SA LIMBA

Nel 1998 l’Unione Europea ha approvato il progetto SA LIMBA presentato dalla FASI nell’ambito dei programmi per il recupero e la valorizzazione delle lingue minoritarie.

Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare una nuova metodologia per recuperare quelle conoscenze “nascoste” di lingua sarda che rimangono in ragazzi di origine sarda che vivono fuori di Sardegna.

La sperimentazione è stata condotta nel 1999–2000 presso i Circoli di Liegi (Belgio), Livorno, Nichelino (Torino), Padova e Vimodrone (Milano) ed ha visto il coinvolgimento di circa 40 ragazzi.

Il coordinamento delle attività ha coinvolto circa 10 esperti (Clicca qui per avere l’organigramma del progetto). 

Nelle pagine che seguono sono raccolti i materiali sviluppati durante il progetto ed alla sua conclusione.

Saranno anche raccolti, a mano a mano che saranno elaborati, i risultati e le conseguenti analisi.

Gli sviluppi futuri

L’indagine sullo status sociolinguistico del sardo (.rtf) (a cura di Piero Ausonio Bianco)

Il Workshop sulle Lingue Minoritarie (progetto presentato da KINTHALES – Associazione dei Sardi in Torino)

Per ulteriori informazioni, rivolgersi al coordinatore del progetto (Piero Ausonio Bianco) o alle altre persone coinvolte nel progetto.