Il Restauro del Mobile Antico

affilare gli strumenti da Taglio

| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |


           

Curato da

Pagina per l'hobby della falegnameria

Pagina per l'hobby della Falegnameria

Indice

Affilare gli utensili

Le Pietre

La ripianatura

La molatura del filo

Impostazione del filo

Attrezzo per affilare

 

Schegge storiche

Pialletti e ferri di Pistoia

 


 

Nella Sezione

Principi di Restauro

Il Laboratorio

Schede  tecniche

Ricettario

Glossario

 

L'affilatura di una lama nuova


Spianare bene il retro della lama: il primo passo per un'affilatura durevole

L'unico modo di avere un filo tagliente è l'avere due superfici perfettamente piane che si intersecano. La planearità delle due superfici è il segreto di una buona affilatura. Troppo spesso il processo l'affilatura si concentra sul filo dello scalpello o della lama della pialla. Ma indipendentemente da quanto piatto e liscio sia il filo, la faccia posteriore dello strumento deve essere di uguale uniformità. In effetti, è dal processo di planarizzazione della faccia posteriore che l'affilatura incomincia.

Benchè possa apparire piatto di primo acchito, il retro di molte lame è spesso coperto di graffi ed altri segni. Se queste incisioni rimanessero, i loro vertici e valli creerebbero un filo a denti di sega. Di conseguenza il primo passo è di rimuovere tutti questi segni e lavorare il retro della lama fino a farla divenire perfettamente piatta e liscia. Questo si ottiene attraverso la molatura del retro che viene fatta a mano usando tre coti di diversa gradazione. Si tratta di usare una superficie abrasiva, inizialmente a grana grossa e poi più fine, per ottenere velocemente la planearità ricercata ed eliminare così tutti i segni lasciati dalla molatura di fabbrica.

Ripianare il retro del tagliente

La ripianatura del retro si ottiene usando diversi tipi di cote, gradazione sucessivamente più fine. Per semplicità, chiameremo le tre coti "grossa", "media" e "fine". Per una descrizione delle stesse vedi "Le pietre per affilare".

 Si inizia bagnando la cote grossa con un sottilissimo strato d'acqua e quindi si appoggia il retro del tagliente, premendolo con entrambe le mani immediatamente dopo la fine del filo, come in fig. A1. Premendo forte, si struscia il tagliente da un'estremità all'altra della piastra.

È molto importante controllare la progressione della ripianatura. Mentre il processo di smerigliatura progredisce, sul retro del tagliente inizierà a formarsi una superficie brillante. Quando tale superficie brillante si estenderà da un lato all'altro della lama, il retro avrà raggiunto la planearità necessaria.

Infine

 

 

 

 

 

si devono togliere le sbavature sugli angoli del tagliente. Questo si fa prima di passare alla lisciatura della superficie, e serve far sì che il tagliente non produca quei piccoli solchi sul pezzo di legno in lavorazione agli estremi della superficie di lavorazione.

Le sbavature si tolgono mantenedo il tagliente a 45° gradi circa sulla superficie della cote, strusciandolo un poco (fig. A2). L'operazione deve continuare solo per il tempo necessario a togliere le sbavature, non a creare un bordino a 45°. Quindi qualche colpo per entrambi i lati dovrebbe bastare.

Dopo che il retro del tagliente è stato ripianato, si passa alla lucidatura, passando alla cote media. Anche con la seconda cote si segue la stessa tecnica a base d'acqua. In questo caso, la pressione applicata non deve essere alttrettanto grande, ma l'applicazione d'acqua deve avvenire più frequentemente, per tenere la superficie libera dal residuo che si viene formando (una poltiglia grigia, miscela dell'abrasivo di cui è fatta la cote e del ferro del tagliente). Qui una bottiglietta a spruzzo si può rivelare di grande utilità. L'obiettivo di questa operazione è lo strusciare il retro del tagliente sulla cote mantenuta la più libera possibile da residui, finchè non si raggiunge la lucidatura. Ovvero l'assenza di qualsiasi graffio sensibile.

Infine si passa alla terza ed ultima cote, quella fine (nota: questa cote può essere rimpiazzata dalla striscia di cuoio, vedi ancora "Le pietre per affilare") . Stesso procedimento fintanto che il retro raggiunge la lucidatura a specchio. Questo garantisce l'assenza di qualunque graffio od ondulazione microscopica, che altrimenti renderebbe il filo non perfettamente lineare.

Ora, tutto ciò appare come una grande quantità di lavoro. Effettivamente non ne è poco; ma è anche vero che è necessario solo raramente, vuoi alla prima affilatura di uno strumento nuovo, o per riparare seri danni causati da usura eccessiva.

Il procedimento quindi prosegue con la molatura del filo.

           
 

| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |

Ultimo Aggiornamento: 14/06/06.