portale scuola









argomenti



































arte

1 - 2 - 3 -

home



  • Mantegna a Mantova. Un ricchissimo sito - prodotto da Giovanni Pasetti - illustra la figura e le opere del Mantegna sulla base di un'estesa bibliografia, esaminando soprattutto i legami tra l'artista e Mantova. L'ipertesto non espone solo in modo chiaro la vita del pittore, ma affronta anche, con lunghe citazioni di studiosi, i principali problemi concernenti l'interpretazione dei suoi capolavori. - http://www.aliasnet.it

  • Botticelli e Dante. In un sito dedicato ai rapporti tra la «Divina Commedia» e l'arte figurativa, una serie di saggi ricostruisce il significato dell'opera del pittore e il modo in cui essa è stata recepita nel tempo, fino a oggi: assolutamente da non perdere! - http://www.aevo.com/MID/Botticelli/bottind.html

  • L'«Ultima Cena» di Leonardo. Un'interessante lettura del dipinto del convento di Santa Maria delle Grazie di Milano sulla base degli esiti del recente restauro, nonché delle considerazioni di Federico Zeri. Il sito si distingue per chiarezza espositiva. - http://space.tin.it/scienza/cbeste/Leonardo/Cenacolo/Intro.htm

  • Il monumento di Leonardo per il duca. La vicenda del progetto leonardiano del monumento a Francesco Sforza, considerata nel contesto storico e alla luce delle intenzioni politico-celebrative degli Sforza: le autrici di queste pagine - Laura Gioppo e Paola Redemagni - illustrano un'opera che ha messo alla prova ed esaltato il genio dell'artista, incerto tra diverse soluzioni, tra ispirazione ed esigenze tecniche, e che oggi è finalmente realizzata. - http://www.museoscienza.org/leonardo/cavallo/copertina.html

  • Vasari e il ritratto di Leonardo. Il Vasari individua nell'impressione di potenza e nell'inconcludenza i tratti caratteristici della personalità di Leonardo da Vinci. Partendo dall'immagine fornita dall'artista aretino nelle sue «Vite», Claudio Strinati considera un elemento peculiare della figura di Leonardo: l'incapacità di dare una forma definita e conclusa alla sua continua ricerca sulla natura, comunque questa si esprima, nella pittura, nella scultura o nello studio. A motivo di ciò il da Vinci è esponente di un mondo che ha già superato l'Umanesimo e si trova proiettato sul Rinascimento, in compagnia di uomini come Michelangelo e Tiziano. - http://www.bpel.it/etruriaoggi

  • La "Scuola di Atene" di Raffaello. Il celebre dipinto descritto e interpretato da un professore francese attraverso modalità interattive: per precisione e originalità di spiegazione il sito è assolutamente da vedere. - http://www.lettere.unimi.it/~sf/leparole/kandinfm.htm

  • La mostra di Palazzo Giustiniani. Un viaggio nella pittura tra Cinque e Seicento attraverso una settantina di opere di maestri italiani (tra cui il Caravaggio), francesi e olandesi, accuratamente e criticamente commentate: la ricostruzione virtuale - e reale - della celebre collezione di palazzo Giustiniani non può essere assolutamente persa! - http://cultura.inwind.it/giustiniani/

  • Tiziano per Carlo V. Tiziano influisce in modo decisivo sull'iconografia dell'imperatore, contribuendo all'abbandono degli stilemi dell'arte nordica e alla rappresentazione del peronaggio secondo forme classiche: fu lui a fissare l'immagine di Carlo V per la storia. L'argomento è affrontato da Matteo Mancini su «La Repubblica of the Arts». - http://www.repubblicarts.kataweb.it/

  • La riscoperta di Caravaggio. La figura di Caravaggio è stata interpretata secondo originali criteri a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento: all'immagine di un artista impulsivo si è gradualmente sostituita quella di un uomo riflessivo e religioso, assai consapevole del suo lavoro e dei suoi rapporti con la società. Del rinnovamento degli studi dà conto Claudio Strinati in « Etruria oggi»

  • Gli illusionismi di Andrea Pozzo. Sfondare soffitti di palazzi e volte di chiese per ampliare gli spazi e dare l'illusione di grandi profondità: si tratta di un'aspirazione che la pittura romana persegue a lungo, a partire dall'opera di Michelangelo nella Cappella Sistina e fino al culmine in età barocca, con l'affresco di Pietro da Cortona a Palazzo Barberini, con quello del Gaulli nella chiesa de «Il Gesù», e soprattutto con le mirabili rappresentazioni di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio. L'interessante viaggio è opera di Alessandro Canestrini. - http://www.chiaroscuro.com/

arte

1 - 2 - 3 -

home