I Attualmente l'associazione TBGM ha come progetto fondamentale la salvaguardia e la valorizzazione della rete di emergenze ambientali di alta valenza naturalistica distribuita sul territorio nord-astigiano. Con tale operazione si vuole realizzare un sistema integrato e collegato di preesistenze ambientali in grado di consentire una lettura approfondita del territorio nelle sue dimensioni naturali e culturali.

 DIFESA DEL TERRITORIO

 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

  LOTTA CONTRO LA DISCARICA

 

DIFESA DEL TERRITORIO

 Il primo importante impegno dell'Associazione è stata la mobilitazione contro l'ipotesi di ubicare una gigantesca discarica per rifiuti solidi urbani proprio nel cuore verde del territorio nord-astigiano (in una vallata boscosa di alta valenza naturalistica situata a poche centinaia di metri dagli abitati di Mondonio, Pino, Primeglio, Schierano e Boscorotondo). Un impianto per lo smaltimento dei rifiuti delle dimensioni ipotizzate (superficie 3 ettari, altezza del materiale stoccato di almeno 15 m, volumetria sfruttabile di almeno mezzo milione di metri cubi, capacità di assorbire più del 70% dei rifiuti astigiani) avrebbe comportato un impatto ambientale di tale violenza da produrre effetti esiziali sull'intero sistema territoriale in esame, sconvolgendone in profondità e devastandone irreversibilmente l'ambiente naturale, il paesaggio rurale, la dimensione storico-culturale, la struttura socioeconomica, la vocazione vitivinicola, le potenzialità agrituristiche.

 L'Associazione ha reagito contro questo pericolo per il territorio dispiegando un ampio ventaglio di attività e di contromisure, intraprendendo una vera e propria

Lotta contro la discarica

L'imponente e articolata mobilitazione coordinata dall'Associazione ha rappresentato un elemento determinante nell'allontanare (almeno nel breve e medio periodo) l'ipotesi di dislocare la discarica fra i boschi delle colline nord-astigiane.

inizio pagina

  

LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Successivamente alle lotte antidiscarica, l'Associazione ha svolto nel corso degli anni una vasta gamma di attività che possono essere sinteticamente riassunte nei seguenti punti:

   Promozione di studi e ricerche sul territorio inerenti gli aspetti naturalistici (testimonianze fossili, flora, fauna, biotopi, paesaggio) e gli elementi legati alla storia locale e alla tradizione culturale (preesistenze storico-architettoniche, toponomastica rurale, cultura contadina).

 Censimento, catalogazione e documentazione fotografica delle principali emergenze naturali e delle più significative testimonianze storico-artistiche dell'area.

  Elaborazione di carte tematiche del territorio e produzione di materiali audiovisivi riguardanti l'ambiente naturale locale.

  Iniziative nei confronti delle Amministrazioni locali e delle Autorità competenti finalizzate a sollecitare misure di salvaguardia per i beni naturali del luogo ed a favorire un uso attento ed ecologicamente corretto del territorio.

  Collaborazioni su progetti di tutela ambientale con associazioni protezionistiche (WWF, Italia Nostra), università (Torino, Milano), istituzioni ed enti pubblici (Comuni del nordastigiano, Provincia di Asti, Regione Piemonte, Soprintendenze, scuole, musei).

  Rapporti con i mass-media mirati alla valorizzazione del territorio ed alla diffusione della conoscenza della sua valenza ambientale e culturale, attraverso la realizzazione di ampi reportages e di approfonditi servizi su diverse emittenti televisive (Rai 3, Telemontecarlo, televisioni locali), quotidiani nazionali (La Stampa, La Repubblica), mensili (Airone, Alisei, Oasis, Class, Capital), periodici culturali, riviste specializzate e giornali locali.

  Collaborazione con l'Università Bocconi di Milano e con Europ Assistance Service per la realizzazione di uno studio socioeconomico inerente le potenzialità turistiche dell'areale di Muscandia.

  Organizzazione di trekking ed escursioni naturalistiche lungo itinerari altamente informativi che si snodano tra colline, vallate, boschi e campagne del territorio in esame.

  Periodica attività di sistematica pulizia e ripristino di alcuni boschi locali, con rimozione dei rifiuti abbandonati, sgombero dei sentieri e recupero di aree degradate.

  Organizzazione di mostre fotografiche e proiezioni di diapositive incentrate sulle caratteristiche naturali e sulle specificità ambientali del territorio nord-astigiano. 

  Messa a punto di campagne informative e protocolli didattici sulle problematiche relative alla produzione, allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti.

  Collaborazioni ad opere editoriali aventi come oggetto le caratteristiche naturali, storiche e culturali del territorio astigiano. 

  Partecipazione a convegni, conferenze e dibattiti su tematiche ambientali.

  Avvio di un progetto finalizzato alla realizzazione di una struttura museale in cui raccogliere e catalogare un'ampia gamma di testimonianze relative alla cultura materiale, alla storia e alla memoria del mondo contadino

inizio pagina