Il Borsacchini Universale (estratto)

Il Borsacchini estratto T-Z

ovosodo_t.gif (1201 byte)

toppone.
Antica denominazione popolare del castagnaccio, dolce rustico di farina di castagne; per traslato sta a indicare persona rozza o sprovveduta.
<Ahò toppone!...> dirà la dama al proprio cavaliere che le ha pestato un piede durante la danza.
Più raramente si usa l'antica accezione gastronomica con perifrasi ellittiche e bizantine: <Fatti un cristere di toppone!...> è un invito scherzoso a rinvigorirsi in previsione di eccezonali prestazioni sessuali.

ovosodo_u.gif (1201 byte)

'un ti sai leva' un dito di 'ulo. (it.: non ti sai levare un dito di culo).
Sapida ed immedita locuzione di palese ed incontrovertibile officina labronica. Non riteniamo sia necessario dare al lettore alcuna spiegazione sulla sua origine e sul suo significato ma ne raccomandiamo il fantasioso ed icastico costrutto, mettendone altresì in luce - ancorchè non ve ne sia bisogno - la fulminante figurazione del concetto di disutilità, che deriva dall'incapacità del soggetto di togliere il proprio dito dall'orifizio anale, lasciando peraltro intatto ed irrisolto il complesso di motivazioni per le quali ci se l'era ficcato dentro.
E' un enigma di etica pirandelliana o un only begetter montaliano quello che viene proposto da questa espressione così pesantemente ardita na al tempo stesso effimera come un 'gelsomino notturno'?
<Chi di noi - si chiede con comprensibile angustia esistenziale padre Piombanti - è disposto infine ad infilarsi un dito in culo per dimostrare che è in grado, poi, di saperselo levare...?>.
Segnaliamo ai ricercatori e agli studiosi della materia che la locuzione in oggetto si può ancora udire in casa di mia sorella Argia ogni qual volta si ripresenta la vexata quaestio dell'intasamento periodico dell'acquaio di cucina; in tale frangente infatti mio cognato Oreste immancabilmente dice: <...lascia stare Argia, non lo chiamare l'idraulico, ci penso io a stasà l'acquaio...>; alchè la sullodata, quanto mai opportunatamente, risponde: <...ma cosa voi stasa' te... 'un ti sai leva' nemmeno un dito di 'ulo>.

ovosodo_v.gif (1201 byte)

vero, per piacere...
Interlocuzione assai frequente nelle conversazione femminile popolare di strettissimo ambito labronico. Essa si ritrova diffusamente nei testi di Beppe Orlandi che rappresentando l'espressione più alta dello specifico umoristico livornese nel genere teatrale e costituiscono traccia permanente all'analisi del comportamento e del costume livornese in generale; l'interlocuzione possiede sempre valore decisivamente asseverativo e quasi sentenzioso, accompagnandosi o precedendo affermazioni del tipo: 'e se tu vòi...' le quali appunto introducono iperboliche vanterie e millantazioni varie.
<Vero, per piacere...> è locuzione che nel dialogo tra le popolane livornesi ha lo scopo di impedire definitivamente eventuali repliche; viene pronunciata distintamente e lentamente, con aria di sfida, agitando l'indice in guisa d'ammonizione e si colloca in un ampio rituale di gestualità, di mimica e di lessico quasi codificabile che comprende numerose espressioni; trattasi di un vero e proprio manuale di conversazione di cui ci limitiamo, ad uso del lettore maggiormente avvertito, a citare di seguito alcuni degli esempi più pregnanti:
<E' lo 'redo...> (it.: lo credo) sta per: <vorrei ben dire...> o <ci mancerebbe altro...> e viene usata per ribadire dogmi inconfuntabili quali la solvibilità di un proprio debito dal macellaio o la purezza della figlia da marito.
<Gua' bellino/a...> (it.: guarda bellino/a) sta per <ma chi ti credi essere?> e viene usata per denunciare atteggiamenti spocchiosi o per ridicolizzare avance amorose di improbabili pretendenti, tipo il vinaio sotto casa.
<Tò, d'artronde...> (it.: toh, d'altronde...) usata sia con valore sospensivo per interrompere situazioni imbarazzanti quali l'arrivo di qualcuno di cui si stava spettegolando, sia per sottolineare il verificarsi di un evento ineluttabile; <Tò d'artronde, ame 'r pandoro mi piace...> commentò quella sfondata della zia Argia, che, la sera di Natale del 1959, fetta dopo fetta, ne divorò uno intero da cinque chili lasciandoci tutti a bocca asciutta.

ovosodo_z.gif (1201 byte)

zòtta.
Termine presubilmente onomatopeico, indica grosso escremento animale (vacche e bovini in generale). Per traslato definisce la persona grezza e ignorante o spregevole. Meno immediato dei più comuni 'stronzolo' e 'caàta' è però apprezzabile per la sua sonorità dentale che lo rende particolarmente idoneo negli scambi verbali laddove occorrono rapide sequenze di insulti.
L'apostrofe 'Maledetta zòtta!> ad esempio, esprime valori fonetici e metrici che vanno al di là del significato offensivo del lèemma ed equivalgono ad una sorta di feroce assalto sonoro quali si riscontra solo in certa fregistica greca di Tirtèo e Mimnermo.
tratto da: "Il Borsacchini Universale" di Giorgio Marchetti edizioni Ponte Alle Grazie 1996

Vai indietro

Vai avanti