










| |
 |
Scribacchio parecchie cose per amore del pane e del
denaro...
Ludwing van Beethoven |
 |
L'amore per il denaro come possesso, e distinto dall'amore
del denaro come mezzo per godere i piaceri della vita, sarà riconosciuto per
quello che è: una passione morbosa, un pò ripugnante, una di quelle
propensioni a metà criminali e a metà patologiche che di solito si consegnano
con un brivido allo specialista di malattie mentali.
John Maynard Keynes |
 |
Il denaro e gli stupidi, prima o poi, prendono strade
separate.
Winston Churchill |
 |
Fai un inventario di tutto quello che ho, fino all’ultimo
penny…
William Shakespeare, ”Enrico VIII” |
 |
Non è stato mai considerato disonorabile prendere in
prestito un ombrello o un libro. E a chi dimenticava di restituire questi
oggetti l'offesa veniva perdonata. [...] Ma molto diverso fu quando qualcuno
chiese dei soldi in prestito, anche se l'ammontare era solamente un dollaro!
Ambo le parti furono imbarazzate, ed il creditore guardò il debitore come se
lui gli stesse facendo l'estrazione di un dente, o come se lui si stesse
confrontando con una grave offesa morale. Il bisogno di soldi fu considerato
un disonore, una macchia morale, e bisognava essere molto sicuri dell'amicizia
di un uomo prima di fare appello a lui quando avevi bisogno di soldi. Soldi!
Perché l'individuo è in difficoltà per soldi? Un ombrello, una colpo di
pistola o anche un cavallo io li presterò, ma i soldi? Lei conduce
evidentemente una vita dissoluta!
Silvio Gesell |
 |
I soldi sono come il letame. Se lo spargete in giro fa
bene. Se ne fate un mucchio in un posto solo, puzza.
Francis Bacon |
 |
Col denaro l’infelicità si sopporta meglio.
Francoise Sagan |
 |
Nessuno ricorderebbe il buon samaritano se avesse avuto
solo buone intenzioni, ma aveva anche i soldi.
Margaret Thatcher |
 |
Per denaro sarei disposto a fare qualunque cosa, persino
una buona azione.
Antoine de Rivarol |
 |
Io sono contrario ai milionari, ma sarebbe pericoloso
offrirmi il posto.
Mark Twain |
 |
Una sacco di gente mi ha usato per fare un sacco di soldi,
ma ora ho decido che anch’io sarò una di loro.
Joan Collins |
 |
Quando l’accumulazione di ricchezza non rivestirà più un
significato sociale importante, interverranno profondi mutamenti nel codice
morale. Dovremo saperci liberare di molti principi pseudomorali che ci hanno
superstiziosamente angosciati per due secoli, e per i quali abbiamo esaltato
come massime virtù le qualità umane più spiacevoli. Dovremo avere il coraggio
di assegnare alla motivazione “denaro” il suo vero valore.
John Maynard Keynes |
 |
Una festa è fatta per ridere, e il vino rende lieti. Ma il
denaro ha la risposta a tutto.
Ecclesiaste, 10-19 |
 |
Ricordati che il tempo è denaro, chi potrebbe guadagnare
col suo lavoro dieci scellini al giorno, e va a passeggio mezza giornata, o fa
il poltrone nella sua stanza, se anche solo spende sei pence per i suoi
piaceri, non deve contare solo su questi; oltre a questi egli ha speso, anzi
buttato via, anche cinque scellini.
Benjamin Franklin |
 |
Conta sì il denaro altro che no! Me ne accorgo soprattutto
quando... quando non ne ho! Conta sì il denaro... altro che... Altro che
chiacchiere!!!
Vasco Rossi |
 |
Il denaro, possedendo le caratteristiche di comprar tutto,
di appropriarsi di tutto, di appropriarsi di tutti gli oggetti, è dunque
l'oggetto in senso eminente. L'universalità di questa sua caratteristica
costituisce l'onnipotenza del suo essere; è tenuto perciò come l'essere
onnipotente [...] il denaro fa da mezzano tra il bisogno e l'oggetto, tra la
vita e i mezzi di sussistenza dell'uomo. Ma ciò che media a me la mia vita, mi
media pure l'esistenza degli altri uomini per me. Questo è per me l'altro uomo
[...]. E se il denaro è il vincolo che mi unisce alla vita umana, che unisce a
me la società, che mi collega con la natura e gli uomini, non è il denaro
forse il vincolo di tutti i vincoli? Non può esso sciogliere o stringere ogni
vincolo? E quindi non è forse anche il dissolvitore universale? Esso è tanto
la vera moneta spicciola quanto il vero cemento, la forza galvano-chimica
della società.
Karl Marx |
 |
Naturalmente nella vita ci sono tantissime cose più
importanti del denaro, ma costano un mucchio di soldi!
Groucho Marx |
 |
Il denaro rende l’uomo indifeso, perciò propongo il mio
consiglio: che si provi a vivere spogli di denaro. La gente danarosa continui
pure a guadagnare le sue decine di milioni di rupie (s’intende solo
onestamente) ma in modo da dedicarle al servizio di tutti, e questo è
perfettamente legittimo.
Mohandas K. Gandhi |
|