COMPAGNIA BIANCA |
![]() Di origine inglese furono grandi antagonisti già nel 1362 di Galeazzo Visconti, assoldati da Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Contavano 2000 lance o uomini e tra il 1361 ed il 1363 attaccarono invadendolo buona parte del basso novarese. Galeazzo Visconti applicò la tecnica della terra bruciata distruggendo i suoi domini per evitare che il nemico si impadronisse dei suoi beni con conseguente sostentamento. Oltre a incendiare molti castelli dei propri fece presidiare solo i punti strategicamente più importanti e intevenne solo quando la Compagnia Bianca si avvicinava troppo a Milano. Tra i vari castelli invasi dagli uomini di Albert Stertz furono Proh, Briona e Caltignaga. La sconfitta della Compagnia non avvenne con la forza ma con l'inganno che la portò nel Pisano. |
[Indietro]