Progetto SeT

Unità 3

Titolo dell’unità

Aria, questa vicina sconosciuta, si riprende il suo spazio

Tematica (c.m. 270 - 12/11/00)

La scienza del vivere quotidiano (12)

N° docenti coinvolti

5

Discipline coinvolte

Lingua – Scienze – Educazione al suono

Fascia/e scolare cui sono dirette le unità

Classi terze
(8/9 anni)

N° classi della scuola coinvolte

5
(Sez. A-B-C-E Gemelli / Sez. A Margherita di Savoia)

Sintesi delle unità (max. 10 righe)

Come mi accorgo dell’esistenza dell’aria
Esperimenti per verificare l’esistenza dell’aria (spugne immerse nell’acqua, miscugli di terriccio con acqua…)
Costruzione di strumenti ad aria
Aria calda, aria fredda
Osservazione di fenomeni meteorologici (anche con l’ausilio di video)
È possibile osservare l’inquinamento dell’aria
Rapporto aria/forme di vita
La vita in presenza/assenza di aria
Forza dell’aria (costruzione di macchine che funzionano ad aria, ad esempio: mongolfiera, mulino a vento, barca a vela…)

Argomenti principali

Le unità sopraelencate sono state scelte principalmente per affrontare in modo specifico l’esistenza, le funzioni e le caratteristiche dell’aria, perché si è osservato che i bambini a cui il progetto è indirizzato sono ancora molto legati ad aspetti estremamente concreti dei vari fenomeni.
Pertanto ci pareva una modalità utile, per iniziare ad affrontare una parte specifica del mondo concreto, quella evidenziabile attraverso osservazioni sia dirette che indirette.

Obiettivi generali e specifici

- Consapevolezza dell’esistenza dell’aria
       aria intesa come sostanza con un suo peso, volume…

- Individuazione delle funzioni dell’aria

funzione dell’aria in rapporto alle forme di vita
funzione dell’aria in rapporto ai fenomeni atmosferici
utilizzo della forza fisica dell’aria da parte dell’uomo

- Conoscenza della composizione dell’aria

Metodologia di lavoro

Il progetto sarà realizzato partendo dai concetti e misconcetti che i bambini hanno sull’argomento e si svilupperà attraverso l’utilizzo di discussioni e la stesura di mappe. Agli interrogativi che sorgeranno si risponderà analizzando gli esperimenti e ricercando documenti (libri, video, osservazioni dal vero…).
Il lavoro sarà svolto (per quanto possibile) alternando momenti di lavoro a classe intera a momenti di gruppo a mezza classe per favorire lo svolgimento del seguente schema:
-osservazioni
- ipotesi
- sperimentazione
- verifica

Tempo complessivo

Secondo quadrimestre

Strumenti e risorse utilizzati

Per lo svolgimento degli argomenti si prevede l’utilizzo delle risorse della scuola: laboratorio di scienze, laboratorio di informatica, laboratorio di falegnameria, oltre ad audiovisivi, biblioteca e, tutte le volte che se ne presenterà l’occasione, osservazioni dirette in ambienti interni ed esterni.