Ugo
Volli è
professore associato di Filosofia del Linguaggio presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
di Bologna, e professore a contratto di Semiotica e Storia
del costume e della moda presso lo IULM di Milano.
Ha tenuto corsi e conferenze in numerose istituzioni e università
italiane e straniere fra cui l'ISTA (International School
of Theatre Anthropology), la New York University e la Brown
University di Providence
- R.I. (USA).
É stato consulente di varie istituzioni pubbliche e
private fra cui i Comuni di Milano e Bologna, la Regione Lombardia,
l'Ert-Ater; ha diretto ricerche per il Cnr e vari altri enti.
Ha lavorato a lungo nell'editoria libraria, fino a diventare
capo redattore della varia per la casa editrice Bompiani e
direttore di collana per la casa Electa.
|
 |
Le
sue ricerche sono dedicate principalmente all'esplorazione di
zone liminali, in qualche modo anomale, ma particolarmente rivelatrici
dell'esperienza linguistica e comunicativa: teatro, Kitsch,
semiotica della divinazione, comunicazioni di massa, intelligenza
artificiale, moda e corpo, fascino e desiderio, silenzio, coscienza
e interiorità come effetti di linguaggio, iconismo e
teoria semiotica degli oggetti, pragmatica, comunicazione politica,
epistemologia della semiotica, semiotica e ermeneutica, rapporti
fra semiotica e sociologia in particolare per quanto riguarda
la comunicazione politica e il marketing. Su questi argomenti
ha al suo attivo oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche.
E' membro del comitato scientifico di Vs - quaderni di studi
semiotici; collabora con numerose riviste scientifiche.
Svolge una ricca attività di pubblicistica culturale
su vari giornali e settimanali, in particolare su La Repubblica
di cui è - dalla fondazione del quotidiano - uno dei
critici teatrali. Ha una ricca esperienza radiofonica e televisiva,
tanto con reti Rai e Mediaset quanto con canali locali. Ha realizzato
numerose esperienze di consulenza, formazione e collaborazione
su problemi di comunicazione aziendale con importanti società
di diversi settori. |
|
|