Chi siamo

Home ] [ Chi siamo ] Perchè Geriatria on Line ] Interviste ] Congressi ] Geriatriaonline a... ] Formazione permanente ] Riviste ] Aggiornamento bibliografico ] Linee guida ] Libri e Media Geriatrici ] Documenti ] Società di Geriatria ] Geriatria in Italia ] Geragogia ] Prodotti ed Aziende ] News ] Forum ] Video-Geriatriaonline ]



  Roberta Annicchiarico. Geriatra. Formazione in Riabilitazione Geriatrica.  Lavora nell'Università "Tor Vergata" di Roma - Divisione di Neurologia e Riabilitazione Neurologica diretta dal Prof. C. Caltagirone, presso l'IRCCS S. Lucia di Roma. Principali campi di interesse: riabilitazione motoria, attività fisica.
annicchiarico@geriatriaonline.net
 
 
     
  Nicola Buonaiuto. Geriatra. Formazione in Informatica Medica. 
Principali campi di interesse: informatica medica, telemedicina, tecniche della comunicazione in medicina.

buonaiuto@geriatriaonline.net
 
     
  Fabio Campana. Geriatra, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia dell’Invecchiamento. Formazione in Epidemiologia Geriatrica. Principali campi di interesse: epidemiologia, old-old, ipertensione, informatica in medicina.
fcampana@geriatriaonline.net
 
 
     
  Antonio Desideri. Geriatra. Formazione in Geriatria Clinica. Ha svolto ricerche sull’Assistenza Domiciliare Integrata e sui "Grandi Vecchi". Principali campi di interesse: strutture di assistenza geriatrica, valutazione multidimensionale, gestione informatica dei dati clinici.
a.desideri@libero.it
 

   
  Jessica Attene, Medico. Oltre all'attività clinica svolge attività di ricerca.Principali campi di interesse: cardiologia, informatica medica, informazione scientifica.
jeatt@tiscalinet.it
 
   


contattateci

  IL GRUPPO
   
 

Il gruppo è costituito da medici specialisti in Geriatria che, oltre alla pratica clinica ed assistenziale, svolgono ed organizzano attività didattiche e di ricerca. In ragione dell’approccio multidimensionale tipico della geriatria, i vari programmi di assistenza e di informazione svolti dal gruppo tendono ad affrontare in maniera integrata i molti aspetti della realtà degli anziani: medici, assistenziali, sociali e culturali. In tutte le fasi del lavoro viene fatto un uso intensivo di strumenti informatici, che consente di mettere a disposizione in rete molti dei prodotti derivanti dai vari progetti.

Attività didattica
Sono stati direttamente responsabili o hanno collaborato – nell’Università "La Sapienza" – alla preparazione ed allo svolgimento di lezioni, seminari, esercitazioni pratiche e tesi del Corso di Geriatria del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Geriatria, del Corso di Geriatria nelle due Scuole di Diploma Universitario per Fisioterapisti.

Corso di Perfezionamento post-laurea in Geriatria
Hanno curato la segreteria scientifica e la realizzazione del Corso di Perfezionamento in Geriatria. Tale corso (iniziato nell’AA 1994-95; sesta edizione nell’AA 1999-2000) si svolge nell’ambito dei corsi di perfezionamento post-laurea organizzati dall’Università "La Sapienza" di Roma ed è riservato ai laureati in medicina. Nell’ambito di tale corso sono stati anche docenti.

Collaborazione UNI.SPE.D
Hanno collaborato in qualità di docenti in corsi organizzati dall’UNI.SPE.D. (Università Sperimentale Decentrata) di medicina e prevenzione e nel Corso di Perfezionamento post Laurea di "Geromotricità" indirizzato ai diplomati ISEF (1999).

Invecchiare Bene è Possibile
Hanno collaborato alla realizzazione del Progetto Didattico di Medicina Preventiva e Geragogia "Invecchiare bene è possibile". Tale progetto, nato dalla collaborazione tra l’ISGEG (Istituto Superiore di Studi Geriatrici e Gerontologici) ed il Comune di Roma – Assessorato ai Servizi Sociali, ha visto un gruppo di Geriatri impegnato in un ciclo di conferenze che ha interessato i Centri Anziani di tutte le Circoscrizioni del Comune di Roma. Hanno curato la progettazione, organizzazione, realizzazione tecnica e didattico-scientifica di tale progetto e sono stati docenti nel ciclo di conferenze. Da questa esperienza è nato il volume "Invecchiare bene è possibile" pubblicato nel 1998.

Progetto Nestore
Sono stati responsabili dell’Unità Epidemiologica del Progetto Nestore, sperimentazione di una rete di servizi assistenziali geriatrici finalizzati alle esigenze della popolazione anziana di cinque Comuni della provincia di Roma, che ha rappresentato – fino alla conclusione dell’esperienza nel 1997 – anche un canale per un flusso bidirezionale tra università e territorio di problematiche medico-sociali e delle proposte fatte per la loro risoluzione. In questo contesto è stato svolto uno Studio Epidemiologico Longitudinale che ha fornito una valutazione multidimensionale di soggetti longevi. Nello studio, durato quattro anni, sono stati inclusi i soggetti ultra85enni dell’area del Progetto Nestore residenti al proprio domicilio. Tale studio è stato parte del Progetto Finalizzato Invecchiamento del CNR.

SMILES
Hanno diretto fino al novembre 2000 il Gruppo di Metodologia dello Studio Multicentrico Italiano sulla Longevità Estrema (SMILES) svolto nell’ambito delle attività del Gruppo di Studio sulla Longevità della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Tale studio (ancora in corso), iniziato nel novembre 1994 ed a cui aderiscono 24 Centri geriatrici, universitari ed ospedalieri, ripropone su tutto il territorio nazionale lo studio della Longevità e del successful aging di cui è stato prototipo il Progetto Nestore.

Assistenza Domiciliare Integrata
Hanno curato il coordinamento scientifico dello Studio: "Tutela socio-assistenziale degli anziani: esistenza, organizzazione, strutturazione, attività svolta, finanziamento e verifica dei servizi di Assistenza Domiciliare Integrata agli anziani autosufficienti e non, a livello USL nel territorio nazionale negli ultimi 5 anni", svolto dalla Cattedra di Gerontologia e Geriatria de "La Sapienza" su incarico del Ministero della Sanità e conclusosi nel novembre 1995.

Attività Congressuali
Oltre ad aver collaborato alla preparazione ed alla realizzazione di relazioni, conferenze e letture tenute sia in ambito nazionale che internazionale, sono stati direttamente presenti in oltre 80 congressi nazionali ed internazionali come relatori o con la presentazione di lavori originali. Hanno infine curato direttamente la realizzazione dei seguenti incontri:

  • Segreteria Scientifica della Conferenza "Alla ricerca dei meccanismi della Longevità", Nemi 6 Giugno 1991.
  • Segreteria Scientifica del Congresso Nazionale "Motricità, Invecchiamento, Riabilitazione", Roma 25-27 settembre 1997.
  • Segreteria Scientifica del Convegno "Il management del paziente alzheimeriano oggi", CNR – Roma, 11 giugno 1999.
  • Organizing Committee del "4th International Congress on Hypertension in the elderly. End-organ damage: prevention and therapy." Roma, 25-27 novembre 1999.
  • Segreteria Scientifica delle Sessioni "Senile hypertension and end-organ damage: figures of the problem", "Role of hypertension in causing vascular damage", "Impact of rehabilitation in improving organ functions in old hypertensives", "Preventing hupertension in aging mediterranean countries" del "4th International Congress on Hypertension in the elderly. End-organ damage: prevention and therapy." Roma, 25-27 novembre 1999.
  • Comitato Scientifico dell’incontro "Solidarietà e sviluppo della persona umana nella terza età". Roma 12 aprile 2000.
  • Comitato Organizzatore del Congresso "La persona umana nella terza età. Qualità della vita nella salute e nella malattia." Giubileo 2000 – Orvieto 6-8 settembre 2000.

Attività Editoriale
Oltre alla pubblicazione di lavori originali derivanti dall’attività di ricerca e di articoli di review su riviste scientifiche, hanno collaborato alla stesura e all’editing di vari testi.

  • Collaborazione all’Edizione Italiana del "Manuale di Gerontologia e Geriatria - Geriatric Review Syllabus" a cura di Carlo Vergani. Masson, Milano, 1994.
  • "Epidemiologia della Longevità". F. Campana, E. Ettorre, V. Marigliano. In: Invecchiamento e Longevità. V. Marigliano ed. CESI, Roma 1995. Pagg. 329-356.
  • "Motricità, Invecchiamento, Riabilitazione", V. Marigliano, F. Campana Editors. CESI, Roma 1997.
  • "Invecchiare bene è possibile", V. Marigliano, E. Ettorre, F. Campana. ISGEG, Roma, 1998.
  • "Il management del paziente alzheimeriano oggi", Vincenzo Marigliano, Roberta Annicchiarico Editors. CNR, 1999.

Sono membri del Comitato Editoriale della rivista "Scienza e Business".

Informatica
Hanno curato direttamente metodologia di rilevamento, informatizzazione dei dati, creazione di database, elaborazione statistico-epidemiologica del materiale impiegato nel lavoro di ricerca. Sono stati responsabili della creazione e gestione del sito web della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I. Hanno realizzato CD-rom didattici, in particolare quattro edizioni di "Geriatria in rete" utilizzato nel Corso di Perfezionamento in Geriatria.

   
 

 

Ultimo aggiornamento:26/10/01
Home ] [ Chi siamo ] Perchè Geriatria on Line ] Interviste ] Congressi ] Geriatriaonline a... ] Formazione permanente ] Riviste ] Aggiornamento bibliografico ] Linee guida ] Libri e Media Geriatrici ] Documenti ] Società di Geriatria ] Geriatria in Italia ] Geragogia ] Prodotti ed Aziende ] News ] Forum ] Video-Geriatriaonline ]