Home ] Multimedi@Scuola ] Multimedialità ] Programmi ]

ANNO SCOLASTICO 2000/2001

PROGRAMMAZIONE NELLE CLASSI DEL TRIENNIO INDIRIZZO LINGUISTICO AZIENDALE, PRESENTATO DAL PROF. DE SANTIS SIRO , DOCENTE DI MATEMATICA E LABORATORIO DI INFORMATICA.

PREMESSA

L’elaborazione del curricolo presenta quattro fasi:

scelta degli "obiettivi";

elaborazione ed uso di "metodi" e "materiali" ritenuti più adeguati;

"accertamento" del grado in cui la programmazione elaborata ha effettivamente raggiunto i suoi obiettivi;

riflessione sulle esperienze compiute (effetto retroattivo o "feed back").

Quest’ultimo punto indica che l’elaborazione del curricolo è un processo ciclico, senza alcun punto di partenza.

ELEMENTI DEL CURRICOLO

OBIETTIVI

Riprendere alcuni "modelli" algebrici (equazioni, disequazioni, sistemi di equazioni e disequazioni, funzioni a variabile reale, …) indispensabili per la comprensione dei temi di matematica finanziaria ed economica.

Conoscere le operazioni di prestito (interesse e sconto).

Saper individuare il fondamentale rapporto tra domanda e offerta i beni.

Formalizzare sotto il profilo matematico i concetti di costo, ricavo e profitto, già noti nello studio dell’economia.

Conoscere le teorie della probabilità e della statistica.

Acquisire una corretta espressione nell’esposizione e nell’argomentazione.

Riconoscere nei rapporti socio-economici il necessario apporto dei valori etici.

Saper affrontare con senso di equilibrio e di efficienza le situazioni "difficili".

Saper collegare le conoscenze logico-matematiche con gli studi affrontati nelle materie linguistiche.

Operare in alcuni ambienti informatici (Word, Derive , Lotus, Excel, Derive, Pascal, Fronte Page, …) per avere la conoscenza delle principali procedure di lavoro.

Orientarsi nel mondo multimediale della rete Internet.

CONTENUTI

III ANNO

Richiamo degli argomenti fondamentali del II anno : equazioni e sistemi, radicali quadratici, …

Disequazioni di 1° e 2° grado. Sistemi di disequazioni.

Le funzioni esponenziali e logaritmiche.

Geometria analitica : retta, parabola, cerchio, ellisse, iperbole.

Operazioni di prestito : interesse e sconto.

IV ANNO

Studio delle funzioni: dominio e codominio.

Concetti fondamentali su limiti e derivate.

Domanda e offerta di beni.

Costi, ricavi e profitti.

Calcolo combinatorio.

V ANNO

Eventi frequenza e probabilità.

Teoremi sulla probabilità.

Variabili casuali discrete.

Giochi di sorte.

Statistica descrittiva

Medie statistiche

Correlazione e regressione.

Cenni sulla ricerca operativa.

METODI

Scegliere passi dal libro di testo

Avviare discussioni e lavori di gruppo in cui l’insegnante non occupi necessariamente una posizione dirigente centrale.

Prevedere ore di lezione dedicate alla riflessione e all’approfondimento, in aggiunta alle ore dedicate alle attività di assimilazione.

Prevedere, quando è necessario un congruo lavoro a casa.

Incoraggiare l’uso ragionato di sussidi quali libri , fotografie, diapositive, film, dischi, programmi radiofonici e televisivi e materiali di ogni tipo.

Organizzare e promuovere l’uso didattico del computer.

Accedere alla rete Internet.

I metodi non vanno giudicati isolatamente e la loro efficacia sta nel grado in cui favoriscono il raggiungimento degli obiettivi, con i quali talvolta finiscono per confondersi.

VALUTAZIONE

Il pericolo di ogni forma di valutazione è quello di dedicare molta attenzione alla riesposizione dei fatti, meno alla comprensione, quasi nulla all’applicazione di quello che si è imparato. La valutazione deve invece essere rivolta a più aspetti quali la condotta, la frequenza e le attività extra-scolastiche, gli atteggiamenti fisici e sociali dell’alunno. L’insegnante, in relazione alle situazioni concrete che si presenteranno, elaborerà proprie tecniche di accertamento.