CEU Centro di Ecologia Umana
Homepage
Chi Siamo
Aree di Intervento
Iscrizioni
Aggiornamenti
Convegni
e-mail
Biblioteca
Links
 

07 Marzo 2002

Dentro e Fuori

Sala Teatro Rebibbia N.C.
Via R. Majetti, 70  Roma

Il ruolo delle associazioni di volontariato a sostegno delle attività trattamentali

 

Il Trattamento Il Volontariato Il Circolo Giano
Il VIC La Comunità Incontro Altre Associazioni
Legambiente Interventi Invitati

 

"...non mi piace la vostra giustizia
fredda!...
Dite, dove si trova la giustizia che è
Amore e ha gli occhi per vedere?
Inventami dunque l'amore, che porta
su di se non solo tutte le pene ma
anche tutte le colpe..."

F. Nietzsche

 

Il Trattamento

Il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona. Nei confronti dei condannati e degli internati deve essere attuato un trattamento rieducativo che tenda, anche attraverso i contatti con l'ambiente esterno, al reinserimento sociale degli stessi. (articolo 1 Ordinamento penitenziario)

Il trattamento rieducativo dei condannati e degli internati è diretto, inoltre, a promuovere un processo di modificazione delle condizioni e degli atteggiamenti personali, nonché delle relazioni familiari e sociali che sono di ostacolo a una costruttiva partecipazione sociale. (art.1 Regolamento di esecuzione)

Up=

 

Il Volontariato

Sono ammessi a frequentare gli istituti penitenziari tutti coloro che avendo concreto interesse per l'opera di risocializzazione dei detenuti dimostrino di poter utilmente promuovere lo sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera. (articolo 17 Ordinamento penitenziario)

La direzione dell'istituto promuove la partecipazione della comunità esterna all'azione rieducativa, avvalendosi dei contributi dei privati cittadini e delle istituzioni o associazioni pubbliche o private, previste dall'articolo 17 della legge. (articolo 68 Regolamento di esecuzione)

Gli assistenti volontari possono cooperare nelle attività culturali e ricreative dell'istituto sotto la guida del direttore, il quale ne coordina l'azione con quella di tutto il personale addetto al trattamento. (articolo 78 Ordinamento penitenziario)

La direzione dell'istituto o del centro di servizio sociale cura che le attività del volontariato siano svolte in piena integrazione con quelle degli operatori istituzionali. (articolo 120 Regolamento di esecuzione)

Up=

 

Le Associazioni a Rebibbia

Il Circolo Giano

É nato il 26 novembre del'98 su iniziativa di Alessio Coppola, presidente del CEU (Centro di Ecologia Umana di Legambiente) e di alcuni detenuti di Rebibbia. Conta ormai trecento soci su 1.600 detenuti, con una consistente presenza anche nella Sezione Alta Sicurezza. Vive la vita della grande associazione madre che è Legambiente.

L'obiettivo del circolo è svolgere una funzione di reinserimento e di rieducazione attraverso l'applicazione dei principi dell'ecologia umana, migliorando i rapporti interpersonali ed i rapporti tra i vari ruoli che intervengono nel mondo del carcere. Si vuole dimostrare che è possibile trasformare la dura realtà della "pena" da disastro umanitario a "nuova risorsa" attraverso un poderoso riciclaggio di "Rifiuti umani".

Le iniziative vanno dalla raccolta differenziata dei rifiuti (alcune tonnellate settimanali) al training autogeno, dalle coltivazioni biologiche all'educazione alla legalità, dalla formazione di una cooperativa al periodico "nonsolochiacchiere".

Dopo l'assemblea nazionale dei circoli di Legambiente a Grosseto, all'esperienza pilota di Rebibbia si sono affiancate le iniziative simili di Matera, Padova, S.Vittore, con richieste d'intervento presso le carceri di Reggio Calabria, Palmi, Cosenza, Prato e Carinola.

Dall'anno scorso la magistratura di sorveglanza ha iniziato a concedere permessi premio per la partecipazione dei soci detenuti a campagne esterne come "Puliamo il Mondo" e convegni.

Up=

Il Vic Caritas (Volontari in Carcere)
Costituito il 18 novembre 1994 dal servizio e dall'esperienza di un gruppo di volontari della Caritas Diocesana, opera negli istituti penitenziari della città di Roma. opra con oltre 150 volontari attraverso i "centri di ascolto".

Le sue attività spaziano dalle iniziative culturali a quelle prettamente sociali, coinvolgendo il territorio al fine di far crescere la cultura dell'accoglienza.

In forza dei solidi collegamenti e collaborazione con tutte le realtà istituzionali e non, si adopera per il reperimento di posti di lavoro ed offre accoglienza a detenuti e familiari tramite la gestione di due comunità alloggio.

Nell'agosto '99 ha dato vita ad una cooperativa di solidarietà sociale. "e-Team", per offrire ai detenuti, fuori e dentro il carcere, possibilità di lavoro soprattutto in campo informatico.

Up=

La Comunità Incontro

Inizia la sua avventura nel 1963 a seguito dell'incontro di Don Pierino Gelmini con alfredo, un drogato. Nel 1979 viene costituito ad Amelia il primo grosso centro di accoglienza, al quale ne fanno seguito tanti altri sino all'attuale numero di centosessanta centri residenziali, raggiungendo pure la Spagna, il Brasile, il Costarica e la Thailandia. Da diversi anni opera all'interno di Rebibbia con un centro di ascolto, preparando i tossicodipendenti all'impegnativa esperienza della comunità.

Up=

Altre Associazioni

Biblioteca Papillon, Arci, Villa Maraini, Aidat e Comunità di Sant'Egidio sono le atre realtà che operano all'interno di Rebibbia contando sull'appoggio delle organizzazioni esterne.

Up=

Legambiente

É l'associazione ambientalista più diffusa in Italia: 1500 gruppi, 20 comitati regionali, 115.000 tra soci e sostenitori.

Goletta verde dal 1986 fotografa lo stato di salute del mare.

Treno Verde da 13 anni misura smog e rumore.

Piatto pulito scopre la presenza di pesticidi e Ogm nei cibi.

Salvalarte testa i danni ai beni culturali.

Mal d'aria misura la razione quotidiana di veleni ed esprime la rivolta del popolo inquinato.

Fiumiinforma studia gli ecosistemi fluviali e i fenomeni di dissesto idrogeologico.

Organizza numerose iniziative di volontariato ambientale:

Puliamo il Mondo

Nontiscordardimé

Operazione Scuole Pulite

Cento Strade per giocare

Spiagge pulite

Festambiente.

Con il Progetto Chernobyl, raccolti fondi e medicinali, ha ospitato migliaia di bambini bielorussi. Nello stesso programma di solidarietà e cooperazione è presente in molti Paesi - dall'Albania al Brasile - con progetti di tutela ambientale e sviluppo sostenibile..

É attiva nella protezione civile: ha portato migliaia di volontari nelle zone terremotate umbro-marchigiane e a Sarno.

Da sempre combatte le "ecomafie", tutte le forme di illegalità ambientale e l'abusivismo di "ecomostri", come il Fuenti e le ville catanesi del Simeto.

Con migliaia di insegnanti e ragazzi diffonde nella scuola e nella società l'educazione ambientale.

Pubblica La Nuova Ecologia e Ambiente Italia, l'unico rapporto annuale sulla qualità ambientale dell'Italia.

Il "Circolo Giano" ha costituito per Legambiente l'inizio del suo impegno a favore del recupero dell'uomo-detenuto.

Up=

 

Interventi

Presiede Nicolò Amato (già Direttore Istituti Prevenzione e Pena)
Indirizzo di saluto Massimo di Rienzo (direttore C.C. Rebibbia N.C.)
Relazione introduttiva Alessio Coppola (Presidente nazionale Centro Ecologia Umana)
Il valore dell'Ecologia nelle attività trattamentali Mario Astorina (Primo consigliere Coordinamento Circoli Giano)
L'Esperienza del Circolo Giano Marco Micheletti Patrignani (Presidente Circolo Giano)
Il lavoro all'esterno Paolo D'amore (Responsabile G.I.A.N.O. cooperativa)
L'Intervento di Legambiente Maurizio Gubbiotti (Presidente Legambiente Lazio)
Conclusioni Giancarlo Trovato (vicedirettore "nonsolochiacchiere"/Circolo Giano)

Up=

Sono stati invitati

Giuseppe Falcone Presidente Tribunale di Sorveglianza di Roma
Enrico Fontana Direttore "La Nuova Ecologia" di Legambiente
Don PierSandro Spriano Cappellano C.C. Rebibbia N.C.
Aldo Curiotto Comunità Incontro
Fabrizio Cirilli Presidente Commissione regionale criminalità
Anna Finocchiaro Responsabile Giustizia D.S.
I Parlamentari Salvatore Bonadonna, Giovanni Russo Spena, Elettra Deiana, Graziella Mascia, Marco Boato, Nando Della Chiesa.

Up=

 

 


Torna al calendario degli aggiornamenti
   
 
Chi siamo | Aree di intervento | Iscrizioni | Aggiornamenti | Convegni
e-mail | Biblioteca | Links