Antonio Gramsci

 (Ales, Cagliari 1891 - Roma 1937), uomo politico italiano e teorico marxista, fu uno dei fondatori del Partito comunista italiano. Iscrittosi al Partito socialista, nel 1916 divenne giornalista dell'"Avanti!", il quotidiano del partito, e successivamente, assieme a Palmiro Togliatti, Umberto Terracini e altri militanti, fondò un settimanale culturale, "L'Ordine Nuovo" (1919), indirizzato alla classe operaia e vicino alle posizioni dell'Internazionale comunista. Sostenitore dei movimenti dei consigli di fabbrica, nel 1920 Gramsci fu uno degli organizzatori degli scioperi e delle occupazioni degli stabilimenti industriali dell'Italia settentrionale. Gli scioperi non ottennero i risultati sperati e, all'interno del Partito socialista, l'insuccesso venne ad aggravare una crisi già in corso che si risolse con una scissione; nel gennaio 1921 a Livorno, nel corso del XVII congresso del partito, Gramsci e Amadeo Bordiga fondarono il Partito comunista d'Italia (PCd'I) con un programma rivoluzionario che si proponeva di unire la classe operaia e le masse contadine del Mezzogiorno, nel perseguimento di obiettivi comuni. Il partito aderì alla terza Internazionale e per due anni Gramsci lavorò nel Comintern a Mosca e a Vienna; nel 1924 fece ritorno in Italia, dove come deputato organizzò l'opposizione parlamentare contro l'instaurazione della dittatura fascista di Benito Mussolini.

Al congresso di Lione, nel 1926, divenne segretario del Partito comunista, ma nello stesso anno Mussolini decretò lo scioglimento di ogni movimento politico e Gramsci venne arrestato. Nel 1928 fu condannato a vent'anni di carcere, con l'accusa di cospirazione e di incitamento all'odio di classe. Durante la sua detenzione Gramsci si rifiutò di inoltrare domanda di grazia; agli anni del carcere risalgono le sue opere principali: le Lettere dal carcere (pubblicate nel 1947, e in edizione completa nel 1988) e i Quaderni del Carcere (usciti in sei volumi tra il 1948 e il 1951, e in edizione critica nel 1975), nei quali definì il proprio pensiero politico e filosofico. Alla rivoluzione da attuarsi sul breve periodo, prospettata dall'Internazionale, Gramsci contrapponeva una più lunga "guerra di posizione", che tenesse conto della complessità della società moderna – in cui le classi dominanti esercitano un controllo politico e soprattutto un'egemonia culturale sulle masse – riuscendo a coinvolgere attivamente il popolo nel processo di costruzione di una nuova società comunista.

Alla luce di queste considerazioni Gramsci rilesse la storia italiana e delineò il ruolo che l'intellettuale può svolgere, all'interno del partito, nella preparazione delle masse proletarie in funzione del loro passaggio a classe dirigente. L'analisi del successo della rivoluzione bolscevica in Russia e dell'instaurazione del regime fascista in Italia lo portò a elaborare una nuova lettura del marxismo in chiave antideterministica, che non poteva prescindere dalla situazione storica contingente, e che egli definì "filosofia della prassi". Nel 1934 le sue condizioni di salute si aggravarono, ed egli venne trasferito in una clinica di Formia; morì a Roma poco tempo dopo aver beneficiato di un'amnistia.