LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 Qui di seguito la tesina di storia che ho discusso agli Esami di stato riguardante il primo conflitto mondiale

Introduzione

 

La lotta della Prussia contro la Danimarca e contro l’Austria, le idee culturali del germanesimo  che rivolgevano contro la Francia e la tensione di rivincita dei francesi, la questione balcanica  imperniata sugli sforzi della Russia nei Balcani e nell’Asia minore per contrastare l’egemonia dell’Impero austro-ungarico, i conflitti diplomatici anglo-tedeschi dovuti alla loro concorrenza economica e militare, stanno a rappresentare la situazione nella quale si trovava l’Europa agli inizi del ventesimo secolo.

 

IMMAGINE NON DISPONIBILE

 

L’Europa alla vigilia del primo conflitto mondiale

 

Va subito posto in evidenzia che in quel periodo l’Inghilterra aveva appoggiato la Triplice Alleanza contro la Francia e la Russia, in quanto la politica europea della Germania non aveva interferito nella politica mondiale dell’Inghilterra stessa. Ma questa non indugiò ad appoggiare Francia e Russia per schierarsi contro la Triplice Alleanza, non appena intravide che la politica tedesca, avviata da Guglielmo II, puntava alla conquista di una influenza economica e militare di portata mondiale. Avvenimenti di forte rilievo caratterizzano la politica delle potenze europee con un movimento diplomatico ed un sistema di alleanze che dal 1873 al 1881 comprese: l’alleanza tedesco – austro – ungarica contro la Russia; l’alleanza di tre imperatori ( russo,tedesco ed austro – ungarico ), di valore formale, rivolta in parte contro l’Inghilterra; l’alleanza tedesco -  austro – ungarica –italiana contro la Francia; l’alleanza tedesco – austro – ungarica –romena contro la Russia e la Serbia; l’alleanza austro – ungarica – serba rivolta fondamentalmente contro la Turchia.

Nel frattempo l’Inghilterra appoggiava ancora la Triplice Alleanza e la Francia era ancora isolata. Seguì, nel 1885, l’unione della Bulgaria e Rumelia orientale che dichiararono l’indipendenza del nuovo stato e crearono una certa tensione nei rapporti tra la Russia e l’Impero austro – ungarico. Dal 1885 al 1888 si generò una profonda trasformazione nei concetti politici delle potenze europee. Nel 1885 infatti il parlamentare francese Clemenceau volle fare uscire la Francia dallo stato di isolamento in cui era, preparando l’opinione pubblica del suo paese al pensiero della révanche contro la Germania. Si rivolse così verso la Russia che si dimostrò ben disposta a tal punto che ne scaturì un avvicinamento franco – russo di notevole durata ( fino al crollo del potere zarista).

Già in precedenza ( febbraio 1877 ), per iniziativa di Bismarck, era stato concluso il patto anglo – italiano al quale aderiva ( nell’aprile dello stesso anno ) l’Impero austro – ungarico che con l’Inghilterra si impegnava a mantenere lo status quo sulle sponde del Mediterraneo, del mar Egeo e del mar Nero. Nello stesso tempo fu rinnovato l’accordo della Triplice Alleanza, in base ad una proposta di Bismarck, e fu conclusa, all’insaputa dell’Austria – Ungheria, una segretissima alleanza tedesco – russa, in contrasto con lo spirito degli accordi della Triplice e del patto tedesco – austro – ungarico.

Fin qui giunse l’attività di Bismarck, deus ex machina della politica europea del momento. Ma, nel 1890, con l’ascesa al trono germanico di Guglielmo II, che non volle adattarsi le idee del vecchio “ cancelliere di ferro “,avvenne il distacco dalla Russia dal sistema di alleanze bismarckiano, dando vita ad una maggiore intesa franco – russa. Seguì un raffreddamento delle relazioni diplomatiche tra la Germania, l’Austria – Ungheria e l’Inghilterra e tra queste potenze la Russia a causa della situazione sulle coste africane sul Mediterraneo, della questione dei Dardanelli e del Congo, della guerra cino – giapponese, degli insuccessi inglesi contro i boeri e dell’intricata questione dei Balcani.

Con la nomina del Bulow a cancelliere della Germania, si verificò il mutamento della politica tedesca che, secondo le mire del giovane imperatore, volle entrare nel gioco della politica mondiale sviluppando le forze navali indipendentemente dal sacrificio economico, per potenziare al massimo le forze armate. Peraltro, lo sviluppo della flotta tedesca rappresentò l’elemento fondamentale che animò l’Inghilterra a manovrare in ogni campo contro la Germania. Cosicché si giunse alla vigilia dello scoppio della prima Guerra Mondiale attraverso agitate fasi diplomatiche ed avvenimenti politico – militari che si possono riassumere nei seguenti punti principali: l’accordo franco – inglese del 1904 ( Intesa cordiale ); l’interessamento nei Balcani dell’Austria – Ungheria e della Russia; l’influenza della Germania in Turchia e la conseguente azione russa per isolare i tedeschi; le ripercussioni della guerra russo – giapponese sulla politica europea; l’abile patto steso dall’Inghilterra con la Russia nel 1907 ( che contribuì fortemente all’isolamento della Germania ); le relazioni dell’Austria – Ungheria con la Serbia che mirava alla realizzazione di una “grande Serbia”; la rivoluzione dei Giovani Turchi; la proposta russa circa l’annessione della Bosnia – Erzegovina in relazione con il problema dei Dardanelli; l’atteggiamento antigermanico dell’Inghilterra sulla questione marocchina; l’occupazione italiana della Tripolitania; l’alleanza balcanica e poi la prima guerra balcanica; la conferenza di Londra per i Balcani ( 1912 – 1913 ); la seconda guerra balcanica; l’intervento della Romania e la pace di Bucarest; la divisione delle potenze europee in due schieramenti l’uno contro l’altro, in continua corsa verso gli armamenti.

L’esposto complesso gioco diplomatico ruotante da un lato attorno ai fulcri della sovrapproduzione industriale germanica ed alla impossibilità di un ulteriore espansione coloniale tedesca in Africa e in Asia, dall’altro lato attorno agli interessi politici e militari delle varie potenze europee nel settore mediterraneo ( sponde africane e Asia Minore ) e nei Balcani, costituì il nucleo essenziale delle cause remote e prossime della prima Guerra Mondiale.

 

Potenze alleate

Imperi centrali

Gran Bretagna

Germania

Francia

Austria- Ungheria

Russia

Turchia

Italia

Bulgaria

Stati Uniti

 

 

Questa tabella illustra le varie alleanze delle potenze europee
durante il primo conflitto mondiale.