Pedena e la sua gente
Iscrizioni ed epigrafi
| Indice |

Le iscrizioni riportate di seguito sono state annotate durante una breve visita a Pedena negli anni '60.

Iscrizione della Porta Romana.
ANT. ZARA E. P. _. A. F. C. ET O. G. __: CUM VI HANC U. MULTIS IN L. D__ ET ___ MDCX.
Proposta d'interpretazione: Ant[onius] Zara E[piscopus] P[etinensis] (?) A[quileiensis] F[erdinandi] C[onsiliarius] et D[ominus] G[ollegoritiae] (?) cum vi hanc u[rbem] multis in l[abore] d[iebus] et (??) MDCX.

Iscrizione sulla porta della curia (la scuola).
ANTO^. ZARA AQUILE--. EP^PUS PETIN. ET D^NUS GOLLEGORITIAE.
Proposta d'interpretazione: Anto[nius] Zara Aquile[iensis] Ep[isco]pus Petin[ensis] et D[ominus] Gollegoritiae.

Iscrizione sul muro della curia (la scuola).
ANTO. ZARA AQUIL. EPIS. PET. ET POT. IMPERA. FERDINANDI II CONS. ET DOM. GOL. HAS AEDES FE. A.D. MDCXX.
Proposta d'interpretazione: Anto[nius] Zara Aquil[eiensis] Epis[copus] Pet[inensis] et Pot[entis] Impera[toris] Ferdinandi II Cons[iliarius] et Dom[inus] Gol[legoritiae] Has Aedes Fe[cit] A[nno] D[omini] MDCXX.

Iscrizione sulla cisterna postanello spazio cintato dietro la scuola.
GEORGIUS RERGARTLER EPSC. PETINENSIS ____ FECIT 1584. Interpretazione: Georgius Rergartler Episcopus Petinensis (??) Fecit 1584.

Iscrizione sulla facciata della cattedrale.
TABERNACULA DOMINI PETINAE RESTAURATA NITESCUNT.

Iscrizione su un arco all'interno della cattedrale. ANTO. ZARA EPIS. PETINEN. MDCX.
Interpretazione: Anto[nius] Zara Epis[copus] Petinen[sis] MDCX.

Epitaffio di una tomba all'interno della cattedrale.
SUB HOC SAXO IACET JOANNES MARCUS ROSSETTI PRAESUL PETINENSIS CORPORIS BEATI NICEPHORI SOCIETATI RAPTATUS QUI EIUS RUENTE FANO RESTAURATO CLERO ______ SANCTEQUE _____ GRAVITATE _____ EXTIRPATA ____ MAIOR REQUEVIT IN PACE. ROSSETTI ____ VERE GERMAN. HOC MONUMENTUM FIERI FECIT.

Epitaffio della tomba di Antonio Zara. La tomba si trova presso l'altare maggiore, coperta da un grande tappeto. Al momento della visita la pietra tombale era ben conservata con colori vivi e lo stemma del vescovo.
HIC IACET ANT. ZARA AQUILEIENSIS EPISC. PETINENSIS ET INVICTIS CAESARIS FERDINANDI II GERMANIAE HUNGARIAE ET BOEMIAE REGIS CONSILIARIUS ET DOMINUS GOLLEGORITIAE OBIIT A. D. MDCXXI.

Iscrizione della chiesa di San Rocco.
IN HONOREM S. ROCHI AEDIFICATA FUIT HAEC ECCLESIA VOTO HUIUS POPULI SUB ILL.MO ET R.MO D^NO ANTONIO MARENZO EP^PO PROCURAN__ PERILLRI ET ADMR^DO D. PETRO GASFROTICH ARCHIDO ET ___ G^NALI ET MICHAELE CHRISMANICH CONSU__ ANNO MDCXXXVIIII.
Per esteso: In Honorem S[ancti] Rochi Aedificata Fuit Haec Ecclesia Voto Huius Populi Sub Ill[ustrissi]mo Et R[everendissi]mo D[omi]no Antonio Marenzo Ep[isco]po Procuran[tibus] Perill[ust]ri Et Adm[i]r[an]do D[omino] Petro Gasfrotich Archid[iacono] Et ___ G[e]n[er]ali Et Michaele Chrismanich Consu[li] Anno MDCXXXVIIII.

Nei foglietti d'appunti rimasti si parla anche di un epitaffio presso la chiesa di San Michele riferentesi ad un Georgius con cognome molto simile a Rergartler la cui trascrizione si trovava purtroppo in altro foglietto andato perduto.



Text and Design - Copyright © 2001 Sergio Fumich
Revised - May 28th, 2001