Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

 Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte  

  Home Frenis Zero

        

 

 

    "FREUD E IL NOVECENTO"

 

a cura di Marco Conci e Maria Luisa Martini

 

 

Collana: Opere varie scienze umane

Pagine: 264


Euro: 28


Anno 2008

ISBN: 978-88-263-1713-7
 

 

 

FREUD E IL NOVECENTO

 

 

 

Il volume Freud e il Novecento, raccoglie gli atti del convegno tenuto in Italia il 27 e 28 ottobre 2006 per celebrare i 150 anni della nascita di Freud.  All’iniziativa promossa dal dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali dell’Università di Trento hanno partecipato prestigiosi esponenti della Società psicoanalitica italiana, psicoterapeuti, storici, filosofi, letterati e teologi. L’intelligibilità del sapere psicoanalitico, considerato nel nesso di conoscenza e cura, è stata ricostruita e discussa variamente, secondo i paradigmi epistemici e le forme della sua diffusione, utilizzabilità e applicazione […]

 

Freud da una parte è risultato un classico, con una formazione da studiare nella sua epoca di cultura. Dall’altro lato, è risultato quanto mai  presente  nelle elaborazioni e trasformazioni del pensiero europeo. Nelle tradizioni di ricerca continentali, francesi, tedesche e inglesi, ma anche italiane,  Freud ci parla al di là della sua epoca[…]

Come è stato delineato da molti inteventi, l’orizzonte di comprensione che si abbozza con Freud sembra richiedere non tanto un “ritorno a Freud” quanto una maggiore ripresa del rapporto tra scienza, professione e forma epistemica/ermeneutica di relazione e di ascolto. Una maggiore critica psicoanalitica sembra significare oggi più intersoggettività, più comunità di diritti. Fondata sull’ “attenzione fluttuante” e sull’ascolto della libertà di associare pensieri, parole, ed espressioni,  la psicoanalisi si innesta in un’articolazione di valori, tecniche, approcci di ricerca, miti culturali, che contribuiscono a schiudere la possibilità di comprendersi, analizzarsi e autogovernarsi o, se si vuole, a manifestare teoricamente  e praticamente la libertà di coscienza. Volere più psicoanalisi, dopo un secolo,  significa volere più co-scienza di che cos’è l’uomo, nella sua singolarità e nella sua pluralità, e perciò volere più consapevolezza di diritti, più integrazione dell’altro, più dialogo e riconoscimento della diversità, della complessità, più comprensione del disagio e più spazi di responsabilità e di civiltà» (dalla Prefazione).

 

 


 

FREUD E IL NOVECENTO

Prefazione di Nestore Pirillo

 

A cura di Marco Conci e Maria Luisa Martini

 

 

                           INDICE

 

I)

 

   La“fortuna” di Freud  nel pensiero del Novecento

 

Il posto di Freud nel pensiero moderno

Franco Conrotto (Società psicoanalitica italiana)

 

Freud e Thomas Mann

Fabrizio Cambi (Università di Trento)

 

La complessità dell’uomo freudiano. Tre shibboleth della ricerca psicoanalitica                            Patrizio Campanile (Società psicoanalitica italiana)

 

Freud e la tradizione ebraica in alcuni studi recenti

Massimo Giuliani (Università di Trento)

 

Ri-stabilire un dialogo

Franco Scalzone (Società psicoanalitica italiana)

 

 Le pulsioni originarie tra natura e cultura; alcune riflessioni su Il disagio della civiltà

Carlo Brentari (Università di Graz)

 

Prospettive della psicoanalisi

Flavio Monari (Psicoterapeuta CERP)

 

 Tra Croce e Freud: l’uomo primitivo e la psicoanalisi applicata.

Nestore Pirillo (Università di Trento)

 

 Freud: leggere tradurre pubblicare. Una testimonianza

Michele Ranchetti (Università di Firenze)

 

                            

II)

 Pratiche psicoanalitiche e  pratiche filosofiche

 

Cura e conoscenza

Anna Ferruta (Società psicoanalitica italiana)

 

Le parole che curano. La lezione freudiana nelle pratiche filosofiche

Luisa Martini (Università di Verona)

 

Praticare una passione, la storia della psicoanalisi

Marco Conci (Università di Trento)

 

Analisi, verità, cura di sé: sulla parrhesia psicoanalitica

Roberto Brigati (Università di Bologna)

 

Sentieri interrotti: Freud, il sonoro, la musica. Posizione di un problema.

Francesco Barale  Vera Minazzi (Università di Pavia)

 

Pensiero dialogico e Psicoanalisi freudiana

Silvano Zucal (Università di Trento)

 

Psicoanalisi e teologia a confronto: salute e salvezza

Eugen Drewermann(Università di Paderborn)

 

 

Comunicazione

 

Praticare Edipo.

L’origine è la meta: Il mito del ritorno in Pier Paolo Pasolini.

Aldo Riccadonna (Trento)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                    

 

 

 

        

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Rivista "FRENIS ZERO" All rights reserved 2004-2005-2006-2007-2008