DIALETTO DIAMANTESE E SAGGEZZA POPOLARE

Alcune parole e detti

    A

    a: la

    Acquàra: luogo ricco di vene d’acqua. C/da di Diamante, oggi C/so Mazzini

    ammilàtu: ammielato. Termine usato per i dolci natalizi ricoperti con miele

    Attìzza mbìrnu: persona addetta ad alimentare il fuoco

    B

    baganìllu: bacinella di terracotta

    barraccùnu: capannone; grossa costruzione a forma di baracca

    C

    Campanàru: Campanile. Zona del Centro Storico sotto di esso

    Cannamèla: piantagione di canna da zucchero (Saccharum officinarum)

    carrètta: traino; piccolo carro adibito come mezzo di trasporto

    Caricatùru: Caricatoio. Lido meridionale di Diamante, ex pontile d’imbarco

    Chiàna: Pianura. C/da oltre il Corvino

    chiùrma: ciurma di una barca; gruppo che esegue i canti della Passione

    cicinìllu: ugola; dolce natalizio che la ricorda

    cugnìtti: vasetto di terracotta per pressarvi le acciughe

    (alici) o le melanzane salate

    D

    Difìsa: Difesa. Collina sopra il cimitero

    F

    favarìlli: piccole fave essiccate dalla cui macinazione si ricavava la farina

    Fragallìtu: Fragalleto; località collinosa di Diamante ad est del cimitero

    funtàna di quattru cannùni: fontana con vasca rotonda aventi quattro tubi da cui zampillava l’acqua

    fusìlli: pasta tipica calabrese

    L

    lampàra: lampada a gas montata sulle barche per la pesca dei polipi

    langèlla: orcio di terracotta con cui si prendeva l’acqua

    lanzatùru: tridente; forcone per pescare i polipi

    M

    Malfitàno: Amalfitano. Zona intorno alla vecchia foce del Corvino chiamata così a ricordo dei marinai Amalfitani che vi si stabilirono

    màstu: maestro; operaio che eccelle nel suo specifico lavoro

    milùni virnìli: meloni dalla tipica forma ovoidale con corteccia scanalata verde o gialla con polpa bianca o giallognola che si mangiano d’inverno

    mulìnu du Cùrvu: mulino del Corvo

    N

    nzèrte: trecce di peperoni o peperoncini da essiccare

    P

    parmidìa: favola, fiaba; racconto fantasioso

    Pastena: vigneto. C/da di Diamante nei pressi della ferrovia e del cimitero; un tempo estesa fino alla zona sud del Corvino

    pipirìllu: una qualità di tela tessuta fitta

    pista: nome in dialetto con cui era noto la sala da ballo "la Conchiglia"

    Pirrùpu: luogo scosceso; burrone. Zona di Diamante sulla spiaggia piccola, un tempo discarica del paese

    Punta: punta. Zona scogliosa sotto il lungomare vecchio formato dallo scoglio dell’Ormo (Scugliu di l’Urmu), molo dei Focesi, e dalla fossa del Calderaio (U Mbunnàru du Cavudaràru)

    Prajnu: Praino. C/da di Diamante confinante con Pietrarossa (Petrarùssa)

    Q

    Quarajsima: Quaresima (la vedova di carnevale)

    R

    Ritìru: Ritiro; abitazione da riposo

    rulugiàru: orologiaio; orefice

    S

    Scarijllu – Scugliu Di Luna: scogli attigui alla Punta dove i bastimenti scaricavano e caricavano le merci. Vi si trovava una sorgente d’acqua dolce

    sìccu: secca; luogo d’approdo sotto il lungomare vecchio

    T

    Timpùnu: Timpone. Precipizio del costone roccioso a strapiombo sul Corvino

    Trijùnu: Trione (foglia trilobata): promontorio con questa forma circondato da scogli dove sorse il torrione

    Tunnàra: C/da di Diamante a sinistra del Corvino con vegetazione di graminacee (stipa pennata)

    U

    u: il; lo

    ucchi di pirnìci: tela ricamata che ricorda gli occhi della pernice

    V

    vùzzi: gozzi; barche di legno per la pesca

    Vràsa: C/da in cui passava il confine tra i comuni di Diamante e Maierà

    Z

    Zimàfuru: Semaforo. Nome con cui è noto dalla fine del 1800 il torrione del Sanseverino

     

    Proverbi dialettali

    A scjùmu cittu nun ci jì, ca t’annìchi

    (le persone silenziose sono pericolose)

    Aspètta, ciùcciu mìju, ca venid’ a pàglia nova

    (persona che non prende mai una decisione)

    Bòtta di chiùmmu!

    (per la miseria!; usato anche come bestemmia)

    Ccà scasùna du cirìnu, vad’a truvà a Ginarìnu

    (invece di fare una cosa, ne approfitta per farne un’altra)

    C’è mbrùgliu nta matàssa

    (è in atto un sotterfugio; situazione non chiara)

    Ci hàju scarmindàtu

    (non ci casco più)

    Cùmu jè canìfuru

    (com’è avaro)

    Cùttu e vullùtu

    (detto, fatto; in un batter d’occhio)

    Dumàni chiòva

    ("domani piove": si dice quando uno non capisce)

    Fòrza di giùvani e cunzìgli di vìcchi

    (forza di giovani e consigli di anziani)

    Fùssa santa, ssà parola

    (speriamo che tutto vada bene)

    I guài da pignàta, i sàd’a cucchiàra chi rimìna

    (i guai di una persona, li sanno solo i suoi familiari)

    Jèsi, cchi billìzza!

    (come è bello!)

    Jèsi, cchi dànnu!

    (Gesù, che ho fatto! oppure che è successo!)

    L'èrva ca non vùj, a l'ùrtu ti nàscia

    (persona o cosa indesiderata, e quindi mal vista, che ti trovi sempre davanti)

    L’ùcchi chìni e lli mani vacànti

    (promessa non mantenuta; illusione)

    L’ùssu jè tùstu

    (persona non facile alla corruzione)

    Màncu alli càni

    (di cosa che non si augura nemmeno agli animali; usato anche in senso dispregiativo)

    Màzzi e ccòrni

    (subire senza potersi ribellare)

    Nun o Jè cùgnu du stessu lignàmu

    (persone che o non vanno d’accordo)

    Nun tèna né panza e ne stintìni

    (persona molto magra)

    Ogni casa tèna nnu ceramìlu rùttu

    (ogni famiglia ha i suoi guai)

    Pàra nna carcarèlla di mulìnu

    (persona logorroica)

    Piglìatìllu ssu viscùttu

    (ingoia il rospo)

    Ppi mbrìstu e ppi cunzìgli, non ci jnni, addùva nun ci su figli

    (per prestiti e per consigli, non andare, dove non hanno figli)

    S’arricòrdid’ a vammàcia alla chiàzza

    (una cosa molto antica)

    Sù ccòsi ca tì fàn’ aggrizzà i càrni

    (sono cose raccapriccianti)

    Su u ciùcciu non vò vivi, ammènta ca fìsckisi

    (se uno non ha voglia di fare qualcosa è inutile insistere)

    Stà cùm’a nnu trùnu

    (persona in buona salute)

    Tìmpi di timpesta, ogni ricìttu è purtu

    (quando si è in difficoltà, ogni soluzione è lecita; bisogna accontentarsi)

    U cànu cùrrid’ allu strazzàtu oppure sùpru u cùttu, l’acqua vullùta

    (persona perseguitata dalla sorte)

    U fani jì cum’ a spòrta du tarallàru oppure da Rod’ a Pilatu

    (di persone o cose che non stanno ferme)

    U’ vùttu non cridid’ u dijùnu

    (chi ha tanto non s’interessa di chi non ha niente)

    Vèstiti zuppùnu ca pari barùnu

    (anche uno straccione sembra un nobile, s’è ben vestito; di cosa ristrutturata o restaurata)

    Vòd u vùscku sànu e la cràpa vùtta

    (persona che non sa scegliere fra due cose o vuole tutto)

     


    |Homepage|