Hammond Sound (in Jazz,Soul,Rock-Blues music)

Home Page/ Hammond organ story/ Note tecniche

B3:un mito con tanti fratelli /Leslie

Wannabes /Drawbars

Eroi & discografia

Links

Recording

Qui si discutono alcune modalità di ripresa microfonica di un Leslie .Gli esempi Mp3 sono stati registrati utilizzando un Hammond XM1 amplificato da un Motion Sound PRO3T: con questo tipo di amplificatore la ripresa microfonica si rivolge solo alla Horn rotante ( negli esempi sono stati utilizzati due Shure BG 2.1 ) , mentre il Rotore elettronico, ovviamente, non richiede alcun tipo di microfonazione , poichè viene collegato, tramite la sua uscita di linea stereo, direttamente al mixer .

La distanza dei microfoni varia in funzione del volume di uscita dell'amplificatore , ma non deve essere troppo piccola, per non cogliere lo spostamento d'aria della Horn in movimento, che si traduce in una rumorosità fastidiosa : a volumi medi dovrebbe essere compresa fra i 20 ed i 30 cm. Si considerano quattro tipi di microfonazione :

1) Mono ( un solo microfono per la Horn + la sola uscita mono del Rotore )

2) Stereo 180°

3) Stereo 90°

4) Stereo 60°

secondo l'angolo fra i 2 microfoni :

Microfonazione

Note

Mono

Audio Link

Mancando totalmente l'effetto più o meno avvolgente delle varie microfonazioni stereofoniche, si ottiene qui una sonorità simile a quella delle registrazioni degli anni '50 e primi '60 , con posizionamento frontale rispetto all'ascoltatore. Preferibile utilizzare un mic con pattern polare "omni", in grado di raccogliere anche le riflessioni ambientali

Stereo 180°

Audio Link

Audio Link

Massimo effetto avvolgente, regolabile anche dal mixer (PAN). La posizione opposta e simmetrica dei due microfoni crea un "effetto pendolo" a battute uguali che può essere interessante nella ripresa di assoli avvolgenti , mentre può risultare fastidioso sui pad continui e parti ritmiche ( soprattutto per chi soffre il mal di mare! )

Stereo 60°

Audio Link

Audio Link

L'angolatura di ripresa a mio parere migliore. Viene mantenuta una naturale impressione di "frontalità" rispetto allo strumento, in quanto il passaggio rapido della Horn ripreso dai due microfoni, qui più vicini fra loro, è molto simile a quello colto dalle orecchie di un ascoltatore che sta davanti ad un Leslie .Senza rinunciare alla spazialità della stereofonia

Stereo 90°

Audio Link

Risultati intermedi fra il posizionamento a 60° e 180"