M80 (NGC6093)

Ammasso globulare

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Scorpione

m80.jpg (15661 byte)

 

Ascensione retta

16h 17m.0

Cenni storici

Declinazione -22° 59'

L'osservazione di M80

Distanza

27050 a.l.

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale 7.20
Ø (') 8.9 L'immagine é stata ottenuta con il
Newton 412 mm. F/4.3 dell'O.R.S.A.
Shapley Classe II
Vel. radiale (km/s)

13

 

 

Cl. spettrale integrata

F7

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

Fu scoperto da Méchain 1l 4 gennaio del 1781. Messier scrive: "Nebulosa senza stelle, nello Scorpione, tra le stelle g e d...questa nebulosa é rotonda, il centro brillante...M. Méchain l'ha vista il 27 gennaio 1781 (ma a pagina 168 del Catalogo aveva scritto: 1781. janv. 4 - M. Méchain)".

safsepa.gif (2998 byte)

Osserviamo M80

M80 si trova più o meno a metà strada sulla linea ideale che congiunge Antares a b Scorpii.

M80 è un bell'ammasso globulare di mag. 8, i cui 9' di estensione angolare corrispondono, data la sua distanza, ad approssimativamente 95 a. l. di estensione lineare. Il suo aspetto ricorda molto quello di una cometa.

 E' uno splendido oggetto, che per essere ammirato non richiede necessariamente strumenti di gran mole. Sopporta bene gli ingrandimenti.

 Data la vicinanza trai due ammassi globulari, si può facilmente paragonare la grande concentrazione delle stelle di M80 (che é tra i globulari in assoluto più fitti di stelle) con quella, molto inferiore, di M4.

Transito sul meridiano. - Il 15 giugno M80 transita sul meridiano di Palermo alle 21h 47m 31s (T. U.). 

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

Nel maggio del 1860, in M80 comparve una nova, che per qualche giorno cambiò decisamente l'aspetto dell'ammasso. Questa nova, denominata T Scorpii, fu scoperta da Auwers a Berlino, e si presentò di mag 7.0 il 21 e il 22 maggio, e si affievolì fino a mag 10.5 il 16 giugno. Fu scoperta indipendentemente da Pogson. Il massimo splendore di questa nova corrisponderebbe ad una magnitudine assoluta di circa -8.5, se fosse un membro dell'ammmasso. Al suo massimo, la nova era considerevolmente più brillante del nucleo dell'ammasso.

Un'altra nova si è presentata nell'ammasso globulare M14 nel 1938, ma fu osservata soltanto fotograficamente, e fu trovata soltanto alcuni anni più tardi.

safsepa.gif (2998 byte)

cmessier.jpg (2626 byte) Nord3.jpg (6786 byte) Globclu.jpg (7247 byte) hodiernas.jpg (2873 byte) rosetta.jpg (4864 byte)

Le Pagine 
Messier

Indice Generale Indice
Ammassi globulari
Varie Oltre Messier
Per informazioni e/o commenti contatta demaria@telegest.it