M103 (NGC581)

Ammasso galattico

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Cassiopeia

m103_pr.jpg (31797 byte)

 

Ascensione retta 01h 33m.2

Cenni storici

Declinazione +60° 42'

L'osservazione di M103

Distanza 9100 a. l.

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale 7.4 L'immagine é tratta dal Messier Catalog del SEDS
Ø (')

6

Shapley Tipo 'd'
Trumpler

III, 2, p

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

M103 é l'ultimo oggetto del Catalogo Messier originale: gli altri oggetti, da M104 ad M110, sono stati aggiunti successivamente, a partire dal 1921, quando Flammarion incluse nel Catalogo M104 sulla base di un manoscritto dello stesso Messier del 1784.

M103 non é una scoperta di Messier, anzi Messier non la osservò neppure, almeno prima della pubblicazione del Catalogo: la scoperta gli fu passata da Méchain, che la osservò nel 1781. La descrizione del Catalogo é: "Ammasso di stelle fra e e d nella gamba di Cassiopeia."

safsepa.gif (2998 byte)

Osservando M103

Si trova in un ricco campo della Via Lattea, circa 1° a nordest da d Cassiopeiae.

E' un ammasso consistente di almeno 40 membri accertati, ed é uno dei più lontani ammassi aperti del Catalogo Messier, trovandosi a circa 8000 a. l. da noi.

Il suo aspetto é significativamente alterato dal sistema binario (non membro dell'ammasso) S131 (le cui componenti A, mag 7.3, e B, mag 10.5, sono separate di 13.8" circa).

Transito sul meridiano. - Il 15 novembre M103 transita sul meridiano di Palermo alle 21h 00m 40s (T. U.). 

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

I due membri più brillanti dell'ammasso sono una supergigante di tipo B5 Ib ed una gigante di tipo B2 III; le stelle poste sulla sequenza principale indicano un'età di circa 9 milioni di anni secondo Cecilia Payne-Gaposhkin's, mentre lo Star Catalog 2000 stima un'età di 22 milioni di anni. Nuovi calcoli del Geneva team di G. Meynet danno addirittura una stima di 25 milioni di anni.

M103 ha una velocità di avvicinamento rispetto a noi di circa 37 km/sec.

safsepa.gif (2998 byte)

cmessier.jpg (5664 byte) Nord3.jpg (6786 byte) Openclu.jpg (18089 byte) hodiernas.jpg (2873 byte) rosetta.jpg (4864 byte)
Le Pagine 
Messier
Indice Generale Indice
Ammassi Galattici
Varie Oltre Messier
Per osservazioni e/o commenti, contatta demaria@telegest.it