ARCHIVIO 2002
19 dicembre Un disturbo del cammino nell'anziano predice lo sviluppo di demenza vascolare
12 dicembre Rapporto TAU-ABETA42 nel liquor:un marker biologico di MCI altamente sensibile e specifico
05 dicembre Immunoterapia per l'Alzheimer: il punto della situazione
28 novembre Un elevato apporto di calorie e di grassi aumenta il rischio di Alzheimer in soggetti geneticamente predisposti
21 novembre Quando iniziare la terapia ormonale sostitutiva per un possibile effetto preventivo sull'Alzheimer?
14 novembre L'efficacia degli inibitori delle colinosterasi nella demenza vascolare non è legata al solo effetto colinergico
31 ottobre Carattaristiche cliniche e outcome del decadimento cognitivo lieve vascolare
24 ottobre Depressione vascolare: studio dell'emodinamica cerebralecon il doppler transcranico
17 ottobre Fattore di crescita neuronale: un possibile marker degli stadi preclinici di Alzheimer
10 ottobre La sequenza temporale della deposizione di BETA-Amiloide nel cervello dei malati di Alzheimer
03 ottobre Protein-Fosfatasi 1, inibizione della memoria e malattia di Alzheimer
26 settembre Dimensioni cerebrali, intelligenza e demenza
19 settembre La presenza di sintomi depressivi nell'anziano è associata al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer
12 settembre Decadimento cognitivo lieve: prodromo di demenza vascolare o di malattia di Alzheimer?
05 settembre Sono stati sviluppati e criteri diagnostici per depressione nella malattia di Alzheimer
29 agosto La Ginkgo Biloba non migliora la memoria negli anziani cognitivamente integri
08 agosto Alzheimer e demenza frontotemporale si possono distinguere sulla base del profilo cognitivo
01 agosto La Memantina funziona meglio nella demenza vascolare da malattia dei piccoli vasi
25 luglio La presenza di retinopatia può indicare il rischio di sviluppare decadimento cognitivo?
18 luglio Memantina: un possibile trattamento per la demenza vascolare
11 luglio Nei marker biologici la possibilità di predire lo sviluppo di demenza?
04 luglio Mangiare cibi ricchi di vitamina E aiuta a prevenire l'Alzheimer?
27 giugno Ancora nuove prospettive nella cura dell'Alzheimer
20 giugno Il volume dell'ippocampo predice la malattia di Alzheimer parecchie decadi prima dello sviluppo della malattia
13 giugno Gli astrociti dell'ippocampo promuovono la neurogenesi dell'adulto: possibili implicazioni per la cura dell'Alzheimer
06 giugno Ipertensione+Iperintensità alla risonanza=deterioramento cognitivo. Una formula quantificabile?
31 maggio Immunizzazione passiva: alla ricerca di possibili alternative alla vaccinazione per l'Alzheimer
16 maggio Nei soggetti con MCI la mancanza di consapevolezza dei propri deficit funzionali predice lo sviluppo di AD
02 maggio Sempre maggiori evidenze indicano il possibile ruolo delle statine nella prevenzione della malattia di Alzheimer
18 aprile Una semplice misura per quantificare sulla TC l'atrofia dell'ippocampo nella malattia di Alzheimer
04 aprile Gli anticolinesterasici modificano la storia naturale della malattia di Alzheimer
21 marzo La genetica pre-impianto permette a soggetti portatori della mutazione per l'Alzheimer di avere figli sani
07 marzo  Alcuni casi di encefalite sospendono la sperimentazione del vaccino per l'Alzheimer

Archivio 2003