










| |
 | AA.VV., Capitali Coraggiosi, AlfaZeta, 1996
|
 | AA.VV., Geografia di un mondo in crisi,
FrancoAngeli 1986 |
 | AA.VV., Il dono. Tra etica e scienze
sociali, Edizioni Lavoro, 1999 |
 | AA.VV., Il pensiero unico e i nuovi padroni
del mondo, Strategia della lumaca, 1996 |
 | AA.VV., Invito alla sobrietà felice, EMI,
2000 |
 | AA.VV., L’euro solidale, EMI, 2000
|
 | AA.VV., La banca del tempo, FrancoAngeli,
1996 |
 | AA.VV., La sfida di Noé, EMI, 1998
|
 | AA.VV., Money and history, British Museum
Press, 1997 |
 | AA.VV., Vers une économie plurielle, Syros,
1997 |
 | Alighieri D., La Divina Commedia, Rizzoli,
2001 |
 | Alvi G., Le seduzioni economiche del Faust,
Adelphi, 1989 |
 | Aristotele, Politica, Adelphi, 1984
|
 | Axelrod R., The evolution of cooperation,
Basic Book, 1984 |
 | Bagnasco A., La costruzione sociale del
mercato, Il Mulino, 1988 |
 | Bandura A., Social learning theory,
Prentice-Hall, 1977 |
 | Bassi A., Dono e fiducia, Edizioni Lavoro,
2000 |
 | Becker G. S., The economics approch to human
behaviour, University of Chicago, 1978 |
 | Bencivenga R., Il Fattore D. La storia del
denaro dalle origini ai nostri giorni, Sperling & Kupfer, 1998
|
 | Binswanger H. C., Money and magic, The
University of Chicago press, 1984 |
 | Blau P., Scambio sociale, in Enciclopedia
delle scienze sociali, Istituto Treccani, 1997 |
 | Boffito C., Enciclopedia Einaudi, voce
Moneta, 1980 |
 | Bolle De Bal M., Voyage au coeur des
sciences humaines. De la reliance, L’Harmattan, 1996 |
 | Boudon R., La logique du social, Hachette,
1979 |
 | Braudel F., La dinamica del capitalismo, Il
Mulino, 1981 |
 | Braudel F., Les jeux de l’échange.
Civilisation, économie et capitalisme, XV-XVIII siècle, Colin, 1979
|
 | Buchanan J. M., I limiti della libertà,
Rusconi, 1998 |
 | Buchanan J. M., Altruism, morality and
economy theory, Russel Sage Fundation, 1975 |
 | Caillé A., Il terzo paradigma. Antropologia
filosofica del dono, Bollati Boringhieri, 1998 |
 | Canetti E., Massa e potere, Adelphi, 1986
|
 | Canh E., Rowe J., Time dollar, Rodale Press,
1992 |
 | Centro nuovo modello di sviluppo, Guida al
consumo critico, EMI, 2000 |
 | Centro nuovo modello di sviluppo, Lettera a
un consumatore del Nord, EMI, 1995 |
 | Chossudovsky M., La globalizzazione della
povertà, EGA, 1998 |
 | Ciusa G., Il fascino indiscreto del denaro,
Baldini e Castaldi, 2001 |
 | Clausse C., Synopsis de l’informatione d’actualité,
Toulone, 1961 |
 | Codesta V., Fiducia, cooperazione,
solidarietà. Strategie per il |
 | cambiamento sociale, Liguori, 1998
|
 | Cole G. D. H., Che cos’é il denaro?, Sansoni
1936 |
 | Collard D., Altruism and economy, Oxford,
1978 |
 | Collodi, Le avventure di Pinocchio, Einaudi,
2002 |
 | Coluccia P., La banca del tempo, Bollati
Boringhieri, 2001 |
 | Coluccia P., La cultura della reciprocità,
Arianna, 2002 |
 | Dalton G., Economic development and social
change, New York Press, 1971 |
 | Daly H., Cobb J. B., For the common good,
Beacon, 1989 |
 | Davies G., A History of money from ancient
times to the present day, University of Wales Press, 2002 |
 | Dawkins R., Il gene egoista, Mondatori, 1995
|
 | Del Debbio P., Global, Rizzoli, 2001
|
 | Deridda J., La moneta falsa, Cortina, 1996
|
 | DeVaux R., Le istituzioni dell’Antico
Testamento, Marietti, 1964 |
 | Dobson V. G. R., Bringing the economy home
from the market, Black Rose Book, 1992 |
 | Donati P. (a cura di), Rapporto sulla
società civile in Italia, Mondadori, 1997 |
 | Doty G., La storia della moneta, Vallardi,
1992 |
 | Ellul J., Il denaro e l’uomo, AVE, 1969
|
 | Elster J., Ulysses and the syren, Cambridge,
1979 |
 | Engelhard P., L’homme mondial, Arléa, 1996
|
 | Ferrari L., Romano D. F., Mente e denaro,
Cortina, 1999 |
 | Fini M., Il denaro “sterco del demonio”,
Marsilio, 1998 |
 | Forrester V,. L'orrore economico, Ponte
delle Grazie, 1997 |
 | Franklin B., Consigli per diventare ricchi,
Ibis, 1993 |
 | Fukuyama F., Fiducia, Rizzoli, 1996
|
 | Galbraith J. K., Soldi, Rizzoli, 1997
|
 | Genovesi A., Diocesima o sia della filosofia
del giusto e dell’onesto, Marzarati, 1973 |
 | Genovesi A., Scritti economici, Istituto
italiano per gli studi filosofici, 1984 |
 | Gesell S., The natural economic order,
Berlim, 1929 |
 | Gesualdi F., Manuale per il consumo
responsabile, Feltrinelli, 1999 |
 | Giddens A., Le conseguenze della modernità:
fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, 1994 |
 | Gleeson J., L’uomo che inventò il denaro,
Rizzoli, 2000 |
 | Godbout J. T., Il linguaggio del dono,
Bollati Boringhieri, 1998 |
 | Goethe W., Faust and Urfaust, Feltrinelli,
1996 |
 | Goodhart C. A. E., Moneta, informazione e
incertezza, Il Mulino, 1994 |
 | Greco T., Money: understanding and creating
alternatives to legal tender, Green Publishing Company, 2001 |
 | Greco T., New money for healthy communities,
Tucson, 1994 |
 | Harris M., Cannibali e re. Le origini delle
culture, Feltrinelli, 1980 |
 | Hausman D. M., McPherson M. S., Economia,
razionalità ed etica, Anabasi, 1994 |
 | Heilbroner R. L., Thurow L. C., Capire la
macroeconomia, ETAS, 1983 |
 | Hirsch F., I limiti sociali dello sviluppo,
Bompiani, 1981 |
 | Hobbes T., Leviatano, Laterza, 1996
|
 | Huizinga J., La crisi della civiltà, Einaudi,
1974 |
 | Hume D., Trattato sulla natura umana,
Laterza, 1999 |
 | Huxley A., Il mondo nuovo – Ritorno al mondo
nuovo, Mondatori, 2000 |
 | Illich I., La convivialità, Mondadori, 1973
|
 | Keynes J. M., Occupazione, interesse e
moneta: teoria generale, UTET, 1971 |
 | Krugman P. R., Strategic trade policy and
economic theory, MIT Press, 1988 |
 | Kurtzman J., The death of money: how the
electronic economy has destabilized the world's markets and created financial
chaos, Simon & Schuster, 1993 |
 | Kurz R., La fine della politica e l’apoteosi
del denaro, Manifestolibri, 1997 |
 | Langer A., Il viaggiatore leggero, Sellerio,
1996 |
 | Latouche S., Il mondo ridotto a mercato,
Edizione Lavoro, 1998 |
 | Latouche S., Il pensiero creativo contro
l’economia dell’assurdo, EMI, 2002 |
 | Latouche S., L’altra africa, Bollati
Boringhieri, 1997 |
 | Latouche S., L’occidentalizzazione del
mondo, Bollati Boringhieri, 1992 |
 | Laville J. L., L'Economia solidale, Bollati
Boringhieri, 1998 |
 | Lietaer B., The future of money: a new way
to wealth, works and a wiser world, PaperBook, 2000 |
 | Lietaer B., The social impact of electronic
money: a challenge to the European Union?, European Commission, 1998
|
 | Mandeville B., La favola delle api, ovvero
vizi privati benefizi pubblici, Boringhieri, 1961 |
 | Martin H. P., Schumann H., La trappola della
globalizzazione, Raetia 1997 |
 | Marx K., Il Capitale, Editori Riuniti, 1970
|
 | Marx K., Il denaro. Genesi ed essenza,
Editori Riuniti, 1990 |
 | Marx K., Merce e denaro, Editori Riuniti,
1994 |
 | Mathieu V., Filosofia del denaro, Armando,
1985 |
 | Mauss M., Teoria generale della magia e
altri saggi, Einaudi, 1965 |
 | Mayo E., I problemi umani e sociopolitici
della civiltà industriale, Utet, 1969 |
 | Messori M. (a cura di), Moneta e produzione,
Einaudi, 1988 |
 | Minc A., Il denaro pazzo, Spirali, 1993
|
 | Mises von L., Problemi epistemologici
dell'economia, Armando, 1988 |
 | Morin E. Il Pensiero ecologico,
Hopefulmonster, 1989 |
 | Moscovici S., La fabbrica degli dei, Il
Mulino, 1991 |
 | Mutti A., Il buon vicino, Il Mulino, 1992
|
 | Mutti A., Capitale sociale e sviluppo. La
fiducia come risorsa, Il Mulino, 1998 |
 | N’Dione E., Pauvreté, decentralisation et
changement social, Enda-Graf, 1999 |
 | Nanni A., Economia leggera, EMI, 1997
|
 | Nozick R., Anarchy, state and utopia, Basic
Book, 1974 |
 | Offe C., Heinze G. R., Beyond employment
time, work and the informal economy, Cambridge, 1992 |
 | Palmese B., Sereni S., Senza denaro,
Editrice Lavoro, 2000 |
 | Panizza R., L’instabilità economica
mondiale, Selcom, 2001 |
 | Péguy C., Il denaro, Editrice Lavoro, 1990
|
 | Perna T., Fair trade, Bollati Boringhieri,
1998 |
 | Pirandello L. Uno, nessuno, centomila,
Garzanti, 2002 |
 | Poggi G., Denaro e modernità. La filosofia
del denaro di George Simmel, Il Mulino, 1993 |
 | Polanyi K., Economie primitive, arcaiche e
moderne, Einaudi, 1980 |
 | Polanyi K., La grande trasformazione,
Einaudi, 1965 |
 | Polanyi K., La sussistenza dell’uomo,
Einaudi, 1983 |
 | Poncelet M., Une utopie post-tiermondist, L’Harmattan,
1994 |
 | Porta A. (a cura di), La moneta nei primi
economisti marginalisti, Feltrinelli, 1980 |
 | Rachline F., Che il denaro sia!, ECIG, 1997
|
 | Rawls J., Una teoria della giustizia,
Feltrinelli, 1999 |
 | Regione Emilia Romagna, Monitoraggio delle
Banche del Tempo dell’Emilia Romagna, 1997 |
 | Relazione del Governatore della Banca
d'Italia, 1996 |
 | Rifkin J., La fine del lavoro, Baldini e
Castoldi 1995 |
 | Roninger L, La fiducia nelle società
moderne, Rubattino, 1992 |
 | Ross S. A., Finanza aziendale, Il Mulino,
1999 |
 | Sabattini G., Moneta e finanziamento del
sistema economico, FrancoAngeli, 1999 |
 | Sachs W. (a cura di), Dizionario dello
sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, 1998 |
 | Samuelson P. A., Nordhaus W. D., Economia,
Zanichelli, 1992 |
 | Saroldi A., Giusto Movimento, EMI, 1997
|
 | Schumacher E. F., Piccolo è bello, Mondadori,
1993 |
 | Screpanti E., Zamagni S., Profilo di storia
del pensiero economico, La Nuova Italia, 1995 |
 | Sedillot R., Storia delle monete, Arcana,
1975 |
 | Sen A. K., Etica ed economia, Laterza, 1988
|
 | Sen A. K., Scelta, benessere, equità, Il
Mulino, 1996 |
 | Shakespeare W., Timone d’Atene, Garzanti,
1996 |
 | Shipton P., Denaro amaro, CLEUP, 2002
|
 | Schumpeter J. A., L’essenza e i principi
dell’economia teorica, Laterza, 1983 |
 | Schumpeter J. A., Trattato della moneta:
capitoli inediti, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996 |
 | Simmel G., Filosofia del denaro, UTET, 1984
|
 | Simmel G., Il denaro nella cultura moderna,
Armando, 1998 |
 | Simon H., Causalità, razionalità,
organizzazione, Il Mulino, 1985 |
 | Smith A., Indagine sulla natura e le cause
della ricchezza delle nazioni, ISEDI, 1973 |
 | Sombart W., Il capitalismo moderno, UTET,
1967 |
 | Spiro M. E.., Buddhism and society: a great
tradition and its burmese vicissitudes, Harper and Row, 1970 |
 | Stiglitz J., Development strategy and the
management of the market economy, Oxford, 1997 |
 | Sturm H., The end of Money, MishWeb, 2002
|
 | Sugden R., The economics of rights,
co-operation and welfare, Basil Blackwell, 1986 |
 | Tecnologie Appropriate (a cura di), La banca
del tempo, Macro Edizioni, 1996 |
 | Tolstoj L. N., Denaro falso, Linea d’ombra,
1990 |
 | Turgot A. R. J., La ricchezza, il progresso
e la storia universale, Einaudi, 1978 |
 | Turner T., Towards a sustainable economy,
Environbook, 1996 |
 | Twain M., Autobiografia, Garzanti, 1998
UNDP, Human Development Report, 1999 |
 | UNDP, Human Development Report, 2001
|
 | Valer A., Bilanci di giustizia, EMI, 1999
|
 | Viderman S., Il denaro. In psicoanalisi e al
di là, Cortina, 1993 |
 | Voltaire, Trattato sulla tolleranza, Rizzoli,
2002 |
 | Wachtel N., La visione dei vinti, Einaudi,
1984 |
 | Weber M., Economia e società, Edizioni
Comunità, 1961 |
 | Weber M., L’etica protestante e lo spirito
del capitalismo, Sansoni, 1983 |
 | Wicksell K., Interesse monetario e prezzo
dei beni, UTET, 1977 |
 | Wilson E. O., Sulla natura umana, Zanichelli,
1980 |
 | Word Bank, World development report, 2002
|
 | Worldwatch Institute, State of the world
1999, Edizione ambiente, 1999 |
 | Wuppertal Institut, Futuro Sostenibile, EMI,
1997 |
 | Wynne Edwards V.C., Animal dispersion in
relation to social behaviour, Hafner, 1962 |
 | Yunus M., Il banchiere dei poveri,
Feltrinelli, 1998 |
 | Zamagni S., Non profit come economia civile,
Il Mulino, 1998 |
 | Zamagni S., Economia, democrazia,
istituzioni in una società in trasformazione, Il Mulino, 1997 |
 | Zola E., Il denaro, Newton, 1996
|
 | Zolla E., Verità segrete esposte in
evidenza, Marsilio, 1996 |
|