Il territorio individuato dai comuni di Castelnuovo don Bosco, Pino d'Asti, Passerano-Marmorito e Capriglio identifica un verde lembo di campagna astigiana, delineato da un continuo alternarsi di piccole alture e incastonato nel sistema di ondulazioni collinari del Basso Monferrato, che conserva un rilevante interesse naturalistico e culturale.
Ampie porzioni di tale area sono contraddistinte da una non comune integrità sotto il profilo ambientale e presentano notevoli aspetti peculiari sui piani:

  paleontologico: presenza di sedimenti marini contenenti una spettacolare malacofauna fossile di epoca pliocenica;

  ecologico: conservazione di biotopi di alto valore naturalistico;

  zoologico: persistenza di interessanti componenti faunistiche ascrivibili all'entomofauna, all'aracnofauna, alla malacofauna terrestre, all'erpetofauna, all'avifauna e alla teriofauna;

  botanico: presenza di entità floristiche e fungine rare;

  forestale : conservazione di pregiate cenosi forestali costituite da fustaie disetanee miste pluristratificate, relitti di antichi boschi naturali, in cui si associano numerose latifoglie autoctone;

 paesaggistico: armonico equilibrio e alta integrità strutturale del territorio;

  storico-artistico: diffusa distribuzione di torri e castelli medioevali, chiese romaniche e barocche, mura fortificate, antichi casali colonici, edicole sacre.