|

|
|
Situato
a poca distanza da paese di Torralba (SS), rappresenta uno dei
nuraghi più grandiosi dell’isola, il cui primo impianto si fa
risalire al bronzo medio e l’ultima frequentazione alla piena età
romana.
|
|
|
|
|
|
È costituito da una torre
centrale a tre piani circondata da un imponente bastione con tre
torri ai vertici, che racchiude un cortile e un pozzo.
|
|
Particolarmente
interessanti appaiono le soluzioni architettoniche utilizzate,
quali corridoi, scale, cellette, garette di guardia, ecc. Tutt’intorno
si trova il villaggio di capanne.
|
|
 |
Ricostruzione
ideale del nuraghe Santu Antine
|
|
Come
arrivarci
Ubicazione:
Dalla Strada Statale 131 "Carlo Felice", da
Cagliari a Sassari, svincolo per Torralba al km 173,200;
procedere in direzione opposta al paese, verso la stazione
ferroviaria di Torralba. Il nuraghe, che è già ben
visibile, si raggiunge dopo poche centinaia di metri: una
stradina laterale, sulla destra, couduce direttamente
all'area archeologica.
Tempo
di visita:
h 1-1,15
Note:
Ingresso a pagamento (Il prezzo del biglietto include
anche la visita al museo di Torralba)
|
|
|
|
|