Priamar e Prolungamento

INDICE:

bullet

Origini della città sulla rocca del Priamar

bullet

Nel 1542 la Repubblica di Genova ordina la costruzione della Fortezza

bullet

Nel Seicento demolizioni e nuove fortificazioni

bullet

Nel 1850 la fortezza è destinata a reclusorio militare

bullet

Situazione dell'area dei giardini del Prolungamento dalle origini al XIX secolo

bullet

Nuovi stabilimenti industriali alla Foce e al Prolungamento

bullet

Nel 1905 viene prolungato corso Colombo oltre il Letimbro

bullet

I bagni marini prendono il posto delle industrie

bullet

I giardini del Prolungamento

Origini della città sulla rocca del Priamar:

Sulla rocca del Priamar nasce il primo insediamento della città
Era una cittadella fortificata, ricca di palazzi ed edifici religiosi, oggi non più esistenti.

Tra i resti architettonici del Quattrocento, rimane ancora, unico edificio superstite dell'antica città sul Priamar, parte della loggia del Castello Nuovo che, edificato nel 1404 sul vecchio forte di Santa Maria, venne dotato di loggia nel 1417.

L'edificio principale del Priamar era la vecchia cattedrale di Santa Maria di Castello che aveva sempre rappresentato il centro della devozione religiosa per i savonesi; lo stesso era stato oggetto di lavori di miglioria sul finire del Quattrocento

top page top page

Nel 1542 la Repubblica di Genova ordina la costruzione della Fortezza:

La Repubblica di Genova, attuando un piano difensivo che mirava alla fortificazione dei punti strategici della riviera, imposto dalle guerre di predominio in Italia, ordinò, nel 1542, la costruzione a Savona di una grande e sicura fortezza. La posizione della città era infatti ritenuta indifendibile e malsicura: il posto prescelto fu il Priamar.
Vennero demolite le antiche costruzioni della cittadella storica.
La cattedrale sarà l'ultimo edificio ad essere demolito. Gli altri edifici religiosi che caddero sotto il piccone demolitore furono il palazzo episcopale, il palazzo del Capitolo,la chiesa ed il convento di San Domenico il Vecchio.
Tutta la zona venne rasa al suolo (circa 50.000 mq.), includendo anche gli immediati dintorni della rocca fino all'attuale corso Mazzini e parte dei giardini del Prolungamento (oltre 10.000 mq.) in quanto vi era la necessità di un'ampia zona di rispetto non edificata intorno alla rocca, a scopo difensivo.

La fortificazione aveva tutte le caratteristiche della più avanzata arte militare dell'epoca: cortine, bastioni, batterie e torri.

Sul Priamar era sorta, su disegno dell'ing. Gian Maria Olgiato, quella che fu giustamente considerata la più importante opera militare nel dominio della Repubblica genovese, ben superiore a tutte le altre della riviera.

Le spese per la costruzione della fortezza furono al carico del comune come già lo erano state quelle per la demolizione delle mura e per il riempimento del porto.
Il dolore e lo sdegno dei savonesi, colpito dalla devastazione della loro antichissima acropoli, alimentò la convinzione che la fortezza voluta dal governo genovese rappresentasse soprattutto un arnese bellico contro i savonesi, per tenere la popolazione a freno ed impedire qualsiasi moto di rivolta.
Genova aveva eliminato, dopo l'interramento del porto, anche la più prestigiosa zona residenziale, la parte più cospicua della vecchia e nobile città.

top page top page

Nel Seicento demolizioni e nuove fortificazioni:

Per l'attuazione di opere fortificate imposte da Genova, interi quartieri vennero demoliti.
La fortezza sul Priamar che, al suo sorgere aveva richiesto un ingentissimo sacrificio urbano con la demolizione della parte più antica della città, continuò nel Sei-Settecento, ad esigere altri pesanti sacrifici con la demolizione di vaste aree urbane adiacenti alla grande opera fortificata (oltre al disastroso scoppio del 1648 che portò alla rovina di tanta parte della città).

Nel corso del secolo, numerose furono le opere di potenziamento delle fortificazioni e, solo sul finire del secolo, prevalse da parte della Repubblica di Genova, il progetto di concentrare nella sola fortezza del Priamar, tutto il sistema protettivo, smantellando le rimanenti opere fortificate.

Nel 1683 vennero costruite nuove fortificazioni sul Priamar e si rese necessario abbattere 60 abitazioni.

top page top page

Nel 1850 la fortezza è destinata a reclusorio militare:

Il precedente "bagno penale" nella fortezza che ospitava forzati impiegati nei lavori di escavazione portuale, venne sostituito, nel 1850, dal Reclusorio Militare, allora il principale tra gli stabilimenti penali del Regno.

Il Reclusorio ospitava 500 detenuti e continuò a funzionare fino al 1903 quando venne trasferito a Gaeta.

top page top page

Situazione dell'area dei giardini del Prolungamento dalle origini al XIX secolo:

L'area in cui oggi ritroviamo i giardini del Prolungamento, per vari secoli, fu una zona quasi disabitata soprattutto dopo che, nel Seicento, vennero abbattute diverse costruzioni che avevano il torto di essere troppo vicine alla Fortezza del Priamar.
Una zona che per la sua posizione periferica era stata scelta, nel 1804, per impiantarvi il cimitero di Savona.

top page top page

Nuovi stabilimenti industriali alla Foce e al Prolungamento:

Sorgono nuovi scali e cantieri navali in cui si varavano bastimenti tra la Fortezza e la Foce nella seconda metà dell'Ottocento. Ma a causa della crisi dei cantieri navali, il posto degli stessi fu presto preso dai nuovi stabilimenti industriali.
Sorgono alla Foce, nella seconda metà dell'Ottocento, alcuni stabilimenti industriali, come l'officina Trucco e il molino a vapore G. Aonzo nel 1886.
Nel 1887, l'officina Servettaz si trasferirà dall'area portuale, nel più grande stabilimento di corso Colombo.
Dall'inizio di corso Colombo, nei pressi del prolungamento a mare, occupò una vasta area fin quasi al Letimbro, lo stabilimento della Servettaz, occupò dapprima anche l'area appartenente in precedenza dalla Migliardi & Venè.
Sulla sponda destra del torrente si installerà, nel 1910, la centrale termoelettrica della Negri (poi Cieli, poi ENEL).
Agli inizi del secolo si installarono nuovi stabilimenti industriali tra la strada e l'arenile, fatto che venne aspramente criticato e fece sorgere parecchie discussioni poichè molti savonesi avrebbero preferito l'ubicazione di questi impianti nella piana dell'immediato retroterra per poter adibire l'area lungo il mare alla creazione di giardini e di una passeggiata a mare.
Critiche sorsero soprattutto contro l'amministrazione comunale alla quale si faceva colpa di aver ceduto le aree alle industrie senza tener conto degli interessi turistici della città.

Bisognerà attendere gli anni Sessanta per registrare la scomparsa di tutti gli stabilimenti industriali lungo corso Colombo e corso Vittorio Veneto e la destinazione di queste aree a fini turistici.

top page top page

Nel 1905 viene prolungato corso Colombo oltre il Letimbro:

Tra il 1905 ed il 1910 venne realizzato il prolungamento di corso Colombo oltre il Letimbro sino alle Fornaci, consentendo di migliorare notevolmente i collegamenti della città con il ponente, precedentemente costretti entro strade anguste ed ostacolati dal passaggio a livello di via Saredo.

top page top page

I bagni marini prendono il posto delle industrie:

Negli ultimi due decenni dell'Ottocento l'industria dei bagni marini prese ad espandersi a ponente della città lungo le spiagge lasciate libere dall'industria cantieristica. Fu la decadenza degli stabilimenti balneari di levante, a rendere possibile lo sviluppo di quelli della Foce.
Ricordiamo, sotto i bastioni della fortezza i bagni San Francesco, i Marinai, i Colombo, i Torino.
Sul finire del secolo aprirà i battenti il teatro Wanda al Prolungamento, il più importante locale di Savona nel periodo della Belle Epoque.
Con il trasferimento della Servettaz-Basevi e la chiusura della officina Dotta e Venè, gli arenili di corso Colombo e corso Vittorio Veneto ospiteranno nuovi stabilimenti balneari.

Nell'area del giardino pubblico che si andava formando tra corso Colombo ed il mare, venne edificato il teatro Wanda nel 1901 che divenne centro di attrazioni della borghesia, ma nel 1921 il comune decise di riscattare l'area per ampliare la superficie a giardini del Prolungamento a mare. Il teatro Wanda venne distrutto dai bombardamenti del 1943, al suo posto si costruirono stabilimenti industriali.

Scomparsi quasi totalmente gli impianti a levante della città, quelli del ponente avevano subito, con il depauperamento della spiaggia delle Fornaci, notevoli danni: il San Francesco aveva chiuso i battenti (il vicino stabilimento della Siderurgica, non lo aveva certo favorito), mentre rimanevano, con il Wanda in attività ridotta, il Torino ed il Colombo.

Stava comunque per svilupparsi una nuova zona balneare compresa tra San Michele e la Crocetta, favorita dalla costruzione del ponte Colombo sul Letimbro (realizzato intorno al 1905) e dal prolungamento di corso Colombo sino alle Fornaci e che coinciso con lo sviluppo del fenomeno turistico estivo.

Fu un benefico risveglio per questa borgata che, da quando si era andata esaurendo l'industria dei mattoni, aveva conosciuto un periodo di notevole decadenza.

Ma l'apertura della strada a mare Savona-Albisola, se doveva coronare un secolare desiderio dei savonesi per un collegamento costiero con la vicina Albisola, doveva anche deviare, a partire dal 1931, parte dei "bagnanti" della spiaggia a ponente di Savona verso il lido Albisolese che conobbe, da allora, il suo periodo fortunato di località balneare e divenne una vera e propria succursale di quella savonese, soprattutto negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale quando gli impianti balneari di corso Vittorio Veneto subirono considerevoli danni dalle continue mareggiate che s'abbatterono su questo tratto di costa.

top page top page

I giardini del Prolungamento:

Dalla parte verso il mare, la continuazione di corso Principe Amedeo assunse il nome comune di Prolungamento a mare dello stesso corso.
Venne sistemato a giardini nel 1900 e nello stesso tempo prese consistenza il vasto piazzale con la costruzione di un muraglione lungo il mare ed il passeggio che prese il nome di Trento e Trieste, a fianco della Fortezza.
Al centro del piazzale venne costruita una vasca circolare con una bella figura muliebre nel mezzo, raffigurante la pioggia. La vasca circolare lasciò il posto, nel 1928, al monumento a Garibaldi, opera di Leonardo Bistolfi.

Due anni dopo ebbero inizio i lavori per la costruzione, sull'area verso il passeggio Trento-Trieste, della casa dei balilla, inaugurata nel 1933 e distrutta dai bombardamenti aerei dell'ultimo conflitto mondiale.

Alla fine della Prima Grande Guerra, la situazione degli stabilimenti balneari di Savona doveva mutare profondamente.
La costruzione dei nuovi grandi caseggiati tra corso Colombo e la via Nizza ne aveva fatto un ameno quartiere residenziale, comodamente collegato al centro cittadino dalla linea tramviaria.

Nel periodo tra le due guerre si assiste all'impianto di nuovi stabilimenti balneari che occuperanno, poco alla volta, tutto il litorale tra il Letimbro e la Crocetta. In maggioranza erano dotati di spaziosi ed eleganti "rotonde" che, alla sera, sfarzosamente illuminate, servivano da sala da ballo.

top page top page


home