www.scuolacreativa.it

FISCHIETTI  



Il fischietto è un richiamo di amicizia che i bambini fanno per portare all'attenzione la propria presenza. E' un'abilità che si acquisisce piano piano, imparando a posizionare le dita sulle labbra e soffiando aria fmo a far uscire un suono semplice, ma di rispettabile altezza sonora. 

A sostegno di questa abilità, da sempre i bambini e gli adulti per loro, hanno costruito minuscoli strumentini giocattolo di materiali vari. 

I fischietti più semplici si costruiscono con nocciole, semi di mandorle, prugna, noci, forando sopra e sotto e vuotando l'interno. 

Fra tutti i fischietti il più affascinante è probabilmente quello in terracotta, il primo giocattolo sonoro dell'antichità, frutto dell'ingeniosità e della fantasia dei primi plasmatori della nostra madre creta. 

Questo variopinto giocattolo lo si acquista nelle bancarelle di sperdute fiere paesane. Rappresenta spesso animali domestici, tra questi il più effigiato è il gallo, che viene assunto come modello per il bel melodiare e la potenza di canto. 

Lo zoo naturahnente comprende merli, usignoli, gufi, civette, tucani, leoni, coccodrilli e animali fantastici. 

Alcuni fischietti si tengono appesi al collo perché in momenti di malinconia, convogliando sospiri ed aria dentro ne uscirà un suono benigno e distensivo, altri si tengono in casa come portafortuna, richiami e ricord
o di felici primavere.