|

|
|
È
ubicato in territorio di Alghero (SS) lungo la strada per Porto Conte. Sviluppatosi tra il XIII e il VI sec. a.C., è costituito
da una torre nuragica più antica
|
|
|
alla quale fu aggiunta una
seconda torre, un rifascio murario in calcare e, successivamente,
un antemurale con quattro torri-capanne ai vertici, mentre
tutt’intorno si trova il villaggio.
|
|
 |
|
|
|
 |
|
Si
evidenzia, in particolare la capanna delle riunioni, che mostra
una banchina in pietra lungo il perimetro e, al centro, un
basamento con un modellino di nuraghe e un seggio in calcare
decorato che fanno pensare ad un luogo di culto. |
|
|
|
|
Come
arrivarci
UBICAZIONE:
da Alghero percorrere la SS 127 bis per porto Conte e Capo
Caccia; oltrepassata la frazione di Fertilia, e il bivio
per Santa Maria La Palma (e per SS), procedere ancora per
circa 4 km: l’area archeologica di Palmavera, nascosta
dietro un filare di alberi e segnalata da un cartello
turistico, apparirà quasi d’improvviso sulla destra
della strada, lungo un rettilineo, esattamente al km
45,300.
TEMPO
DI VISITA: h 1 – 1,15
NOTE:
area recintata e custodita; il complesso è gestito da una
cooperativa di servizi;
|
|
|
|
|