| ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
DICONO DI NOI |
||||||||||||||||||
Sindaco di Miglionico (Pinuccio Dalessandro) | 14° Porticella Oro | San Pietro e Sant'Antonio (F.Cardanobile) | Presidente Regione Basilicata (Filippo Bubbico) | |||||||||||||||
On. Massimo D'Alema | Gazzetta del Mezzogiorno | Chiesa Evangelica Battista | Riforma - Settimanale Chiese Evangeliche | |||||||||||||||
Prof. Rosolino La Mattina (Palermo) | Gazzetta del Mezzogiorno: Sindaci | Miglionico da scoprire in internet (Il Quotidiano della Basilicata del 29 Agosto 2005) | www.nimer.it | |||||||||||||||
ASSEGNAZIONE DEL 14° PORTICELLA ORO al Prof. Antonio Labriola "SAGRA "MADONNA DELLA PORTICELLA"
"14° CONCORSO NAZIONALE "CIMA
DA CONEGLIANO"
MIGLIONICO - 9 SETTEMBRE 2001
14°
PORTICELLA ORO
SFIDA DELLA COMUNICAZIONE DEL TERZO
MILLENNIO
al prof. ANTONIO LABRIOLA, di Miglionico (Matera),
che
con tenacia del tutto singolare,
con l'esigenza interiore di padre ed educatore,
sotto la costrizione di tramandare
e diffondere valori veri
e rari della storia, cultura, socialità e religiosità della sua Terra
d'origine,
si è prodotto in vastissime ricerche a tutti i livelli;
e, partendo con modestia e umiltà, è riuscito a realizzare
un "sito web" molto ricercato su Miglionico
per la pregevole esposizione
di personaggi, "Padri della Storia Locale",
incastonati nelle opere di tante generazioni passate
e presenti, in proiezione del futuro per i giovani, con l'intento
di assecondare la vicenda umana del nostro popolo,
e così ogni cittadino riesca a camminare
con felice speranza
nella vita e nel lavoro, la costruzione della
pace e libertà", proponendo di superare
i confini dell'egoismo e della chiusura.
Pertanto questo COMITATO COORDINATORE ha individuato
nell'umanissimo e geniale prof. ANTONIO
LABRIOLA, di Miglionico (MT),
la Persona che intende additare all'amicizia e gratitudine,
ed in segno di tanta stima lo premia con il
14° PORTICELLA ORO
per la promozione dei fermenti giovanili
"nel terzo millennio sfida delle comunicazioni".
Vivissime congratulazioni. Ad majora.
IL COMITATO COORDINATORE
|
||||||||||||||||||
PROVINCIA DI MATERA
-----OOO-----
IL SINDACO
Prot. n. 4571 Lì,
28 giugno 2001
Egr.
Sig. Tonino Labriola
Via F. Conte, 9
75100 MATERA
Carissimo Tonino,
riscontro volentieri la Tua gradita
lettera, perchè corre l'obbligo da parte mia ringraziarTi, anche a nome di
tutti i Miglionichesi, per l'eccellente lavoro che sei riuscito a fare creando
il sito che anch'io ho avuto modo di visitare.
Nel complimentarmi per l'interessante
iniziativa, dichiaro tutta la mia disponibilità a fornirti notizie, documenti
o quant'altro riterrai utile.
Colgo l'occasione per salutarti
cordialmente.
F.to
Pinuccio Dalessandro
|
||||||||||||||||||
Prof. Antonio Labriola
Via F. Conte, 9
Matera
f.to Filippo Bubbico
|
||||||||||||||||||
Antonio Labriola
Matera Caro Labriola, Grazie della lettera. Visiterò con molto piacere, magari insieme a mia figlia che è una "navigatrice" appassionata, il sito su Miglionico. Un caro saluto,
f.to on.
Massimo D'Alema
|
||||||||||||||||||
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - Cultura & Spettacoli del 9 marzo 2001 MIGLIONICO - Al centro del mondo. Grazie al sito pubblicata dal prof Antonio Labriola nella rete Internet,la comunità miglionichese può essere conosciuta ovunque e da chiunque. Il sito http://web.tiscali.it/miglionico contiene la storia del paese e dei suoi monumenti,le notizie sulle opere d'arte e sui loro autori, le informazioni che riguardano le tradizioni religiose e i detti antichi, le biografie di uomini miglionichesi illustri, le foto dei monumenti delle vie e delle piazze la musica di alcune canzoni composte da don Marc'Antonio Mazzone ed altre innumerevoli curiosità.L'autore di questa straordinaria iniziativa è il prof. Labriola, miglionichese doc, ma residente a Matera dove insegna lettere nella locale Scuola Media Statale "N.Festa". "Quarant'anni fa - spiega il professore -per motivi di studio e di lavoro, la mia famiglia fu costretta ad abbandonare Miglionico per recarsi nella vicina Matera. L'idea di creare un sito internet su Miglionico, puntualizza, è nata in forza dello straordinario amore che nutro per il mio paese natìo, a cui mi sento legato dai numerosi ricordi dell'infanzia e della giovinezza. E' un vero cordone ombelicale che mi tiene stretto alle mie radici. La mia professione mi ha spinto ad approfondire, in particolare, la conoscenza degli eventi storici delle località vicine al mio ambiente di lavoro. L'interesse per l'informatica, poi, mi ha sollecitato a pubblicare in internet il lavoro prodotto e a renderlo, quindi, fruibile a tutti.. Ciò mi ha consentito, tra l'altro, di far conoscere, o meglio, far rivivere, ai miei compaesani, particolarmente a quelli che si trovano in altre parti del mondo, fatti, eventi, immagini, suoni che, probabilmente, erano loro sfuggiti o dimenticati. Grande e prezioso aiuto per la realizzazione e per il continuo aggiornamento di questo mio lavoro mi viene offerto dall'arciprete, don Mario Spinello. Inoltre, mi gratifica la commozione che provano i compaesani residenti in Italia e all'estero nel rivivere dolci ricordi e nel conoscere fatti, alcune volte, non noti, navigando all'interno del sito, per quel filo sottile, ma intenso, che li lega al nostro paese natìo".In definitiva, il sito, che si apre con la regale immagine del fondatore del comune, re Milone, cui segue quella storica ed imperiosa del castello del Malconsiglio, consente al paese di superare ogni confine. Miglionico si racconta al mondo e fa venire la pelle d'oca ai miglionichesi emigrati nel mondo. E' come leggere una sublime pagina di enciclopedia: "parlano" i suoi tesori artistici, "cantano" i testi musicali di don Marc'Antonio Mazzone ed è come toccare il cielo. Giacomo Amati |
||||||||||||||||||
Il sito è segnalato nel libro "Internet-Viaggiare in Italia" della nuova collana Wuwuwù edita da Ipertesti Simone - V. Russo 33 - 80123 Napoli | ||||||||||||||||||
CHIESA EVANGELICA BATTISTA DI
MIGLIONICO Miglionico, 16 giugno 2002 La Chiesa Evangelica Battista di Miglionico vuole ringraziarla vivamente per l'impegno e la disponibilità con cui ha svolto il lavoro sulla storia ultracentenaria della nostra comunità, dando così la possibilità a chiunque sia interessato di conoscere, mediante internet, la testimonianza storica battista di qauesto piccolo paese. Cogliamo l'occasione per porgerle i nostri migliori saluti. La Chiesa Evangelica Battista di Miglionico F.to L'ANZIANA (Giannella Pierina) |
||||||||||||||||||
RIFORMA - Settimanale delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste, Valdesi Nel numero 25 del 21
Giugno 2002 pubblica il seguente articolo: |
||||||||||||||||||
SAN
PIETRO E SANT'ANTONIO
PARLANO DI INTERNET |
||||||||||||||||||
anch'io voglio scriverLe
ufficialmente una breve lettera per complimentarmi dell'ottima informazione
culturale che Ella fornisce con il suo sito, molto visitato in Sicilia, e per
lo spazio che ha voluto dedicarmi . I due grandi scultori del XVII secolo, di
Petralia Soprana (PA), Frate Umile e Frate Innocenzo, grazie al suo
sito, possono essere meglio conosciuti e apprezzati dagli appasionati d'arte
di tutta Italia. |
||||||||||||||||||
LA STORIA ATTRAVERSO I SINDACI (La Gazzetta del Mezzogiorno) 31 marzo 2003 |
||||||||||||||||||
Miglionico da scoprire in internet (Il Quotidiano della Basilicata del 29
Agosto 2005) |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
All rights reserved - Created by Antonio Labriola - Luglio 1999 - Via Francesco Conte, 9 - 75100 Matera - Tel. 0835 310375 |