FREGIO DECORATIVO DELLE BIFORE DEL PALAZZO GUILLOT

A. INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA

TIPO DI OPERA

Architettura.

DENOMINAZIONE

Fregio decorativo.

AUTORE

Maestranze catalane.

EPOCA

XVI secolo.

LOCALIZZAZIONE

Via Carlo Alberto.

COLLOCAZIONE

Palazzo Guillot.

FUNZIONE ORIGINARIA

Fregio decorativo.

FUNZIONE ATTUALE

Fregio decorativo.

NOTIZIE STORICHE

Il palazzo costruito nel 1400 con facciata gotico-catalana è stato ricostruito nel 1866 in forme neoclassiche.

B. ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO

COMPOSIZIONE

PROPORZIONI

Sviluppo orizzontale

IMPIANTO SIMMETRICO

Assiale

LINEE GUIDA

Rette verticali

SPAZI
PIENI E VUOTI

Prevale il pieno

COLORE

Giallo ocra

SUPERFICIE

Ruvida

MATERIALE

Pietra

C. ANALISI DEGLI ELEMENTI STILISTICI E DECORATIVI

FINESTRE

Bifore

Gotiche

Ad arco

Architravate

ARCHI

A sesto ribassato

ELEMENTI DECORATIVI

BIFORA 1

Elementi geometrici circolari con otto serie di sfere disposte verticalmente e parallele.

BIFORA 2

Elementi floreali geometrizzati e stilizzati entro una cornice rettangolare

Osservazioni: attualmente sono riconoscibili le strutture murarie con conci squadrati di pietra arenaria attribuibili alla prima edificazione.

torna indietro