chi siamo catalogo distribuzione e-mail lavora con noi
Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare
Il trattamento
L'attività fisica nell'obesità
 
Libri e documenti
A chi rivolgersi

 

 

Disturbi dell'alimentazione

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare
estratto e modificato dal TRATTAMENTO INTEGRATO PER LA SALUTE MENTALE
di Ian R.H. Falloon

I disturbi dell’alimentazione sono durevoli alterazioni del rapporto con il cibo.
Tutti hanno sperimentato transitorie modificazioni dell’alimentazione (mangiare troppo o troppo poco in conseguenza di uno stato d’animo particolare), ma i problemi alimentari sono più gravi e sono chiamati Disturbi Alimentari.

Di solito hanno nomi particolari associati a perdita di peso, comportamento alimentare insolito (come fare abbuffate, vomitare o purgarsi), avere un' idea sbagliata del proprio peso e della forma del corpo.

L' Anoressia Nervosa è una perdita di più del 15% di peso corporeo in assenza di qualsiasi malattia che la giustifichi. Le persone con questo disturbo hanno una paura irrazionale di diventare grasse anche quando sono chiaramente molto magre. Di solito mangiano pochi carboidrati, come zucchero, pane o patate. La salute fisica ed il quadro ormonale possono risentire della situazione: se sono ragazze ci potrà essere la scomparsa del ciclo mestruale o una ritardata comparsa della pubertà.

La Bulimia Nervosa è essenzialmente una irregolarità del modo di mangiare. Le persone che ne soffrono, a volte mangiano in modo incontrollato una quantità di cibo esagerata, poi cercano di liberarsene provocandosi il vomito o prendendo lassativi o diuretici. La loro sensazione di stare bene dipende spesso da come si sentono rispetto al peso e alla forma del corpo.

L'Obesità è avere un peso superiore del 20% rispetto a quello ideale, aggiustato per sesso, altezza, costituzione, età, in particolare se l'eccesso di grasso è pericoloso per la salute della persona. L’obesità persistente o alternata (persone che alternano periodi di obesità con periodi di dimagrimento) è spesso abbinata ad un distorto rapporto con il cibo che non ha più la funzione di saziare ed essere gustoso, ma di allontanare sensazioni sgradevoli di ansia, mancata accettazione di sé, etc.

Ci sono poi molti altri problemi meno gravi, che non causano variazioni importanti di peso o comportamenti alimentari insoliti, ma che possono comunque essere nocivi alla salute o impedirci di condurre liberamente il tipo di vita che vorremmo. Per esempio, possiamo evitare di mangiare cibi con molte calorie e sentirci quindi deboli e stanchi; questa abitudine alla lunga potrebbe trasformarsi in un problema serio. In altri casi, persone che sono depresse possono perdere la voglia di mangiare o persone che si credono perseguitate possono aver timore di mangiare per paura che il cibo sia avvelenato. In altri casi la depressione può invece spingere le persone a mangiare troppo. Mangiare o bere troppo caffé, the o bevande eccitanti, possono disturbare il sonno e provocare sintomi ansiosi. I problemi dovuti al bere troppo alcol sono ben noti, ma le persone che bevono troppo spesso mangiano anche male e non assumono quindi minerali e vitamine necessarie alla loro salute. Un problema raro è quello di bere grandi quantità di acqua, con il rischio di una intossicazione che può portare anche alla morte.

Problemi legati al cibo e alla alimentazione

  • Una dieta eccessiva quando si è magri
  • Paura di diventare grassi
  • Abbuffate compulsive ed episodi di alimentazione incontrollata
  • Attività fisica esagerata per bruciare le calorie
  • Uso di pillole dimagranti
  • Uso di diuretici
  • Provocarsi il vomito dopo aver mangiato
  • Uso di lassativi o di cibi con molte fibre
  • Dieta sbilanciata
  • Abuso di merendine o prodotti da bar
  • Paura che il cibo sia avvelenato
  • Mancanza di appetito
  • Abitudini alimentari bizzarre
  • Uso eccessivo di caffè, the o sostanze eccitanti
  • Bevute eccessive di acqua
  • Paura di mangiare in pubblico o con altre persone
  • Esagerare con il cibo quando si è tristi o preoccupati.

Scheda informativa estratta e modificata
dal TRATTAMENTO INTEGRATO PER LA SALUTE MENTALE di Ian Falloon.

torna su


HOME
© 2001 Ecomind Srl
Tutti i diritti riservati
 
i Libri


Trattamento integrato per la salute mentale

Ian R.H. Fallon

Trattamento integrato
per la salute mentale

Guida pratica per operatori ed utenti

Ecomind, 2000


Trattamento Integrato - Disturbi dell'alimentazione

Ian R.H. Falloon

Problemi dell'alimentazione
Modulo educazionale

del
Trattamento Integrato per la Salute Mentale
Parte seconda


Ecomind, 2000