Il Restauro del Mobile Antico

la Doratura

| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |


 

Queste pagine sono curate da

  Francesca Latini restauratrice in Fabriano

Argomenti Correlati

Metodi di doratura

Materiali per la doratura

Strumenti per la doratura

Tecnica della Doratura

Schegge storiche

 

Restauro di cornici dorate

 

Selezionati da Il Forum

Pulizia di una cornice dorata

Restauro cornice dorata

Dorure à effet

Sommario della Sezione:

Principi di Restauro

Il Laboratorio

Schede  tecniche

Ricettario

Glossario

 

 

 

Generalità

 

Esistono diversi metodi di doratura. La doratura a foglia è il procedimento che riguarda la doratura del legno; è di questo metodo che parleremo diffusamente.

La tecnica della doratura non è semplice: non credo sia possibile, ad un profano,  applicare tale tecnica solo con la lettura di queste pagine né di un altro  manuale anche se più completo ed esauriente. Solo l'esperienza a fianco di un  buon artigiano può permettere di raggiungere risultati accettabili.

 

Questa tecnica, pur difficile per  la delicatezza del procedimento, è estremamente affascinante. Richiede diverse fasi e possono passare giorni prima di vedere il lavoro ultimato, ma il risultato premia sicuramente la pazienza di chi si cimenta in quest'arte le cui origini si perdono nei secoli.

 

Il procedimento è rimasto uguale a se stesso fin dai tempi più remoti. L'unico intervento della moderna tecnologia, riguarda la laminatura dell'oro, non più eseguita a mano dai "battiloro", ma ottenuta industrialmente.

 

Laboratorio di Doratura

 

 

I seguenti materiali e strumenti necessari, sono reperibili in un fornito colorificio o negozio di Belle Arti.

 

Materiali Occorrenti:

  • gesso di Bologna

  • colla lapin (detta colla di coniglio)

  • colla di pesce in lastre

  • bolo armeno

  • oro zecchino in fogli

 

Strumenti necessari:
  • cuscinetto da doratore

  • coltello da doratore

  • pennello da doratore

  • brunitoio

  • pentolino per bagnomaria

  • pennelli vari

  • carta vetrata a grana fine (120, 180, 240)

 

Metodi di doratura

 

Di seguito vengono descritti  i vari metodi di Doratura:

 

Materiali per la doratura

 

Strumenti per la doratura

Di seguito viene riportata una descrizione degli strumenti specifici per la tecnica della doratura 

 

 

Tecnica della Doratura

 

Premessa

 

Le difficoltà dell'operazione consistono nell'abilità dell'artigiano, nel rispetto dei tempi di esecuzione e nelle condizioni ambientali  in cui si lavora: l'ambiente non deve essere  polveroso e non si devono aver fatto recentemente lavori che abbiano causato la sospensione di polvere nell'area. Di fondamentale importanza, come vedremo subito, è che la superficie da dorare sia perfettamente pulita e sgrassata.

 

 

Le fasi della doratura possono essere divise in:

 

 

 

Preparazione del Fondo

 

La preparazione del fondo che serve ad accogliere l'oro deve essere accurata: da questa dipenderà la buona riuscita di tutto il lavoro.

Si mette innanzitutto la colla lapin nella pentolina del bagnomaria  (basta un bicchiere pieno) e si copre con acqua lasciando riposare per circa 12 ore, affinché la colla assorba l'acqua. Poi si scalda a bagnomaria e si passa sul legno che deve essere pulito, asciutto e privo di polvere.

Questa  prima mano si chiama "imprimitura". Dopo 2 ore alla colla lapin si aggiunge il gesso di Bologna (circa un cucchiaio) e si passa la seconda mano di colla.

Tale procedimento sarà ripetuto per le varie mani che verranno successivamente date e che dovranno essere  sempre calde. Si aggiunge via via gesso finché il composto non avrà una consistenza simile alla besciamella (scusate il termine, ma è difficilissimo mettere in parole scritte nozioni pratiche apprese da vecchi artigiani e che andrebbero provate dal vivo).

Dopo che ogni mano ( ne occorrono 5 o 6) si sarà asciugata, va passata la carta vetrata con grana più grossa  (120) per rimuovere eventuali imperfezioni. Infine, una volta preparata la base di gesso sufficiente  la superficie va levigata il più possibile usando via via la carta vetrata più fine (180 e 240) poi e spolverata con cura. Lo scopo di questa operazione di preparazione del fondo (detta anche apprettatura), è quella di isolare il legno dalla foglia d'oro preparando un fondo liscio ed omogeneo, adatto a riceverla. Durante questa fase si si possono stuccare anche eventuali fori di tarli e piccole screpolature.

 

A questo punto si passa alla applicazione del Bolo

 

 

Applicazione del Bolo

Il bolo va allungato con la  colla di coniglio fino a che non prende una consistenza leggera, tipo latte, ma senza esagerare. Va passato caldo sulla superficie del gesso con una pennellata decisa e leggera, senza lasciare striature. Si consiglia di utilizzare un pennellino di martora. Se il bolo e' diluito nella giusta proporzione basta anche una sola passata (non si deve vedere il fondo bianco del gesso), altrimenti dopo circa 4 ore si può passare una seconda mano, cercando di non aumentare di troppo lo spessore dello strato che porterebbe ad un'inevitabile distacco dell'oro e del bolo in fase di brunitura. (Si faccia in proposito molta attenzione agli accumuli di bolo nelle cavità degli intagli o negli angoli delle cornici da dorare). 
Il modo migliore di vedere se il bolo e' sufficientemente asciutto, consiste nel passare leggermente , con la parte superiore dell'unghia, per vedere se si lucida in un angolo nascosto. Solitamente la completa asciugatura avviene in poche ore, dipende comunque dall' umidità dell'ambiente e dalla stagione dell'anno in cui si lavora.
Una volta constatato il grado di asciugatura del bolo si inizia la penultima fase, la più emozionante, la posa in opera dell'oro in foglie.

 

Applicazione della foglia d'oro

Cominciamo con l'aprire delicatamente il libretto: si effettua una leggera pressione con il coltello su un angolo del libretto che in questo modo si alzi e si solleva foglio per foglio dallo spigolo. La foglia d'oro va presa sempre il coltello passandolo sotto e adagiata molto delicatamente sul cuscinetto.
A questo punto si può tagliare in pezzi più   piccoli sia per agevolarne la presa, sia per seguire al meglio le parti da
Scultura lignea in cirmolo doratura ad oro antico in foglia (1800 napoletano) dorare.

Intanto si prepara la colla di pesce che va messa a bagno e poi scaldata a bagnomaria nella proporzione di un foglio di colla in un bicchiere d'acqua. La colla va passata delicatamente sul bolo con una sola passata altrimenti il bolo può rinvenire e sciogliersi. 
Prima che la colla venga assorbita si prende la foglia d'oro necessaria con il pennello da doratore e si accosta al pezzo in lavorazione. E' bellissimo vedere come la colla attiri la foglia a sé, per effetto elettrostatico. Si procede in questo modo fino alla completa applicazione dell'oro. 

Qualche consiglio per l'applicazione :

 

Brunitura

Ed eccoci all'ultima (ma pur sempre affascinante) fase della doratura: la brunitura con pietra d'agata.
Rende lucido e perfettamente liscio l'oro che finora non brillava. Ha anche la funzione di accorpare l'oro con forza alla base sottostante. Si lucida perché con la pressione le particelle di colla contenute nel gesso e nel bolo vengono spianate meccanicamente.
Il brunitoio va passato sulle parti in aggetto con una pressione costante, in diverse direzioni e, a lavoro ultimato, non si devono  vedere i vari movimenti.
Prima di passarlo va "scaldato" in una pezza di lana strofinandolo velocemente. L'ideale sarebbe possedere un brunitoio opportunamente sagomato per ogni tipo di curva che la doratura effettua, ma non sempre ciò e' possibile. 
A questo punto si può ammirare il lavoro ultimato. Alcuni doratori passano una leggera gommalacca decerata per proteggere la superficie dalla corrosione. Personalmente preferisco lasciare l'oro in evidenza così com'e' anche perché il bello della doratura e' proprio il riaffiorare del bolo in trasparenza, dovuto allo spolveramento della superficie nel tempo. 


Per invecchiare la nuova doratura ci sono tanti metodi.

 Consiglio vivamente a chi deve restaurare un pezzo vecchio di non procedere come descritto  ma con l'oro in conchiglia che permette di mascherare meglio l'intervento (l'applicazione dell'oro in foglia sarebbe troppo evidente su una superficie d'oro antico).

 

Schegge storiche

L'oro è sempre stato simbolo di sfarzo e di prestigio sociale e , per questo, anche nei periodi economicamente  più disagiati, rimane presente per distinguere il potere e la ricchezza di pochi.

La consuetudine di dorare arredi e suppellettili vigeva fin dai tempi più remoti, nelle civiltà mediterranee ed in particolare in Egitto.

Ai tempi dell'antica Roma documenti di Virtuvio e Plinio riportano la consuetudine di ricoprire l'oggetto con lamine d'oro abbastanza spesse, applicate mediante percussione.

Nel Medioevo, la produzione di oggetti dorati è solo appannaggio delle poche classi aristocratiche.

Durante la ripresa economica e culturale  del Rinascimento anche la ricca borghesia può permettersi di commissionare oggetti dorati. Si va a costituire così una classe di artigiani che si dedicano esclusivamente alla doratura.

Documenti risalenti  al 1550 riportano una testimonianza sulla realizzazione della foglia d'oro ad opera dei 'battilori': 

".... fu bellissimo segreto ed investigazione sofistica il trovar modo che l'oro si battesse in fogli sì sottilmente, che per ogni migliaio di pezzi battuti, grandi un ottavo di braccio per ogni verso, bastasse, fra l'artificio e l'oro il valore di solo sei scudi....".

Dallo stesso documento si verrà a sapere che anticamente le foglie per la doratura erano ricavate da monete d'oro, fornite dal committente, battute dagli artigiani "battilori", i quali riuscivano a ottenere dai  6 agli 8 metri quadri di superficie di foglia da ogni moneta. E' chiaro dunque che la ricchezza del committente incideva direttamente sul valore e la qualità del lavoro.

 

 


 

Selezionati da Il Forum

 

Pulire cornice dorata
Ho acquistato ad un' asta un dipinto in buone condizioni, ma con una cornice dorata sporchissima di polvere che è impossibile togliere con un normale pennellino tanto è compatta. Come devo fare per toglierla senza rovinarla? grazie
Alberto  lunedì 11 febbraio 2002 - 15.11.35 


Risponde: Pino
Senza sapere il tipo di doratura è quasi impossibile rispondere. Se la doratura è a foglia d'oro ed a guazzo evita scrupolosamente di usare acqua o qualsiasi prodotto che contenga acqua, rovineresti irreversibilmente la doratura; in questo caso è preferibile l'uso di svernicianti o solventi non acquosi ovviamente con molta precauzione. Se la doratura è a missione la pulizia richiede l'uso di solventi adatti che non danneggino la missione utilizzata per fissare la foglia d'oro. Se la doratura non è in foglia d'oro il discorso si complica ancora poiché si tratta di impiegare sostanze che non danneggino il tipo di vernice utilizzato per veicolare le bronzine o la polvere d'oro (vero o falso) sulla cornice. Ove la doratura sia solida e priva di sollevamenti il sistema tutto sommato meno pericoloso ed a volte più efficace (anche perché evita dannose spatinature dell'oro anche se in foglia) è l'uso delle spugne tipo Wischiab, cioè di quelle spugne in gomma sostitutive della mollica di pane impiegate per la pulizia degli affreschi. La pulizia in questo caso si esegue a secco con moderato e controllato sfregamento della parte morbida della spugna (occorre acquistare il tipo più morbido) sulla superficie dorata. Direi comunque che è preliminare a qualsiasi intervento accertare accuratamente il tipo di doratura presente sulla cornice. Saluti, Pino.  



Restauro console dorata
Ho ereditato una console in buone condizioni strutturali ma la doratura è in parte molto sporca e in parte rovinata (in alcune parti risulta bianca). E' consigliabile ripristinare la doratura (come ?) o si può pensare di eliminarla totalmente (come ?) e poi una volta riportata a tinta legno trattarla con mordenti e gomma lacca ?.
Alberto lunedì 29 aprile 2002 - 14.26.29 


Risponde Pino
Sulla base delle informazioni che fornisci più che dirti cosa fare ritengo utile dirti cosa assolutamente non fare: evita di asportare la doratura e il fondo a gesso per arrivare al legno vivo e trattarlo con mordenti. E' il tipico intervento che su un mobile di un qualche pregio, sia pure affettivo, importa totale trasformazione, inconciliabile con la struttura e la funzione decorativa originaria.
Lo sporco sulla doratura non deve spaventare. Attenzione che sia però sporco e non ossidazione di una doratura con bronzine. Allo stato ti consiglierei di provare con interventi minimi sullo sporgo (a volte da' ottimi risultati l'uso, a secco, di quelle spugne sostitutive della gomma pane per la pulizia di affreschi (si chiamano Wishiab o qualche cosa del genere). Una volta stabilito se si tratta di doratura a foglia oro (ed in questo caso a guazzo, oppure a missione) si può programmare il restauro, ricostruendo le parti dorate perse con la stessa tecnica e mimetizzandole poi con patinatura. Occorre però stabilire bene di che pezzo si tratta e studiare il tipo di doratura che presenta. Falla vedere da qualcuno se non ti senti in grado di giudicare.
Saluti. Pino 

 



Dorure à effet
Si tratta di una consulenza "lessicale": devo tradurre dal francese l'espressione "dorure à effet", che indica quel tipo di doratura in cui l'oro è applicato solo nelle parti di una scultura su cui si riflette la luce. Qual è l'espressione corrispondente in italiano?
Grazie mille Pier Luigi Mulas venerdì 19 aprile 2002 - 15.19.30 


Risponde: Pino
Non posso giurarlo ma dalla Tua descrizione mi sembra di poter tradurre in "lumeggiato in oro". Ad esempio in alcuni mobili lombardi di metà settecento, in particolare cassettoni, puoi trovare oltre ai profili ebanizzati, alcune parti (in particolare i montanti angolari del cassettone, o il profilo sottopiano che vengono descritte in questi termini: "profili o montanti lumeggiati in oro".
Ciao. Pino.  venerdì 19 aprile 2002 - 17.23.32 

Risponde Giacomo
Concordo con Pino, la lumeggiatura in oro è una tecnica molto usata fin dal rinascimento. A volte la doratura veniva effettuata direttamente sul legno, altre sulla preparazione standard colla-gesso-bolo. L'unica alternativa che mi viene in mente potrebbe essere il contrasto tra oro brunito (molto lucido) e oro non brunito (matt) ma dal contesto si dovrebbe capire meglio
Giacomo domenica 28 aprile 2002 - 11.21.46 


| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |

Ultimo Aggiornamento: 02/07/02.