I bacini ceramici


Torna alla Home Page Torna all'indice della parrocchia e della Basilica

I bacini ceramici (esposti al Museo S. Matteo) situati sulla chiesa e sul campanile di S. Michele degli Scalzi risalgono agli anni 1177-1204, per cui risultano essere più o meno coevi alle superfici che decoravano.

Bacino ceramico  proveniente da S. Michele degli Scalzi Le peculiarità di questi bacini, tra le quali la natura delle argille, le caratteristiche tecnico-decorative e morfologiche, non lasciano dubbi sul fatto che si tratti di manufatti tunisini, opera di botteghe operanti nella zona di Tunisi.
L'impiego in architettura di questi bacini si ricollega con l'ampiezza dei rapporti Pisa-Islam (specialmente con i paesi occidentali) e soprattutto con l'ampia disponibilità di questi manufatti "esotici". Il loro costo, sicuramente contenuto, e la facilità con cui era possibile inserirli nelle opere in muratura, costituirono senza dubbio due delle ragioni che portarono gli architetti pisani a preferirli, in molti casi, a mosaici e tarsie.

Questi bacini sono ricoperti su ambedue le superfici da un rivestimento vetroso opaco (smalto stannifero) di colore verde o verde-bluastro. Disegni, tracciati in bruno, ornano soltanto le superfici interne. In uno dei bacini provenienti da S. Michele degli Scalzi (il n.256 sul catalogo B.T.) si trova un pavone stilizzato.
La maggior parte dei pezzi presenta tuttavia composizioni a carattere geometrico con, a volte, elementi a treccia o ispirati al mondo vegetale.
I nn.256, 258, 280 hanno la caratteristica (molto diffusa) di avere un motto epigrafico ripetuto (scritto con caratteri cufici corsivi) in cui G. Vassallo Ventrone legge al-yumn, cioè "la felicità". Questo è, specialmente nei pezzi più recenti, molto semplificato e contratto, impiegato in serie continue, con intento puramente decorativo.
Il diametro varia da cm.17,5 a cm.46; l'altezza da cm. 5,1 a cm. 13.

Ecco qui sotto la collocazione originaria dei bacini ceramici di cui abbiamo parlato:
Posizioni originali dei bacini ceramici ora al museo di S. Matteo Posizioni originali dei bacini ceramici ora al museo di S. Matteo
Parete posteriore del cleristorio Lato ovest del campanile
Posizioni originali dei bacini ceramici ora al museo di S. Matteo Posizioni originali dei bacini ceramici ora al museo di S. Matteo
Lato est del campanile Lato nord del campanile


Torna alla Home Page Torna all'indice della parrocchia e della Basilica

certificato w3c Il w3c, organizzazione senza fini di lucro che si occupa dello sviluppo di internet e di definire gli standard internazionali del linguaggio HTML (quello, per intendersi, con cui è stato scritto tutto questo sito e che fa vedere questa pagina sullo schermo del vostro computer) ci ha concesso, per questa pagina, il suo certificato di garanzia, attestando che rispetta gli standard. Potete controllare la verità di questa affermazione, cliccando sul certificato stesso.