M12 (NGC6218)

Ammasso Globulare

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Ofiuco

m12.jpg (23902 byte)

 

Ascensione retta

16h 32.5m

Cenni storici

Declinazione -13° 03'

L'osservazione di M12

Distanza

19600 a.l.

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale 9.2  
Ø (') 13
Shapley

Classe VII

Newton Ø 412 mm. f/4.3 dell'O.R.S.A., autori:
Giorgio Puglia e Carmelo Zannelli, 15 minuti su
Fuji Super G 800 Plus.
Vel. radiale (km/s) 5.5
Cl. spettrale integrata F7

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

Messier scoprì quest'ammasso globulare l'11 maggio 1764, e lo descrisse così: "Nebulosa scoperta nel Serpente, tra il braccio e il lato sinistro di Ofiuco: questa nebulosa non contiene alcuna stella, é rotonda e la sua luce é debole; vicino a questa nebulosa c'é una stella di nona magnitudine. M. Messier l'ha riportata sulla seconda Carta della Cometa osservata nel 1769...Rivista il 6 marzo 1781."

Come é accaduto per molti ammassi globulari, Messier e Bode lo trovarono non risolvibile in stelle, e l'oggetto fu risolto per la prima volta da Herschel nel 1783.

safsepa.gif (2998 byte)

Osserviamo M12

Si trova a circa 3.4° a NO da M10. Con un binocolo si possono osservare entrambi nello stesso campo. M10 ed M12 sono due globulari quasi gemelli: il primo è solo un po' più grande e impercettibilmente più luminoso.

M12 è così poco denso che in origine lo si credeva un tipo di oggetto intermedio tra gli ammassi globulari e i più densi ammassi aperti, come, ad esempio, M11 . Oggi, invece, sappiamo che i due tipi di ammassi sono completamente differenti come età e come tipo di popolazione stellare.

Proprio perché è assai meno concentrato di altri ammassi globulari, M12 è molto interessante da osservare, perché può essere facilmente risolto anche in piccoli telescopi. L’immagine che ne presentiamo, ripresa con il Newtoniano da 412 mm. dell’O.R.S.A., consente di osservare la particolarissima forma di questo ammasso che, a chi scrive, ricorda quella di un ragno.

Transito sul meridiano. - Il 14 giugno M12 transita sul meridiano di Palermo alle 22h 21m 34s

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

Il numero di variabili trovato in M12 è di 13 (Sandage). La sua distanza è stimata in circa 18000 anni luce: a tale distanza, il suo diametro apparente di 14.5 minuti d'arco corrisponde ad un'estensione di circa 75 anni luce. Secondo Becvar, circa 100 anni luce. L'ammasso si dirige verso di noi alla velocità di 16 km/sec.

safsepa.gif (2998 byte)

cmessier.jpg (2626 byte) Nord3.jpg (6786 byte)  Globclu.jpg (7247 byte) hodiernas.jpg (2873 byte)  rosetta.jpg (4864 byte) 

Le Pagine 
Messier

Indice Generale Indice
Ammassi globulari
Varie Oltre Messier
Per informazioni e/o commenti contatta demaria@telegest.it