Testata
 

Quattro immagini di comitati etici

di Giovanni Incorvati (*)

(abstract)

In questo scritto vengono messi a fuoco alcuni modelli di bioetica a cui  fanno riscontro altrettante immagini di comitati etici, tratteggiate in quattro separati capitoli.

1. I comitati etici in forma di corti scientifiche
Negli anni '60, con la trasformazione in senso tecnologico e industriale della medicina, si fa luce l'esigenza di sottoporne il controllo a comitati finalizzati alla supervisione della ricerca, all'interno di un modello che è insieme tradizionale e moderno. Esso dà la massima importanza ai problemi tecnici della sperimentazione e della sua rilevanza giuridica. Ciò comporta obblighi e poteri di regolazione. Alle persone su cui viene condotta la sperimentazione gli esperti si limitano a fornire l'informazione strettamente necessaria per ottenerne il consenso. Una preparazione etica e nelle medical humanities non è ritenuta necessaria per le attività dei diversi ambiti professionali in quanto tali. Nei comitati la presenza di membri non tecnici rappresenta un'eccezione. Destinataria dei pareri è esclusivamente l'istituzione di riferimento. Il completo isolamento a cui la biomedicina si vede così condotta la lascia disarmata di fronte alle sfide che le vengono quotidianamente rilanciate dai risultati della sua stessa attività.

2. I comitati etici per l'assistenza clinica
La seconda immagine prende corpo negli anni '70 con la trasformazione del rapporto medico-paziente in conseguenza degli sviluppi tecnologici e con l'emergere di nuove responsabilità. Essa cerca di confrontarsi con tutto l'arco di questi  problemi e con il loro retroterra filosofico. Il modello di riferimento dà importanza preminente al consenso informato, a partire da princìpi di "medio livello", unanimemente condivisibili, e lungo i due versanti dell'"etica dei princìpi" e dell'"etica dei casi". I comitati sono inseriti non soltanto all'interno dell'organizzazione della ricerca, ma a volte anche in quella di reti per la sensibilizzazione alla bioetica nelle strutture ospedaliere. In quanto la competenza dei comitati etici riguarda in primo luogo la pratica clinica, i loro membri provengono per lo più dall'istituzione di riferimento. La loro formazione è di tipo specialistico, ma allargata ad altri saperi.  Le persone direttamente interessate vengono escluse, poiché la loro capacità di giudicare sarebbe troppo condizionata da fattori emotivi. Le attività formative dei comitati, oltre a occuparsi dell'autoformazione, hanno come loro destinatario il personale. Con questo modello i valori avanzano con grande risalto in primo piano e diventano oggetto di argomentazione logico-razionale. Tuttavia la tutela della persona tende a frammentarsi e a scivolare in secondo piano con l'incombere delle pressanti scadenze della ricerca.

3. I comitati etici come coro greco
L'espandersi, in modi anche drammatici, di problemi bioetici che coinvolgono l'intera società, i suoi timori e le risposte dei sistemi sanitari nel loro complesso, fa apparire negli anni '80 e '90 una terza immagine, portatrice di esigenze radicalmente distinte da quelle della sperimentazione. Qui non è più il comitato etico al centro della scena, ma il paziente e il processo delle sue scelte, a cui il primo offre piuttosto il proprio sostegno corale. I pareri dei comitati rimangono estranei all'ottica amministrativa della pratica clinica. La bioetica si oppone al processo di professionalizzazione dei comitati etici; si apre invece alla partecipazione di un pubblico allargato. Dal punto di vista filosofico il modello, come i precedenti, è a livello unico, ma comprende soprattutto tendenze comunitarie e relativiste. Coerentemente esso afferma l'inconoscibilità e la non giustificabilità dei valori. Nei comitati etici viene sottolineato e favorito il loro conflitto, al di là di falsi unanimismi, ma non vengono toccati i nodi di una loro possibile convivenza. La formazione è di tipo generale. Essa tuttavia mette in secondo piano i problemi della scienza e delle sue responsabilità: ai limiti della comunità scientifica disciplinare oppone i limiti della comunità localmente circoscritta e non dà il dovuto peso al confronto tra realtà locali diverse.

4. Un modello integrativo: i comitati etici come rete regionale non gerarchica
 Negli anni più recenti si fa strada l'esigenza di coordinamento dei comitati etici su temi che investono la responsabilità e le scelte di tutti. La quarta immagine di comitati etici punta perciò sul paradigma della complessità e su una visione comparativa di realtà diverse. È contraddistinta perciò non solo da una pluralità di forme coordinate in reti regionali, ma anche dalla trasparenza e dall'accessibilità degli atti. Oggetto di attenzione sono la condizione stessa di persona, titolare di una molteplicità di diritti, e anche i problemi più generali dell'equità. Ciò esige che i membri dei comitati etici si avvicendino con tempi rapidi di rotazione e che ne facciano parte rappresentanti del pubblico più ampio. La formazione è di carattere generale, rivolta a tutti, e graduata secondo i diversi livelli di partenza: essa è il terreno comune su cui può attuarsi meglio l'integrazione regionale. Certo, le differenze di livello e di possibilità tra i vari comitati possono frustrare la partecipazione di quanti si collocano ai gradi inferiori della scala. Nonostante tali ostacoli, risulta netta la preferibilità di questa quarta immagine. Messa a confronto con le precedenti, oltre a evitarne le manchevolezze, sembra riunirne i pregi, in modo da stabilire un non facile equilibrio di democrazia cognitiva.

(*) della segreteria scientifica del CNB
(Comitato Nazionale per la Bioetica)

L'articolo completo è pubblicato su 
"L'Arco di Giano", n. 26, inverno 2000, p. 155-170


Il testo integrale dell'articolo


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.