclature, and the Outer Party. Winston Smith himself is a member of the Outer Party. The life of the Outer Party is dictated by the Party, even their spare time is used by the Party. There are so-called community hikes, community games and all sorts of other activities. And refusing the participation at these activities is dangerous. The life of a Party member is dictated from his birth to his death. Each unorthodox action is then punished by "joycamps" ("newspeak word for forced labour camps").
The Proles make about 81% of the population of Oceania. The Party itself is only interested in their labour power, because the Proles are mainly employed in the industry and in the farms. Without their Labour force Oceania would break down. Despite this fact the Party completely ignores this social caste. The curious thing about this behaviour is, that the Party calls itself a Socialistic Party, and generally socialism (at least at the beginning and middle of this century) is a movement of the proletariat. So one could say that the Party abuses the word "Ingsoc". Orwell again had pointed at another regime, the Nazis, who had put "socialism" into their name. To my mind the Party ignores the Proles, because they pose no danger to their rule. The working class is too uneducated and too unorganised to pose a real threat. So there is not really a need to change the political attitudes of this class. So, in this novel, Orwell describes two different universes: orthodox (that follow the Party's doctrine) and unorthodox, like Winston, that could be considered a cracked mechanism in a world thinking like a perfect machine. Winston is the last man in Europe that has guts to rebel, even in the development of the events. Orwell supposed the existence of a secret society called Brotherhood, about which we doubt for it would be impossibile to have isolated individuals during the day, and united ones in anther unspecified dimension. Clearly if Brotherhood exist ed it could be discovered easily with telescreen. Infact then, we will know that Brotherhood and Goldstein, the first rebel, is an invention of the Party. This makes the reader more aware that Winston is really the last man in Europe, the last hope of humanity. Winston takes us through a trip composed by different stages. George OrwellThe narrator of the book is 'Third Person Limited'. The protagonist is Winston Smith, a member of the Outer Party, working in the Records Department of the Ministry of Truth, rewriting and altering records, such as newspaper-articles, of the past. The action starts when Winston develops critic thoughts against the ruling dictatorship of the party, for the first time, and starts to write a diary (symbolic break with the next orthodoxy's condition); second stage, a casual meeting with O'Brien, a starting glimpse to the figure of the tyran. A chat with Syme follow, to whom the author gives the assignment of introducing the theme of Newspeak.
Fourth stage: Julia becomes the rebel's mate, it is also very important when Julia and Winston find the shelter, for the second time we discover that was only a stage-setting, like a sort of theatrical setting, where Winston, like a bug under a magnifying glass, is being spied, also in his deeper phobias. False refuge is the symbol of the cruelty of the Party. Another stage is when O'Brien invites Winston to his apartment, and there he knows about the "book". The final fall is divided into two moments: first when Winston admits that 2+2=5, and he loses his own credibility, then when he lets O'Brien bring Julia into room 101, and he loses all his dignity. Final moment is rieducation that coincides with the total loss of all illusion. Rieducation is a characteristic feature of anti-utopia, we find that also in "A clockwork orange", where the question is, like in 1984, if is it right, and possible, to educate somebody to goodness against his own will. I can summarise that in this phrase say by the psalmodist of "A Clockwork Orange" : "When a man stops to choose, he stops to be a man." Pag.99 Winston cannot choose; this is the moment in which I say: "yes, that's like reality, it is not a predictable tale. Hardly ever there is a happy ending in people's life." The game of topsy-turvy utopia is closed: there isn't any possible hope in a world governed justly.

Definizione:
L'antiutopia è una sorta di studio della cultura del nostro tempo, esaminata e riproposta in tutti i suoi aspetti in un'ambizione panoramica che, pur non essendo patrimonio esclusivo della scrittura antiutopica, la caratterizza profondamente. La critica che questa letteratura muove è contro l'affermarsi di strutture superindividuali di grandi apparati produttivi e di monopoli, con i relativi corollari della reificazione e mercificazione dell'esistenza, del passaggio dall'essere privato ad essere collettivo manipolato da forze che producono povertà anziché ricchezza ed oppressione anziché libertà, e volta alla distruzione del mito di un progresso lineare illimitato. La matrice di questo tipo di letteratura è da ricercarsi nell'ideologia del socialismo utopico, ed è da tenersi in considerazione anche l'atteggiamento degli autori di antiutopie verso il marxismo, al quale conferiscono quasi un carattere sentimentale, per essi era una dottrina catalizzatrice di speranze sociali: vale a dire, come un'utopia, i cui lineamenti si erano però deformati ed alterati a tal punto da minarne le stesse basi concettuali. È nel tracollo di queste illusioni da indicare il passaggio dalla letteratura utopica a quella antiutopica. Proviamo invece ora a capire qual è la dimensione, lo sfondo sul quale avvengono tutte le vicende narrate. Sia i racconti utopici che quelli di segno opposto, innestano lo svolgersi della trama in una struttura statale a carattere totalizzante, che si qualifica cioè come organizzazione e controllo di qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata, attuato secondo la prassi di un condizionamento più o meno volontario. Ecco quindi che l'ipotesi della descrizione di un universo armonico (per una visione più dettagliata si rimando al par. utopia e antiutopia), già ascritto a carattere fondamentale dell'utopia, non regge, perché il carattere del presunto mondo perfetto, ne fissa la natura maligna e lo stravolge ipso facto nel suo opposto. L'antiutopia è null'altro che la cristallizzazione di uno spazio chiuso nel quale i vertici del triangolo ( sospensione del tempo e dello spazio, e l'ambizione totalizzante ) sono sottoposti ad indagine di laboratorio. Queste caratteristiche a cui tendono questo tipo di narrazioni sono però anche il loro limite.

Struttura dell'antiutopia:
L'antiutopista, nel suo parossismo pedagogico teme sempre di essere frainteso o non inteso a sufficienza: di qui la preferenza all'esplicito piuttosto che all'implicito, la sovrabbondanza di segni e simboli trasparentissimi, che ne fanno risultare una visione della realtà eccessivamente semplificata, realtà che in Orwell è scarnificata e presentata come epitome, o in Huxley esposta quasi come una "lezione" di storia semplificata, a causa dell'eccessiva immissione nel testo di informazioni; gli oggetti del mondo moderno, sono cioè, a livello di fabula, ordinatamente classificati dallo scrittore e collocati su scaffalature che egli mostra al lettore tenendolo per mano, affinché non scappi. La forma della "lezione" non è una semplice metafora, dal testo sappiamo che O'Brien impartisce a Winston delle vere e proprie lezioni di storia attraverso il libro, così come Syme s'incarica di impartirgliele di sociolinguistica. Un certo appiattimento della storia è funzionale alla struttura organizzativa dell'opera, elemento che sarà anche il responsabile del prevalere della sostanza emotiva sull'analisi scientifica e della descrizione sull'interpretazione problematica. L'antiutopista mantiene inoltre, una sorta di specchio deformante davanti a sé, dove le immagini dell'oggi si stravolgono per acquisire i tratti di una visione di sogno. L'assimilazione del progetto utopico alla dimensione onirica consente l'elaborazione alquanto semplicistica, se non venga usata come pure e semplice metafora della proporzione:

Utopia : Sogno = Antiutopia : Incubo

Rapporti col mondo reale:
Il mondo in cui si muovono i personaggi di 1984 è quasi certamente un travestimento della Londra degli anni della seconda guerra mondiale, alla quale viene sovrapposto un modello di stato di polizia che è a metà, o ne costituisce la somma, fra il modello stalinista e quello nazionalsocialista: nulla di più facilmente riconoscibile, eppure anche una lettura superficiale dell'opera può convincerci che il travestimento letterario dà vita ad un universo che c'è e non c'è (ou-topos), messo in moto da un serissimo gioco verbale in cui i due versanti si intrecciano e si incastrano l'uno nell'altro, trovando nella fisicità di tale tessitura la propria esclusiva ragion d'essere. (Vedi al segno (*1) utopia e antiutopia). Quest'opera sarebbe, infatti, impensabile se non si tenesse nel debito conto il confronto/scontro che cerca con le nuove caratteristiche assunte nel mondo contemporaneo dai mass media, immesse nel testo non solo come insieme di dati o come fonte di nuove alienazioni (è vero progresso?), ma come elementi strutturali della narrazione e come linguaggi sottoposti, sempre nel testo, a transcodificazioni di varia natura.

La dimensione tecnologica:
A questo punto posso affrontare il rapporto che Orwell ha con la tecnologia, rapporto fatto di sospetti da un lato, poiché guarda comunque ad una realtà nuova, che proprio per la sua novità impaurisce, dall'altro lato di un entusiasmo forse eccessivo nelle potenzialità dell'uomo che può usare la tecnologia in modo consapevole, pensiero, del resto, che seppur di segno opposto è quello di Marcuse. Cito testualmente : "È ancora il caso di sottolineare che non sono la tecnologia, né la tecnica, né la macchina gli strumenti della repressione, ma la presenza in essi dei padroni che ne determinano il numero, la durata, la forza, il posto nella vita e il bisogno di esse? È ancora il caso di sottolineare che la scienza e la tecnologia sono i grandi veicoli della liberazione, e che è soltanto il loro uso e il loro condizionamento nella società repressiva che fa di esse il veicolo della dominazione?" pag. 24 più oltre precisa: " La libertà dipende largamente dal progresso tecnico […] per diventare veicolo di libertà, la scienza e la tecnologia dovrebbero cambiare i loro attuali indirizzi e scopi" pag. 32 tratto dal "Saggio sulla liberazione". Orwell ci lancia un monito, ci invita ad essere cauteli e a non enfatizzare la portata rivoluzionaria in positivo della tecnologia, poiché si potrebbe anche prefigurare come nuovo nemico. Certo, a dirigere i teleschermi ci sono gli uomini, ma il primo bersaglio dell'uomo controllato nella sua intimità è la macchina, non l'uomo che vi sta dietro. La macchina contro l'uomo, una tematica propria degli anni '50, assimilabile alla paura della bomba atomica. Si aveva paura della bomba, ma bisogna anche riflettere sul fatto che senza che qualche uomo comandasse di sganciarla, la bomba non poteva nuocere a nessuno, come dire, autocoscienza della macchina. Un decennio dopo Marcuse affermerà la piena fiducia nel "buon senso" dell'uomo, investendolo della "missione" di fare della tecnologia strumento di liberazione. È all'opposto delle concezioni orwelliane: la tecnologia al servizio dell'uomo. In questo caso sono andata a cercare i legami spesso poco visibili che legano l'utopia all'antiutopia, che se spesso prendono direzioni opposte, altrettanto spesso sembrano avere un filo conduttore comune.

La questione linguistica:
Un ultimo particolare che vorrei mettere in luce sono i "libri dentro al libro" contenuti in 1984. Innanzitutto "la teoria e la pratica del collettivismo oligarchico" divenuto "il libro" per antonomasia, è lo strumento che Orwell usa per darci la sua versione sul totalitarismo, e il saggio sulla neolingua contenuto nell'appendice, ha lo scopo immediato di affiancarsi al "libro" per invitare ad un'ulteriore riflessione sull'uso sociale del linguaggio soprattutto politico. Il "libro", vangelo della Fratellanza, è doppiamente utopico: innanzitutto, come progetto di uno stato alternativo a quello esistente e quindi, prototipo del libro "come quelli che si scrivevano una volta". Si saprà poi che Goldstein, autore del libro e capo della Fratellanza, non esiste: il libro è infatti un falso confezionato dalla psicopolizia. Se aggiungiamo il diario di Winston trasudante sogni utopici che guardano al passato e al futuro, poi incenerito dai membri del servizio segreto, ci accorgiamo che il cerchio si chiude. Non è solo l'utopia come progetto politico o come ricostruzione di un io frammentato ad essere annientata, ma anche la possibilità stessa di una scrittura utopica. La falsificazione del passato, invece, accompagnata a procedimenti logici, sintetizzati nelle acrobazie mentali del bispensiero, che consentono e giustificano la messa a punto di un nuovo codice linguistico, che ponendosi come unico modello descrittivo/interpretativo della realtà, finisce per fagocitare quest'ultimo ed assumerne le sembianze: " La Rivoluzione sarà completata solo quando la lingua avrà raggiunto la perfezione. La neolingua è il Socing, e il Socing è la neolingua." pag.57 1984 Come si può osservare, le premesse metodologiche di Orwell sono assai semplici: al paradosso secondo cui è possibile credere contemporaneamente a due verità in stridente opposizione fra loro, come vuole il bispensiero, segue il paradosso secondo cui l'eliminazione fisica della parola eterodossa o pericolosa determina anche l'annientamento della sua sostanza concettuale. La neolingua si caratterizza così, a livello iniziale, come induzione di una serie di microlesioni cerebrali, o per dir meglio, di continue cauterizzazioni dei centri nervosi preposti all'attività speculativa e locutoria ; l'effetto finale, dovrebbe essere, nelle intenzioni del Partito, la riduzione dell'attività mentale dell'individuo ad una serie di coppie stimolo-risposta programmate dall'alto. Concludo citando Marcuse: "La terapia linguistica, è cioè lo sforzo di liberare certe parole dalla completa distorsione del loro significato nell'uso che ne fa l'establishment, esige il trasferimento dei criteri morali dell'establishment alla rivolta contro di esso", se egli sostiene la "liberazione delle parole" ciò significa che il linguaggio è stato in qualche modo trasformato anche nella realtà, pur senza giungere agli eccessi di una lingua completamente modificata dagli organi di potere. Orwell, per bocca di Syme, ci mostrerebbe una realtà in cui tutti sono tesi a fare l'esatto contrario di ciò che sostiene necessario Marcuse: "Giunti che saremo alla fine, renderemo il delitto del pensiero, ovvero lo psicoreato, del tutto impossibile perché non ci saranno più parole per esprimerlo. Ognuna delle idee che sarà necessaria verrà espressa esattamente da una "unica" parola, il cui significato sarà rigorosamente definito, mentre tutti gli altri significati sussidiari verranno aboliti e dimenticati" "1984" pag. 56 Così lo spazio di 1984 tende a configurarsi sempre di più come luogo della paranoia, collettiva e di gruppo, una paranoia non troppo diversa da quelle che hanno gli uomini "del nuovo millennio". (vedi (*2) di qualcuno ci controlla?)

Utopie e antiutopie letterarie:
Per definire in modo incisivo il rapporto che esiste fra utopia e antiutopia, possiamo usare la cosiddetta "theory of family resemblance", che paragona il concetto di generi letterari a veri e propri nuclei familiari i cui membri compresi i figli spuri e i membri dei rami laterali intrattengono relazioni di varia natura, conservando tratti comuni. La nostra è una stirpe di personaggi dalle fattezze assai dissimili, ma tutti malati, tutti in qualche modo afflitti dallo stesso morbo ereditario, una paranoia che nel momento in cui si articola in parole, sceglie un umorismo cupo e ambiguo per raccontare storie accadute in universi deformi. Questa famiglia abita una casa dove incontriamo anche le utopie, poiché la conformazione dei locali è tale, e così particolari i passaggi che conducono alle diverse camere, che a volte utopie e antiutopia finiscono per ritrovarsi nella stessa sala, così frammiste che non si saprebbe distinguere le une dalle altre. E poiché la fortuna dei generi muta col tempo, e la loro collocazione gerarchica è influenzata dalle contingenze storiche e culturali, accade talvolta che le utopie occupino i piani superiori e le antiutopie quelle inferiori. Oggi, in un'epoca in cui la sola idea di Utopia si presenta ai più come follia pericolosa, le antiutopie sono sul tetto della casa, ad indicare con ampi gesti o semplicemente scotendo il capo, le molte sventure che s'accostano o sono già fra di noi. Considerata l'antiutopia come genere letterario e analizzate le sue caratteristiche, abbiamo visto che il carattere principale di questo sistema è quello di essere una società senza happy ending permeata da un clima fortemente pessimistico dove ogni illusione di riscatto dell'uomo inteso come singolo individuo è nulla. Ricercando una corrente filosofica che aderisse in modo particolare al clima del mondo descritto in 1984, ho riconsiderato i studiosi della scuola di Francoforte che mi hanno fornito argomentazioni in linea con l'ideologia del romanzo considerato. Sono giunta a questa scelta dopo essermi posta i seguenti interrogativi: nella storia non è mai avvenuto qualcosa di simile? E se è avvenuto come si è affrontato questo momento storico? Come ha reagito l'uomo di fronte ad un capovolgimento totale di quello che dopo il boom economico degli anni '60 doveva essere un mondo felice? Perché si è generata invece una società non libera popolata da giovani scontenti? Negli anni del dopoguerra il filosofo Herbert Marcuse ha proposto la soluzione del Grande Rifiuto e dell'utopia.

Bibliografia:
Torna alla sezione: massmedia Vai alla mappa concettuale Prosegui con la sezione: valori dominanti