 |

Bombe nucleari strategiche
Armi nucleari che possono essere impiegate dall'aviazione U.S.A.
|
|
Mk-1 Little Boy
Denominata Little Boy, è la bomba sganciata su
Hiroshima. Era una bomba tipo HEU (uranio altamente arricchito). Furono
prodotti cinque esemplari di questa bomba mai inseriti in inventario. Il
ritiro risale al mese di
novembre 1950.
|
|
Potenza:
|
15 - 16
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in aria |
Unità prodotte: |
5 |
Peso: |
4.037,04 kg |
Dimensioni: |
Larga 71,12
cm - Lunga 304,8 cm |
|
|
|
|
Mk-3 Fat Man
Denominata Fat Man, è la bomba sganciata su Nagasaki.
Era una bomba a implosione al plutonio. Il progetto di base è stato
modificato e aggiornato nei successivi dieci anni. Tra il mese di aprile
1947 e il mese di aprile 1949 furono costruite 120 unità. Queste
sono state ritirate alla fine del 1950.
|
|
Potenza: |
18 - 49 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in aria |
Unità prodotte: |
120 |
Peso: |
4.672,08 kg |
Dimensioni: |
Larga 152,4
cm - Lunga 325,12 cm |
|
|
|
|
Mk-4
E' stata un'evoluzione della
Fat Man. E'
stata la prima bomba nucleare prodotta in serie. Poteva essere configurata
con varie potenze:1 - 3,5 - 8 - 14 - 21 - 22 e 31 kiloton.
|
|
Potenza: |
1 - 32
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in aria |
Unità prodotte: |
550 |
Peso: |
4.898,88 -
4.944,24 kg |
Dimensioni: |
Larga 152,4
cm - Lunga 325,12 cm |
|
|
|
|
Mk-5
Ha rappresentato il passo più significativo nella
progettazione di bombe nucleari. Era una bomba a implosione ad alta
efficienza, con diverse possibilità di configurazione e fino a tre volte la
potenza della Fat Man. Rispetto a quest'ultima aveva la stessa lunghezza,
un corpo più sottile, e un peso inferiore di due terzi. Successivamente
impiegata come primario, (primo stadio), nei primi apparati termonucleari.
Poteva essere configurata con potenze di: 6 - 16 - 55 - 60 - 100 - 120
Kiloton. E' entrata a far parte dell'inventario attivo nel mese di giugno
1952. L'ultima di queste bombe è stata ritirata nel mese di gennaio 1963.
|
|
Potenza: |
6 - 120
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in aria o a spoletta di contatto |
Unità prodotte: |
140 |
Peso: |
1.372,14 -
1.417,5 kg |
Dimensioni: |
Larga 111,125 cm - Lunga 327,66 oppure 335,28 cm |
|
|
|
|
Mk-6
Evoluzione della Mk-4, era una versione ad alta potenza
dal peso più leggero. Poteva essere configurata per potenze da: 8 -
26 - 80 - 154 - 160 Kiloton. E' stata prodotta dal mese di giugno 1951
fino agli inizi del 1955. E' stata ritirata nel 1962.
|
|
Potenza: |
8 - 160
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in quota o a spoletta di contatto |
Unità prodotte: |
1.100 |
Peso: |
3.447,36 -
3.855,6 kg |
Dimensioni: |
Larga 154,94 cm - Lunga 325,12 cm |
|
|
|
|
Mk-7 Thor
La
Mk-7 Thor era una bomba tattica multiuso, dal peso leggero. Il sistema di
implosione consentiva potenze da 8 - 19 - 22 - 30 - 31 e 61
Kiloton. Ne sono state prodotte oltre 1.700 tra il mese di luglio 1952 e
febbraio 1963. Sono rimaste in servizio dal luglio 1952 fino al luglio
1967.
|
|
Potenza: |
8 - 61 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
in aria o a spoletta di contatto |
Unità prodotte: |
1.700 - 1.800 |
Peso: |
771,12 - 816,48 kg |
Dimensioni: |
Larga
154,94 cm - Lunga 325,12 cm |
|
|
|
|
Mk-8 Elsie
Soprannominata,
Elsie, la Mark 8 è stata la prima bomba tipo HEU (uranio altamente
arricchito) dopo Fat Man. E' stata
progettata come arma da penetrazione per l'impiego contro obbiettivi
rinforzati, come posti di comando sotterranei. Ne sono state prodotte 40
tra novembre 1951 e maggio 1953. E' stata ritirata nel mese di giugno 1957
sostituita dalla Mk-11.
|
|
Potenza: |
25 - 30
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
ritardata |
Unità prodotte: |
40 |
Peso: |
1.465,13 - 1.487,8 kg |
Dimensioni: |
Larga 36,83 cm - Lunga
294,64 o 335,28 cm |
|
|
|
|
|
Mk-11
La
Mark 11 era una versione migliorata della Mk-8. Non c'erano molti
obbiettivi per le sue capacità uniche, così la produzione è stata
limitata alla sola sostituzione delle Mk-8. Sono state prodotte nel 1956 e
nel 1957 e sono rimaste in servizio fino al 1960. Successivamente sono
state riutilizzate nella bomba da penetrazione Mk-91.
|
|
Potenza: |
25 - 30
Kiloton |
Detonazione: |
esplosione
ritardata |
Unità prodotte: |
40 |
Peso: |
1.456,06 - 1.587,6 kg |
Dimensioni: |
Larga 35,56 cm - Lunga 373,38 cm |
|
|
|
|
Mk-12 Brock
Conosciuta
come Brock, la Mark 12 era un'arma nucleare dal peso leggero progettata
per l'uso sui cacciabombardieri. E' stata probabilmente la prima arma
nucleare ad utilizzare il berillio come riflettore di neutroni. Ne sono
state prodotte 250 unità tra il mese di dicembre del 1954 e febbraio
1957. Sono state ritirate nel mese di luglio 1958.
|
|
Potenza: |
12 - 14 Kiloton |
Detonazione: |
a tempo o a spoletta di contatto |
Unità prodotte: |
250 |
Peso: |
453,6 - 544,32 kg |
Dimensioni: |
Larga 55,88 cm - Lunga
393,7
cm |
|
|
|
|
Mk-14
La
Mark 14 è stata la prima arma termonucleare a combustibile solido ad
essere stata dispiegata. Ne sono state prodotte in tutto solamente
cinque. Sono state poi riutilizzate nella Mk-17 a partire da settembre
1956. Utilizzando un paracadute da 19,50 metri non necessitava delle pinne
stabilizzatrici.
|
|
Potenza: |
5 - 7 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria |
Unità prodotte: |
5 |
Peso: |
13.133,53 - 14.061,6 kg |
Dimensioni: |
Larga 155,96 cm - Lunga 563,88 o
567,69 cm |
|
|
|
|
Mk-15
La Mark 15
è stata la prima bomba termonucleare dal peso leggero degli Stati Uniti.
La detonazione era ritardata mediante l'uso di paracadute. Impiegava uno
stadio secondario tipo HEU.
|
|
Potenza: |
1,6 - 3,9 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria |
Unità prodotte: |
1.500 |
Peso: |
3.447,36 kg |
Dimensioni: |
Larga 87,38 cm - Lunga 355,6 cm |
|
|
|
|
Mk-16

Prima arma termonucleare criogenica dispiegata. Era una
variante del sistema Ivy Mike. E' stata l'unica arma termonucleare
criogenica in servizio attivo. Entrarono a far parte dell'inventario
attivo solamente per tre mesi, da gennaio ad aprile 1954. |
|
Potenza: |
6 - 8 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria |
Unità prodotte: |
5 |
Peso: |
17.690,4 - 19.051,2 kg |
Dimensioni: |
Larga 155,96 cm - Lunga 753,62
cm |
|
|
|
|
Mk-17

E' l'arma nucleare più pesante in assoluto costruita
dagli Stati Uniti. Poteva essere impiegata esclusivamente sul B-52. Per
quanto riguarda la potenza è al secondo posto tra tutte le armi nucleari
U.S.A. costruite. E' stata dispiegata insieme al paracadute singolo da
19,50 metri. La discesa ritardata permetteva all'aereo di allontanarsi dal
luogo dell'esplosione. Ne sono state prodotte 200 unità tra luglio 1954 e
novembre 1955. Sono state ritirate tutte nel mese di novembre 1956. |
|
Potenza: |
10 - 15 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria o spoletta di
contatto |
Unità prodotte: |
200 |
Peso: |
18.779,04 - 19.051,2 kg |
Dimensioni: |
Larga 155,96 cm - Lunga 753,62
cm |
|
|
|
|
Mk-18 SOB
Conosciuta
con l'acronimo, SOB (Super Oralloy Bomb), la Mark 18 era una versione
aggiornata della vecchia Fat Man con potenze molto superiori ai precedenti
modelli. Si trattava essenzialmente di un'evoluzione della Mark 6. La
potenza era la più alta di qualsiasi altra arma a pura fissione mai
dispiegata. Ne sono state prodotte 90 tra marzo 1953 e febbraio 1955. Sono
state ritirate nel 1956 riportando la potenza a quella inferiore della
Mark 6. In seguito sostituite in favore delle Mk-16 e Mk-28.
|
|
Potenza: |
500 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione in aria o spoletta di
contatto |
Unità prodotte: |
90 |
Peso: |
3.900,96 kg |
Dimensioni: |
Larga 152,40 cm - Lunga 325,12
cm |
|
|
|
|
Mk-21
La Mark 21 era un'arma sviluppata dal sistema
termonucleare Shrimp con arricchimento al 95% di Litio-6. Ne esistevano
tre modelli, tutte bombe sporche. La versione pulita della bomba non è
stata mai testata. Ne sono state costruite 275 unità tra il mese di
dicembre del 1955 e luglio 1956, ma non sono state mai dispiegate. Durante
la seconda metà del 1957, sono state ritirate attraverso la conversione
in Mk-36. |
|
Potenza: |
4 - 5 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria, spoletta di
contatto, Laydown |
Unità prodotte: |
275 |
Peso: |
6.804 - 8.028,72 kg |
Dimensioni: |
Larga 147,32 cm - Lunga 381 cm |
|
|
|
|
Mk-24
La Mark 24 era nell'aspetto identica alla Mk-17, ma
aveva un diverso stadio secondario. Era la più pesante bomba nucleare
dell'arsenale U.S.A. e seconda per potenza insieme alla Mk-17. Ne sono
state prodotte in tutto 105, tra il mese di luglio 1954 e novembre 1955.
Ritirate nel 1956. |
|
Potenza: |
10 - 15 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria, spoletta di
contatto |
Unità prodotte: |
105 |
Peso: |
18.779,04 - 19.051,2 kg |
Dimensioni: |
Larga 155,96 cm - Lunga 753,62 cm |
|
|
|
|
Mk-28
La
Mark 28 è stata, per molti anni, la principale arma del SAC (Strategic
Air Command) durante la
Guerra Fredda. La produzione è iniziata nel 1958, ma un problema con il
meccanismo di sicurezza ha causato ritardi per cinque mesi.
Successivamente alla risoluzione del problema, la produzione è continuata
fino a maggio 1966. La Mk-28 è stata la bomba strategica e tattica
multiuso più affidabile trasportata da tutti i bombardieri SAC. E'
rimasta in servizio per trentatre anni, dal 1958 al 1991.
|
|
Potenza: |
70 Kiloton - 1,1 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria, spoletta di
contatto |
Unità prodotte: |
4.500 |
Peso: |
771,12 - 1.052,35 kg |
Dimensioni: |
Larga 55,88 cm - Lunga 431,8 cm |
|
|
|
|
Mk-36
La
Mark 36 era una bomba strategica termonucleare a due stadi. Tra aprile
1956 e giugno 1958, ne sono state prodotte 940. Di queste, 275 sono state
convertite a Mk-21. Largamente impiegate dai bombardieri SAC, costituiva,
al momento del suo ritiro, ad agosto del 1961, la metà della potenza
nucleare degli Stati Uniti. Ne esistevano due versioni, la sporca Y1 e la
bomba pulita Y2. Vista l'elevata potenza dell'esplosione utilizzava un
paracadute per ritardare la discesa e quindi la detonazione. Ciò
consentiva al velivolo un tempo superiore per la fuga dal luogo
dell'impatto.
|
|
Potenza: |
9 - 10 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria, spoletta di
contatto e ritardata |
Unità prodotte: |
940 |
Peso: |
7.938 - 8.028,72 kg |
Dimensioni: |
Larga 147,32 cm - Lunga 381 cm |
|
|
|
|
Mk-39
La
Mark 39 era una versione migliorata della Mk-15. Utilizzava uno stadio
primario gas-boosted per ridurre il peso complessivo, batterie termiche e
sistemi di sicurezza migliorati. Il nuovo contenitore squadrato e senza
pinne stabilizzatrici gli aveva procurato l'appellativo di trash can
(bidone per rifiuti). Ne sono stati prodotti due modelli diversi tra il
mese di febbraio del 1957 e marzo 1959. Uno con potenza di tre Megaton e
uno da quattro. Era dotata di due paracadute per ritardo detonazione.
Ritirata tra il 1962 e il 1966.
|
|
Potenza: |
3 - 4 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria, spoletta di
contatto, ritardata, LDW |
Unità prodotte: |
700 |
Peso: |
3.016,44 - 3.061,8 kg |
Dimensioni: |
Larga 88,9 cm - Lunga 355,6 cm |
|
|
|
|
Mk-41
Con una potenza di 25 Megaton, la Mark 41 è stata la
più potente arma nucleare mai dispiegata dagli Stati Uniti. Era una bomba
termonucleare a tre stadi. Prodotta in due versioni, una sporca e una
pulita. Dotata di due paracadute per ritardo detonazione. Ne sono state
prodotte 500 tra settembre 1960 e giugno 1962. Sono rimaste in servizio
per molti anni. L'ultima è stata ritirata nel mese di luglio 1976. |
|
Potenza: |
25 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata, spoletta di
contatto, LDW |
Unità prodotte: |
500 |
Peso: |
4.762,8 - 4.839,91 kg |
Dimensioni: |
Larga 132,08 cm - Lunga 375,92 cm |
|
|
|
|
Mk-43
La
Mark 43 era principalmente una bomba per sgancio in laydown, ad alta
velocità e bassa quota. Cinque modelli per potenze da: 70 Kiloton, 500
Kiloton, e 1 Megaton. Il modello 4 era solo a fissione nucleare. Dotata di
due paracadute per ritardo detonazione. Sono state prodotte tra aprile
1961 e ottobre 1965. Alla fine del 1972, gli Stati Uniti hanno iniziato il
ritiro di queste bombe dall'inventario attivo, ma l'ultima bomba è stata
ritirata solo nel mese di aprile 1991.
|
|
Potenza: |
70 Kiloton - 1 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata, spoletta di
contatto, LDW |
Unità prodotte: |
1.000 |
Peso: |
934,42 - 963,9 kg |
Dimensioni: |
Larga 45,72 cm - Lunga 381 o 416,56
cm |
|
|
|
|
Mk-53
La
Mark 53 era impiegata sui bombardieri B-47, B-52 e B-58. Era costruita in
due modelli, pulita e sporca, tra agosto 1962 e giugno 1965. La versione
pulita Y2 utilizzava come materiale fissile HEU e non plutonio. Dotata di
tre paracadute per ritardo detonazione. Il SAC ha iniziato il ritiro dei
primi modelli nel mese di luglio 1967, ma le bombe sono rimaste nella
riserva permanente fino alla fine del 1997. Sono ancora stoccate in
inventario 50 di queste bombe.
|
|
Potenza: |
9 Megaton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata, contatto
in laydown |
Unità prodotte: |
350 |
Peso: |
4014,36 - 4037,04 kg |
Dimensioni: |
Larga 127 cm - Lunga 381 cm |
|
|
|
|
Mk-57
La Mark 57 è stata una bomba per bombardamento tattico,
multiuso, dal peso leggero e bomba da penetrazione prodotta in sei
modelli. Costruita tra gennaio 1963 e maggio 1967. Ritirata nel mese di
giugno 1993 in favore della B-61. |
|
Potenza: |
5 - 20 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata,
contatto e laydown |
Unità prodotte: |
3.100 |
Peso: |
222,26 - 231,34 kg |
Dimensioni: |
Larga 37,46 cm - Lunga 53,52 cm |
|
|
|
|
Mk-61
La
Mark 61 è stata prodotta tra il mese di ottobre 1966 e i primi anni
"90. Si tratta di una bomba strategica/tattica multiuso. Il suo
progetto di base è stato adottato in molti altri sistemi d'arma. Prevede
quattro differenti configurazioni di potenza. Dotata di singolo paracadute
per esplosione ritardata. E' stata l'arma nucleare degli Stati Uniti più
costruita in assoluto e dal progetto di base più vecchio. La produzione
ammonta a 3.150 unità, ma i primi modelli sono stati ritirati negli anni
"70. Le ultime produzioni sono state ritirate negli anni "80.
Nel 1997, erano ancora in servizio 1.350 unità di queste bombe.
|
|
Potenza: |
80 - 340 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata,
contatto e laydown |
Unità prodotte: |
3.150 |
Peso: |
315,25 - 324,77 kg |
Dimensioni: |
Larga 33,78 cm - Lunga 358,14 cm |
|
|
|
|
Mk-83

La Mark 83 è l'attuale bomba termonucleare strategica
ad alta potenza. La produzione è durata dal mese di giugno 1983 al 1991.
Nel 1997 erano ancora tutte in servizio. |
|
Potenza: |
da meno di 1 Kiloton - a 1,2 Kiloton |
Detonazione: |
esplosione in aria ritardata,
contatto in laydown |
Unità prodotte: |
650 |
Peso: |
1.088,64 kg |
Dimensioni: |
Larga 45,72 cm - Lunga 368,3 cm |
|
|
|
|
Last
Update 05/08/2004
**********FINE
PAGINA
|