Comune di Trapani
L
a Processione dei Misteri di Trapani




Ceto Statuario della Processione

Nel pomeriggio del Venerdì Santo si svolge lungo le vie del centro storico una significativa manifestazione che racchiude insieme aspetti religiosi, culturali e folcloristici. Si tratta di gruppi statuari ispirati alla passione e morte di Cristo: la Processione dei Misteri. Nati nel sec. XVI sotto la dominazione spagnola, riproponevano scene viventi della Passione col nome di "Las Casazas". In seguito nel sec. XVII, i gruppi viventi vennero sostituiti da gruppi statuari, creati da valenti artisti Trapanesi che lavoravano il legno, la tela e la colla riuscirono ad esprimere i diversi stati d'animo che i loro gruppi proponevano ai fedeli, crescendo, nel corso dei secoli, da un numero esiguo di "Misteri" ai venti attuali.
La loro cura venne affidata ai vari "Ceti" o categorie economiche (orefici, muratori, sarti, ecc.), mentre ai giorni nostri è l'Unione Maestranze ad occuparsi dell'intera organizzazione. Sfilano dalle ore 14 tra due ali di folla, condotti in spalla dai "Massari" che con passo ritmato imprimono alle bare il caratteristico dondolio accompagnati dalla armonia di nenie funebri eseguite da bande musicali.In città si crea una atmosfera particolare: strade piene di gente, balconi gremiti di fedeli; migliaia di turisti che giungono da ogni parte del mondo!


Le Pie Donne

Continua...

Trapani - Città Turistica capoluogo di provincia regionale Trapani. Città Turistiche - I comuni in provincia di Trapani >>TRANSLATE<< - Translate into your own language.