Home | Chi siamo | Edicola | Mammola | Centro Storico | Immagini | Adesioni | Servizi Culturali | Arte e cultura

Notizie Storiche 

 

Mammola sorge nel lontano sec. X, questa è l'opinione oramai diffusa tra gli storici più attendibili e deve la sua fama e il suo stesso sviluppo all'insediamento, nel suo vasto territorio, di monaci Magno-Greci in fuga da Bisanzio. Mammola fu fatta sorgere sulle rovine di Malea o Melea, Colonia Greca ricordata da Tucidide nella Vallata del fiume Torbido.

La presenza dei monaci Basiliani, pionieri illuminati, dà un forte impulso alla rinascita dell'intero territorio. L'introduzione di tecniche agricole più avanzate, di nuove colture come gli aranci, la bachicoltura e la produzione di seta, la costruzione di mulini ad acqua e di "trappeti" (frantoi), lo stesso sviluppo dell'artigianato. Con il passare dei secoli l'arcaico borgo medievale si trasforma, si abbellisce di stupendi palazzi, chiese, piazzette dallo stile rinascimentale, barocco e neoclassico.

L'emigrazione è stata la causa del quasi spopolamento del Paese. In giro per il mondo i Mammolesi a costo di immensi sacrifici si affermano nel campo sociale, politico ed economico del paese dove vengono ospitati. Mantenendo i contatti con il loro luogo di origine e ritornando periodicamente sopratutto nel periodo estivo.

 

 
Malea Webmaster
This page is Copyright © 2000
 Home