TERRA [La Luna----Terra ballerina]         

Distanza media dal Sole: 150.000.000 km (questa distanza è usata in astronomia come unità di misura delle distanze all'interno del sistema solare con il nome di U. A., unità astronomica). Diametro medio all'equatore: 12.757 km(*). Schiacciamento ai poli: 43 km. Lunghezza equatore: 40.000 km. Superficie: 510.000.000 km2. Rivoluzione: 365 giorni. Lunghezza orbita: 965.000.000 km. Velocità media lungo l'orbita: 30 km/s. Rotazione: 24 ore. Velocità periferica all'equatore v = 1670 km/h = 464 m/s(**). Peso specifico: 5,52 kg/dm3 (in pratica un litro di "Terra" pesa mediamente 5,52 kg, cioè 5,52 volte di più dell'acqua).
L'asse terrestre è perpendicolare ovviamente al piano equatoriale, ma inclinato rispetto al piano di rivoluzione (questo piano è detto eclittica). L'inclinazione è costante rispetto a se stessa, cioè: se si guarda la Terra dallo spazio, si vede l'asse inclinato(***) sempre dalla stessa parte. Questo comportamento è comune a tutte le masse rotanti ed è noto come effetto giroscopico: si tratta di un caso di equilibrio dinamico. Maggiori sono la massa(****) e la velocità di rotazione, migliore è tale equilibrio e di ciò si approfitta nelle bussole giroscopiche(*****), le quali mantengono una direzione prestabilita con maggiore "precisione" di quelle magnetiche.
Come nelle trottole però l'asse terrestre non è perfettamente eternamente parallelo a se stesso: esso descrive la superficie di un doppio cono con il vertice al centro della Terra e aperto di 46°54'. Un giro completo di tale cono(******) viene compiuto in circa 26.000 anni. Ciò ha come conseguenza il fatto che, se in un certo periodo di tempo l'asse è allineato con una certa stella (per esempio la polare) dopo qualche secolo ciò non è più vero e bisogna cercare un'altra "stella guida" notturna.
Per quanto riguarda l'atmosfera vedi la nota nel paragrafo su Marte.

(*) Sia per la Terra che per gli altri pianeti si dice che hanno forma quasi sferica. Ciò è vero se si tiene conto del rapporto fra la dimensione del raggio e la dimensione delle montagne e delle profondità marine. Sulla Terra la massima variazione di quota è di circa 20 km (Everest + 9.000 m e fossa delle Marianne - 11.000 m) che sono nulla rispetto al raggio medio che è di 6.330 km.
Dal punto di vista della rappresentazione geografica la forma della Terra viene descritta come un ellissoide di rivoluzione chiamato geoide. Si chiama solido di rivoluzione un solido che si ottiene facendo ruotare intorno ad un asse una figura geometrica piana: per esempio un cilindro si ottiene facendo ruotare un rettangolo intorno ad un suo lato.
(**) Naturalmente la velocità di rotazione al polo, in corrispondenza dell'asse terrestre, è zero. Va crescendo verso l'equatore dove raggiunge il massimo. La Terra però, essendo un solido (i mari hanno una profodità minima rispetto al raggio), ruota tutta intera, mentre nei pianeti gassosi e sul Sole la rotazione è differenziata in fasce secondo i paralleli, per cui la materia si accumula verso le latitudini basse.
Per la Terra solo in vicinanza del nucleo, dove si trova uno stato non completamente solido, il moto di rotazione determina anche un moto non solidale della massa, cosa che produce variazioni nel campo magnetico e moti convettivi.
(***) la situazione è schematizzata nella figura: a) l'asse è sempre parallelo a se stesso; b) l'estate nell'emisfero nord avviene in afelio (punto A) e dura più a lungo perché la velocità di rivoluzione è minore; c) di conseguenza l'inverno nell'emisfero sud è più freddo (le temperature minime della Terra si verificano al Polo Sud); d) l'inverno nell'emisfero nord avviene in perielio (punto C) ed è breve essendo la velocità maggiore; e) di conseguenza l'estate nell'emisfero sud è più calda.

In definitiva le escursioni termiche annuali sono più grandi a sud che non a nord e ne segue la circolazione dell'atmosfera che la interessa tutta per riequilibrare le differenze nord-sud.
(****) La Terra non è molto grande, ma ha una grande "massa" dovuta al grande nucleo di ferro e di nichel, tanto che il suo peso specifico medio è di 5,52 kg/dm3, cioè un "litro" di Terra pesa mediamente 5 chili e mezzo. Il nucleo è relativamente mobile poichè è allo stato fluido per effetto della temperatura di circa 5.000 °C. In pratica la materia più interna (temperatura maggiore) si muove verso l'esterno (temperatura minore) e il suo posto viene preso dalla materia più esterna, proprio come avviene in una pentola quando si riscalda dell'acqua (moti convettivi). Questo moto continuo modifica il campo magnetico, influenza il moto della Luna, .....
Lo stato fisico del nucleo è molto particolare: a quella temperatura i metalli dovrebbero essere gassosi, invece sono solidi ma si comportano quasi come se fossero liquidi. Tutto ciò dipende dalla pressione la quale è anche responsabile della temperatura, così come avviene per le stelle. Una parte del calore proviene anche però da continue anche se tenui reazioni nucleari dovute alla presenza di uranio e altri metalli fissionabili. Da queste reazioni nasce una piccola quota di elio.
Nel numero 123 (gennaio 2003) di Focus c'è un interessantissimo articolo che riguarda proprio il nucleo della Terra: "nel nucleo di ferro che a sua volta contiene forse un cuore di uranio".
(*****) La bussola magnetica è influenzata dalle condizioni locali (per esempio la presenza di isole o montagne ferrose) e dalla variazione periodica del campo magnetico terrestre.
(******) Per renderci conto dell'effetto giroscopio sospendiamo una ruota di bicicletta al suo asse con una corda e la facciamo girare velocemente: vedremo che risulta più "difficile" inclinarla e che la ruota oscilla regolarmente mentre l'asse descrive un doppio cono.
In realtà l'asse terrestre non si muove proprio sulla superficie di un cono "liscio": a causa delle perturbazioni dovute ad esempio alla attrazione gravitazionale dei grandi pianeti Giove e Saturno, alla presenza della Luna, ai moti convettivi del suo nucleo, ecc. il cono ha una superficie ondulata, cioè l'angolo al vertice del cono è periodicamente maggiore e minore di 46°54'. Questa variazione dell'angolo dell'asse della Terra rispetto all'eclittica prende il nome di "nutazione", mentre il moto generale sul cono si chiama "precessione".

Se diciamo N' - S' l'asse terrestre oggi, fra 13.000 anni l'asse avrà assunto la posizione N'' - S'' rispetto ad un osservatore esterno fisso. La linea E - E rappresenta l'equatore e la linea N - S rappresenta l'inclinazione media con semiangolo di apertura di 23°27'; questo angolo determina i circoli polari e i tropici.