Indirizzi di studio
Home Sommario Ricerca Commenti

 

LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

PROFILO E OBIETTIVI DEL LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Il liceo scientifico tradizionale è caratterizzato da un curricolo di studi equilibrato in cui le discipline caratterizzanti, cioè la matematica e le scienze sperimentali, si affiancano alle discipline umanistiche e linguistiche.

Il percorso formativo  del Liceo tende a mettere in rilievo i legami culturali e nei processi di conoscenza fra le varie aree del sapere.

Anche nel metodo d’insegnamento  vengono messi in risalto orientamenti comuni in quanto l’attività didattica mira ad abituare gli studenti al metodo della ricerca e nell’insegnamento di tutte le discipline è presente una dimensione sperimentale legata all’utilizzo dei laboratori informatici, multimediali e linguistici.

Nelle discipline sperimentali, cioè la chimica, la biologia, la fisica, l’elaborazione teorica degli argomenti si accompagna ad attività di laboratorio.

Il liceo scientifico assume quindi il compito di una preparazione mirante: a) alla formazione integrale e multilaterale della personalità; b) all’acquisizione da parte degli studenti  di competenze che possano permettere di orientare in più direzioni culturali la futura scelta universitaria; c) all’acquisizione da parte degli studenti di un’abitudine allo studio e di un metodo adeguati ai futuri impegni universitari.

Il diploma conseguito alla fine dei cinque anni di corso permette l’iscrizione a tutti i corsi di laurea e la partecipazione ai concorsi pubblici.

 

LICEO SCIENTIFICO P.N.I.

PROFILO E OBIETTIVI DEL LICEO SCIENTIFICO -- Piano Nazionale d’Informatica.

      Il liceo scientifico aderente al P. N. I. conserva ed esalta la natura essenziale del liceo scientifico tradizionale. Infatti, questo indirizzo propone le stesse materie di studio, ma amplia in modo rilevante l’offerta  di ore di insegnamento destinate alla Matematica e alla Fisica.

In particolare, lo studio della Fisica inizia già dal primo anno di corso e non dal terzo anno, come è previsto per l’indirizzo tradizionale.

Insieme all’aumento delle ore destinate alla Matematica e alla Fisica, il liceo scientifico P.N.I. propone novità e aggiornamenti sul piano dei programmi e delle metodologie.

La sigla P.N.I. si spiega con il fatto che l’insegnamento delle due suddette discipline prevede riferimenti all’Informatica, la quale viene proposta non come disciplina autonoma, ma come ausiliaria sul piano metodologico.

Il diploma conseguito alla fine dei cinque anni di corso permette l’iscrizione a tutti i corsi di laurea e la partecipazione ai concorsi pubblici. Il diploma indica anche in modo chiaro l’adesione al P.N.I.    

* Il Piano Nazionale d’Informatica prevede: a) un incremento delle ore di FISICA  (che viene anticipata al primo anno) e di MATEMATICA (un’ora settimanale in più al secondo anno; due ore settimanali in più al terzo, al quarto e al quinto anno); b) una prospettiva metodologica che richiede l’ausilio degli strumenti informatici nell’insegnamento delle due suddette discipline. N. B. Non viene insegnata l’INFORMATICA come disciplina autonoma.

 

LICEO LINGUISTICO – SPERIMENTAZIONE BROCCA

PROFILO E OBIETTIVI DI INDIRIZZO DEL LICEO LINGUISTICO BROCCA

Il profilo dell'indirizzo linguistico, anche in risposta ad esigenze proprie della realtà sociale, trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere (1. Inglese, 2. Francese, 3. Spagnolo o Tedesco)  e dalla metodologia che ne caratterizza l'insegnamento, all'interno di una dimensione formativa allargata, assicurata, per tutto il triennio, dal contributo delle varie componenti: linguistico-letterario-artistica, storico - filosofica, matematico - scientifica.

L'insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all'acquisizione di competenze linguistiche e comunicative sia all'incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà, poiché l'approccio storico culturale nello studio delle lingue costituisce un aspetto tipico della specificità dell'indirizzo. La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche dal rinvio ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l'Italiano e il Latino. La presenza del Latino permette, in particolare, una migliore analisi delle lingue moderne nelle loro strutture ed una più viva sensibilizzazione alla storicità delle lingue.

La  presenza  della Filosofia, oltre che a sostenere aspetti generali della formazione, contribuisce efficacemente a stimolare la riflessione critica sul settore linguistico-espressivo.

La Storia concorre, in una prospettiva unificante, a raccordare la conoscenza delle civiltà dei vari paesi a cui lo stesso studio delle lingue si riferisce, tenendo conto delle coordinate temporali e spaziali. In questa direzione l'insegnamento delle lingue recupera elementi fondamentali di geografia.

La componente artistica, presente nella Storia dell'arte, rafforza l'identità dell'indirizzo, sviluppando la sensibilità estetica e la conoscenza delle varie civiltà.

Completano la formazione e configurano ulteriormente l'immagine di un indirizzo moderno la Matematica e le Scienze sperimentali, che potenziano i processi  cognitivi e astratti e da cui viene anche un contributo in rapporto agli aspetti epistemologici.

Degna di attenzione è anche la presenza nel biennio dello studio del Diritto, finalizzato all’analisi formale e codificata dei valori e delle norme della convivenza civile e sociale.

Il diploma conseguito alla fine dei cinque anni di corso permette l’iscrizione a tutti i corsi di laurea e la partecipazione ai concorsi pubblici.

* Una delle ore settimanali di insegnamento si svolge con la presenza dell'assistente di lingua madre.

 

 

Notizie storiche
Indirizzi di studio
Orario
Liceo in cifre
Strutture e strumentazioni
Territorio e utenza
Finalità generali
Attività curricolare
Attività extracurricolare
Verifiche e valutazioni
Funzioni obiettivo
Orientamento
Aggiornamento
Monitoraggio
Modello organizzativo
Servizi per gli utenti
Finanziamento
Testo unitario
Manda a rixg@inwind.it o lslcartesio@tiscalinet.it un messaggio di posta elettronica contenente domande, commenti o altro su questo sito Web. 
Sito realizzato da Riccardo Genito  - Umberto Cassano
Ultima modifica 17/01/02 16.33.22