HelloPula.com

il centro urbano

le spiagge

la natura

 

Il Comune di Pula comprende un vasto territorio che presenta caratteristiche ambientali molto diversificate. L'ambiente naturale offre, come è tipico in tutta l'isola sarda, splendidi panorami di una terra ancora incontaminata e che si presenta nel suo aspetto originario così come è stato voluto dalla natura. Il popolo sardo della costa del sud, sin dagli albori della sua storia, ha intrapreso stretti rapporti con le civiltà del mediterraneo e ha avuto sempre una politica di apertura nei confronti delle culture d'oltre mare. Ciò ha fatto di Pula una città di respiro internazionale che in passato era luogo di transito per i traffici marini prima dell'impero fenicio e poi di quello romano. Oggi la Città, soprattutto durante il periodo estivo, accoglie migliaia di turisti che arrivano da tutto il mondo, incrementando di dieci volte il numero delle persone presenti nel suo comune senza mai però arrivare al caos grazie alla generosa estensione del suo territorio. Si può affermare senza dubbio che la Città di Pula è la porta da cui entrare per scoprire lo splendido mondo dell'isola sarda. Per questo motivo non possiamo limitare il nostro discorso alla città di Pula ma, parlando di essa, dobbiamo senz'altro presentare in generale anche gli aspetti che caratterizzano la Sardegna nel suo territorio e nei costumi della sua gente.

Sulla baia di Nora, le spiagge di Pula oltre a sabbia finissima e acque trasparenti, offrono un panorama caratterizzato dalle antiche torri spagnole costruite sull'isola di San Macario  e sulla piccola penisola di Nora. Nei pressi della spiaggia si trova anche l'antica chiesa di Sant'Efisio, patrono dei Sardi, e la laguna dove è possibile fare delle escursioni in barca. Il caratteristico porticciolo dei pescatori si presta a tranquille passeggiate lungo le rive e il panorama di un'antica città.

Nella baia vi sono diversi hotel, ristoranti e pizzerie oltre a numerosi punti di ristoro nelle spiagge con servizi e attività di intrattenimento. I collegamenti sono garantiti da linee private e pubbliche che collegano Cagliari e dintorni con le spiagge, oltre al trasporto urbano che effettua il collegamento con le spiagge di Pula, il centro urbano, Santa Margherita e Is Molas.  

Il centro urbano di Pula è il luogo ideale dove recarsi per effettuare gli acquisti e trascorrere le ore serali all'aperto nella bellissima piazza del Popolo dove ogni estate si svolge una rassegna di spettacoli. Il centro storico è accogliente ed esteticamente ben curato e attraversato da strade costruite in pietra. L'antica chiesa è stata recentemente ristrutturata e non si può mancare di visitarla per ammirarne gli affreschi che ornano le volte. 

Anche il museo archeologico comunale merita di essere visitato in quanto vi sono esposti i reperti ritrovati nella vicina zona archeologica di Nora. La visita guidata di Pula che vi proponiamo ripercorre le tappe principali del centro storico e le vie principali della città.

Nora è sinonimo di spiaggia e sole ma il nome deriva dall'antica città che sorge sul promontorio di Capo di Pula dove è possibile visitare i resti dell'insediamento punico - romano risalente al VII secolo A. C. La visita a Nora che vi proponiamo ripercorre le tappe del tour che viene proposto dalle guide della zona archeologica. I panorami che si possono ammirare dal colle su cui sorge l'antica città sono suggestivi e si  aggiungono alla meraviglia del posto. 

Parte importante di Nora è il teatro romano dove si esibivano attori e artisti per l'intrattenimento degli abitanti della città. Durante l'estate in questo teatro, nelle ore serali, si svolge la rassegna teatrale "La Note dei Poeti" con artisti di fama nazionale e internazionale.

Santa Margherita è famosa per le sue acque poco profonde e le bianche spiagge. Sulla spiaggia di Cala d'Ostia ci sono numerosi camping attrezzati dove è possibile trascorrere le vacanze all'ombra di boschi di eucalipto. Altre spiagge si susseguono in piccole calette  e sono numerosi gli alberghi e i villaggi turistici. Insomma Santa Margherita è un susseguirsi di mare e piccoli insediamenti immersi nel verde per la felicità dei turisti. 

Il clima mite di questa zona insieme alla generosa terra della pianura che si estende nella parte opposta alle spiagge ha permesso lo sviluppo di attività agricole che producono il famoso pomodoro di Santa Margherita molto richiesto nel Nord Italia e recentemente esportato nel nord Europa. Questa attività insieme al turismo e al commercio sono l'economia della città di Pula.

Da diversi anni, a Pula, grazie all'impegno dell'Associazione Turistica Pro Loco si svolge l'Artifolk, una rassegna del lavoro artigiano che è diventata la manifestazione di punta di questo gruppo di giovani e uno degli appuntamenti più attesi dai turisti e da molti appassionati della cultura sarda che ad agosto si recano nella Casa Frau per assistervi o per partecipare. Un viaggio nel passato della Sardegna che si svolge nell'antica casa campidanese che rende reale e suggestivo l'evento.

 

Durante la rassegna, gli artigiani sardi, espongono i loro prodotti e offrono una dimostrazione del loro lavoro utilizzando attrezzi originali ormai scomparsi dopo l'avvento delle produzioni industriali. Le attività spaziano dalle produzioni tessili e alimentari alla lavorazione della ceramica, del vetro, del ferro, del legno, della terra cotta, costruzione di coltelli sardi, esposizione di quadri e sculture in pietra, in legno, in bronzo di artisti sardi. Una grande festa della tradizione Sarda.

Da giugno a settembre Pula vive giorno dopo giorno un susseguirsi di eventi e manifestazioni che costituiscono il programma noto come "Pula dimensione Estate". Spettacoli musicali, scambi culturali con altri paesi d'Italia ed esteri, appuntamenti con l'arte, che accompagnano le serate del turista che viene a Pula per il mare ma anche per vivere le calde serate estive. Pula è un paese dove è possibile rilassarsi senza arrivare mai ad annoiarsi. 

Ma il sinonimo Pula uguale estate diventa ormai inusuale. Sono molti coloro che catturati dal fascino di questo paese hanno scelto di restarvi. Il clima mite tutto l'anno e le temperature mai molto rigide permettono ai turisti di venire a Pula in qualsiasi mese dell'anno. Oltre il mare l'ambiente naturale offre verdi boschi e macchia mediterranea, l'ideale per effettuare delle escursioni sotto le soleggiate giornate di tutto l'anno.