|
|
![]() |
I Piombi fanno parte delle Prigioni Vecchie, riservate ai prigionieri del Consiglio dei Dieci e degli Inquisitori, agli inizi della Repubblica, nell' XI secolo, quando il Palazzo Ducale era ancora un castello. |
![]() |
A partire dal Trecento il
governo decide di aggiungere nuove celle trasferendo le prigioni in
altri spazi.
|
![]() |
Le Prigioni Vecchie sono divise
in Piombi e Pozzi; questi ultimi sono situati a piano terra e riservati
ai condannati per i reati pių gravi e ai prigionieri politici.
|
![]() |
I Piombi, situati sotto i
tetti di piombo del Palazzo, si compongono di sei o sette celle. Sono
famose perchč hanno potuto "ospitare" Giacomo Casanova, celebre
avventuriero e libertino, che descrisse le celle, la sua detenzione
e la fuga nelle sue "Memorie".
|
![]() |
Vennero demoliti nel 1797.
|
![]() |
I Pozzi sono composti da 18 celle dette anche "orbe" o "forti" divise in due piani. Essi fanno parte delle Nuove Prigioni, volute dal governo per migliorare le condizioni dei detenuti.
|
|
|
CURIOSITA': |
Sui Piombi di Venezia č stato prodotto un film nel 1953 da Gian Paolo Callegari, tradotto poi in lingua francese (Le bourreau de Venise) e tedesca (Die Sklavin von Venedig). Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo e-mail: http://www.anica.it/arc/1953/53cd6859.thtml
|
INFO: |
Da Piazza San Marco, percorrendo Via 22 marzo, per raggiungere campo San Stefano, si possono trovare i negozi di abbigliamento dei pių prestigiosi stilisti internazionali e gioiellerie pių costose del mercato mondiale. In Piazza San Marco č possibile cambiare valute straniere dall'agenzia "Thomas Cook" che vende ai turisti anche carte telefoniche per l'estero. |