S. Antonino
Campagna Pag. Superiore Cattedrale S.Spirito Castello Gerione S.Bartolomeo SS.Filippo e Giacomo Palazzo Comunale Palazzo Vescovile Concezione Pironti Maddalena S. Antonino

 

Colonna di S.Antonino

Chiesa di S.Antonino - località Zappino

Statua di S.Antonino

Anche se ubicata nel casale di Zappino, uno dei primi agglomerati di Campagna, costituitosi intorno al XII secolo,Chiesa di S.Antonino - interno la chiesa dedicata a S. Salvatore non sarà mai dotata di annesso edificio conventuale, così come era accaduto per S. Bartolomeo e più tardi per gli altri complessi conventuali del centro cittadino. Dell’antico impianto della chiesa non rimangono tracce dato che è stata più volte ricostruita nel corso dei secoli e, addirittura, per volere del duca Pironti fu ribaltata nel XVI sec. la posizione della Chiesa di S.Antonino - Vista laterale facciata principale, così da dare  maggiore importanza alla piazza antistante, sulla quale si affacciava il palazzo nobiliare. Di origini antiche, si  parla della chiesa in alcuni documenti del 1168, dal XIII secolo ospitò la colonna taumaturgica di S. Antonino che, secondo la tradizione sarebbe stata ceduta dai benedettini di S. Maria la Nova nel 1258. In seguito a questo evento il nome del santo si sarebbe aggiunto a quello di S. Salvatore. L’impianto planimetrico della chiesa si presenta con un’aula suddivisa in tre navate da cinque colonne in pietra con capitelli dorici, sulle quali si impostano degli archi a tutto sesto. Le due navate laterali sono coperte da volte a vela e le pareti di chiusura sono modulate da paraste in corrispondenza delle suddette colonne. La zona absidale e le due cappelle absidali sono di epoca recente e risalgono all’inizio del 900. Il prospetto principale è stato oggetto anch’esso di numerosi interventi di restauro e rifacimenti che ne hanno alterato l’antico aspetto, caratterizzato da lesene con capitelli e cornici in pietra viva. In seguito al sisma del 1980 la chiesa è stata sottoposta ad ulteriori interventi di restauro. E' stata riaperta al culto il 19 dicembre 1999.