Progetto SeT

Unità 4 bis

Titolo dell’unità

Giochi di luce e ombra

Tematica (c.m. 270 - 12/11/00)

La scienza del vivere quotidiano

N° docenti coinvolti

2

Discipline coinvolte

Ambito linguistico-espressivo – Ambito matematico-scientifico

Fascia scolare

Seconda elementare (Sez. A Gemelli)

N° classi della scuola coinvolte

1

Sintesi delle unità (max. 10 righe)

Il percorso didattico può considerarsi propedeutico all’unità 4, adatta alla terza classe, presentata nella scheda precedente. L’idea è nata con l’intento di inaugurare una collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino; il progetto, che si ipotizza pluriennale, rispetta nel suo sviluppo i percorsi storico-critici proposti dal Museo all’interno della sezione dedicata all’Archeologia del Cinema. Seguendo gli itinerari delle sale è infatti ipotizzabile un percorso didattico parallelo che, con il crescere degli alunni e nel rispetto delle loro tappe evolutive, consentirà di approfondire progressivamente anche conoscenze scientifiche e aspetti a carattere tecnico correlati alle scoperte che hanno reso possibile l’avvento del cinema: a partire da semplici giochi di luce e di ombra, dai materiali esposti si potranno cogliere spunti per percorsi sperimentali relativi allo studio della luce, alla fotografia, al saper creare l’illusione di immagini in movimento. Il progetto non prevede una rigida scansione in unità didattiche, perché, data l’età degli alunni, si è ritenuto più opportuno privilegiare l’aspetto interdisciplinare delle attività.

Argomenti principali

Le ombre: quando, come, perché si formano - Sorgenti di luce naturali e artificiali - Tanti modi per giocare con le ombre: con il corpo, con le mani, con gli oggetti - Al Sole le ombre non sono sempre uguali

Obiettivi generali e specifici

Si rimanda al progetto; si riportano, per brevità, solo gli obiettivi specifici dell’area matematico-scientifica:
LO SPAZIO E LE FIGURE

  • Localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone e/o oggetti, usando termini adeguati (sopra - sotto, davanti - dietro, dentro -fuori, destra - sinistra)
  • Sapersi orientare eseguendo semplici percorsi data la descrizione verbale o scritta di direzioni e di punti di riferimento
  • Riconoscere nel mondo circostante e nel disegno alcune semplici figure geometriche del piano: relativamente al presente progetto si curerà l'osservazione di impronte e di ombre prodotte da diversi oggetti.

SCIENZE - INDAGINE E RICERCA - MISURAZIONE - ARGOMENTAZIONE

  • Osservare e descrivere fenomeni, soffermandosi particolarmente sulla produzione e sul disegno di ombre con diverse sorgenti di luce
  • Verificare l'esistenza di corpi opachi, trasparenti, traslucidi
  • Osservare il moto apparente del Sole nel cielo e il conseguente mutare delle ombre
  • Intuire il movimento di rotazione della Terra attraverso esemplificazioni ottenute con materiali strutturati (tellurio) e no (lampade, candele, sfere..)
  • Avviare al concetto di unità di misura di tempo partendo dall'osservazione delle ombre in vari momenti della giornata
  • Saper leggere orologi di tipo diverso
  • Avviare a saper discutere su fatti, fenomeni, dati e sulla interpretazione di ciò che si è osservato.

Metodologia di lavoro

Si fa riferimento al progetto

Tempo complessivo

Anno scolastico

Strumenti e risorse utilizzati

Laboratorio "Attorno all’ombra" proposto dal Museo del Cinema di Torino
Materiale per la costruzione di un "teatro d’ombre"
Laboratorio multimediale
Laboratorio di pittura e di scienze