Tesina Diploma Multidisciplinare

Vai ai contenuti

Menu principale:

Età Giolittiana

Il Governo di Giolitti (1901-1914) coincide in Italia con l'inizio della Rivoluzione Industriale.

Giolitti nel 1903 divenne Presidente del Consiglio dei Ministri e si trova con un'Italia divisa in due:

- al nord città industrializzati come Torino Milano e Genova
- al sud concentrata sui settori agricoli.

Al Nord gli operai sempre più numerosi assunti dalle industrie iniziarono le proteste:
- per lo stipendio troppo basso
- per il modo di lavorare molto spesso pericoloso
- per l'orario di lavoro troppo lungo.
Dalle proteste si passò così agli scioperi, fino allo sciopero generale (tutti i lavoratori del paese).

Egli fu favorevole alla ripresa della politica coloniale, per aumentare il prestigio internazionale dell' Italia; conquistare nuove terre per dare lavoro ai braccianti e agli emigrati.

Torna ai contenuti | Torna al menu