Giulio I Imperiale 

    Figlio del doge Francesco Maria II Imperiale e di Livia Centurione, Giulio nasce a Genova il 5 giugno del 1680. Indirizzato dal padre alla vita ecclesiale, dopo gli studi religiosi è inviato a Ferrara, dove ricopre l’incarico di Monsignore Protonotario Apostolico dal 1705 al 1718. Perché appartenente ad una delle famiglie più in vista della Repubblica, il 22 luglio del 1705 è ascritto alla Nobiltà di Genova. Nel 1708, il Legato pontificio della città estense, cardinal Lorenzo Casoni[1], tenendolo in alta considerazione perché «sul fiore dell'età e perché franco all'ultimo segno animoso», lo nomina vice Legato papale e, in quello stesso anno, gli fu affidato il comando delle truppe pontificie costituite da papa Clemente XI per riconquistare Comacchio, occupata dall’esercito austriaco dell’imperatore Giuseppe I.

    Nel 1711, con la carica di segretario della Congregazione Pontificia di Ferrara, organizzò a Milano l’incontro fra il Legato a latere della città estense, cardinal Giuseppe Renato Imperiale, suo parente - uno tra i cardinali più influenti della Chiesa nel Settecento - e l’imperatore austriaco Carlo VI, in visita nella città lombarda.

    Nel 1717, Giulio abbandona l’abito talare e il padre, Francesco Maria II, in conseguenza dei rilevanti incarichi politici ricoperti a Genova e alla rinuncia ottenuta, l’8 aprile dello stesso anno, dal primogenito Gian Giacomo[2], gli assegna il possesso e l’amministrazione del feudo napoletano di Sant’Angelo.

 

           Giulio Imperiale, primo principe di Sant'Angelo dei Lombardi e sua moglie Cornelia Pallavicini.

 

    A differenza degli illustri avi, suoi predecessori, Giulio si trasferisce definitivamente da Genova a Napoli, curando personalmente la gestione della sua nuova proprietà, accrescendone il reddito feudale e gli utili, grazie anche all’energica azione intrapresa contro il brigantaggio, che imperversava nella zona del Principato Ulteriore, fenomeno fronteggiato negli anni precedenti anche dallo zio Enrico. Riconoscendo queste indubbie qualità, lo stesso imperatore Carlo VI, con Diploma sottoscritto a Vienna il 19 ottobre 1718, corroborato dal regio exequator di Napoli del 20 marzo 1734, conferiva a Giulio Imperiale il titolo di principe di Sant’Angelo dei Lombardi.

    Riportiamo il testo del Diploma, in cui si fa menzione di altri autorevoli personaggi del Casato Imperiale:

«Carolus Sexius Divina Javenteelementia electus Romanorum Imperator simper Augustus etc. – Spectabili egregio magnifico nobili fideli nobis dilecto D. Julio Imperiale gratiam nostram Caesaream Regiam ac bonam voluntatem. Dum nostras erga sublitos, qui tum mirabilibus ascenlentium gestis tum propriis egregiis eorum servitiis de nobis undequaque fiunt benemeriti munifice largitatis incumbimus usu eadem methodo qua dignam meritis retributionem deliberamus, paterni amoris simul et justitiae exerceamus. Hinc tua totiusque familiae tuae in no set augustissimam domum nostram merita juxta allegatam cum supplicibus precibus tuis vetustorum factorum seriem celeberrimi set fide dignis authoribus robboratam serio excogitantes, ea certe invenimus, quae velut gratitudine nostra digna praecipuam et singularem remunerationem exposcunt. Guidus nempe Imperialis Comes de Ventimiglia vinculo sanguinis cum Alphonso nono Rege Hispaniarum stricti coniunctus simul cum codem adversus Saracenos strenue pugnavit. Ipsius familiare Imperialis descendentes sex decim costruxere triremes  Romanorum Imperatoris dicatas servitio, cujus’e triumphorum in remunerationem Aquila nigra aureo cum capite coronata fuit merito hiisdem ab Imperatore concessa Hocceque cum signo semper in Italia partes Imperii fuerunt sequti: Reipublicae Genuensi plurimos ad Reges Curiam Romanam statumque Venetum praebuit haec familia praeclaros pressantesque Nuncios, ut Angelus Imperiale, qui ad Robertum Regem Neapolis missum pacem inter Ghibellinos et Guelphos stabilivit. Ipse Pontificiam in Aula pacem paulo antea cum Rege Aragonum super Sardiniae Regni negotia conclusam religiose juravit. Imperialis familiae Ascendentes Regnum Corsicae in feudum a Januense Republica acceperunt, inter quos quidam Pelegro cognominatus prudentissimi Gubernij memoriam posteris suis in aevum reliquit. Bartholomeus Imperiale cum Lugdovico Rege Hungariae confederationem adversus Venetos perfuit. Celebres suarum Trirerium et Navium milites ubique fuere Imperiales praecipueque Bellorum maritimorum Reipublicae tempore inter quos numerantur Roggierone, Batirone, Thomas, Marius Imperiale, plurimique alii post ipsos. Marius ex parte Reipublicae cum Carolo quarto Imperatore concordiam inivit. Paulus ad Eugenium quartum Ponteficem Maximum missus, qui nuncius Comes Palatinus a beo fuit declaratus. Idemque ab Hercuria lunc potentissima Republica tres triremes arripuit Gubernataque postea in cassa Genuensi Polonia unionem Armeniorum ad Ecclesiam Latinam ad finem per luxit cujus rei in praemium Romae Senator ab eodem Pontifice fuit declaratus. David suis cum triremibus Don Joanni Austriae celeberrimo in illo militari de Lepanto conflictu strenue inservivit. Vincentius post Pontificiam perfectam legationem a sua Republica Generalis Maritimus et Terrestris fuit electus. Federicus Austriacae Nostrae Domus in servitio Mediolani et Flandriae egregie se gessit. Nicolaus Caesarea adscriptus servitio memorando (vulgo de Tiumville) in conflictu strenue pugnavit. Demumque Michael Imperiale tumultuantem semel civitatem de Lecce Regii sui Presidis cum occisione Caesaream ad obedientiam mille Pedestris ordini set tercentum Equestris cum militibus ex suis Terris sollicite collectis protinus reduxit. Eidemque civitate Galicae Clavis in adventum promptum omni victualium genere praebuit auxilium, expensisque suis septingentos pedestris ordinis et tercentos equestris milites Neapolim misit; Annoque millesimo sexcentesimo quarto Generali Brancaccio adversus Galicam classem non parvo numero gentis suis sumptibus factae et soluta fuit Auxiliator inique ut maris litura defenderet solus permansit. Hisce progenitorum tuorum praeclarissimis gestis, et pervenusti perillustrisque generis tui circumstantiis cum accedant diuturna quamplurima specialia utilia et profigua servitia a te nobis undique fidelissime impensa, Auditis merito a Nobis precibus supplicibus tuis ut te totamque prolem et posteritatem tuam illustrare dignarerum: Titulo et dignitate Principis super feudum Sancti Angeli de Lombardis, quod justis et legitimis titulis (ut asserit) in nostro Citerioris Siciliae Regno possides te modo quo infra decorandum duximus. Quare tenore praesentium ex certa scientia Regiaque authoritate nostra deliberate et consulto gratia speciali maturaque Sacri nostri Hispaniarum Supremi Consilii accedente deliberatione te supra nominatum Don Julium Imperiale tuosque utriusque sexus haeredes et successores legitimos ordine successivo sexus et primogeniturae praerogativa servatis Principem et Principes  praedicti feudi Sancti Angeli de Lombardis facimus, constituimus et perpetuo creamus, feudumque prae expressum Sancti Angeli de Lombardis atque illius membra, districtum, et territorium in Principatus titulum, et honorem erigimus et extollimus, teque dictum D. Julium Imperiale tuosque utriusque sexus haeredes et successores legitimos praefato ordine successivo servato Principem, et Principes ejusdem feudi Sancti Angeli de Lombardis dicimus et nominamus.»[3] 

 

 

Sant'Angerlo dei Lombardi in un disegno di Gian Battista Pacichelli.

 

    Anno fondamentale, il 1718, per Giulio Imperiale che, dopo aver ottenuto l’onorifico titolo patrizio e la nomina di Grande di Spagna di I Classe (Starke)[4], il giorno di Natale sposa Maria Cornelia Pallavicini (1694-1784), sua lontana parente, in quanto figlia del marchese Niccolò, patrizio e senatore della Repubblica di Genova, e di Argentina Brigida Imperiali, appartenente all’altro ramo degli Imperiale, i Francavilla.

    Il 19 giugno 1731, con atto rogato in Napoli da notar Domenico de Paolo, istituisce in maggiorasco e primogenitura in linea maschile la successione nel principato. All’indomani della conquista del Regno di Napoli da parte di Carlo III di Borbone (10 maggio 1734), la scelta politica del principe Imperiale è di pronta e netta adesione al nuovo regime, sebbene dovesse agli austriaci il titolo nobiliare.

    Pertanto il patrizio genovese si trova vicino ai nuovi dirigenti del re Borbone, impegnandosi in prima persona a stabilire regolari relazioni diplomatiche tra Napoli e Genova, venendo inoltre chiamato dal primo consigliere di Stato, il conte di Santo Stefano, a partecipare ai lavori di una speciale «giunta»,  preposta a rinnovare le vecchie e lente strutture del regno.

    Due anni dopo, considerata le sue notevoli capacità, con lettera creditizia del 24 aprile 1736, è inviato straordinario della Repubblica di Genova a Napoli, dove muore, all’età di cinquantotto anni, il 7 dicembre 1738.

Gli succede, nel possesso dei beni, il figlio Placido. 

 

 

     

 

Note:

[1] - Il cardinale Lorenzo Casoni nacque a Sarzana (La Spezia) nel 1643. Creato cardinale di Santa Romana Chiesa il 17 maggio del 1706 da papa Clemente XI; nominato legato a latere di Bologna nel 1713, successivamente fu Arcivescovo di Cesarea e, dal 21 gennaio del 1715, di San Pietro in Vincoli, dove venne sepolto dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 19 novembre 1720. (Torna su)

[2] - Gian Giacomo (Genova 4 aprile1679 – 7 aprile 1744) fu costretto alla rinuncia del feudo dal genitore, perché incapace di assicurare una discendenza al Casato. Per via della sua impotenza, venne sciolto da papa Clemente XI, nel 1716, persino il matrimonio contratto con Annetta Pallavicini. Ascritto alla nobiltà di Genova il 1° febbraio del 1700, fu Consigliere Maggiore della Repubblica di Genova dal 1725 al 1735 e Senatore nel 1733. (Torna su)

[3] - Erasmo Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, vol. IV, pagg. 338-340. (Torna su)

[4] - Titolo nobiliare del Regno di Spagna attribuito a duchi, marchesi e solo eccezionalmente a conti, a partire dal 1520, dopo l'unione (1512) dei regni di Aragona e di Castiglia. Divisi in tre classi, i Grandi di Spagna godevano del privilegio di essere ammessi a capo coperto alla presenza del re e di sedere alle Cortes accanto ai rappresentanti del clero. (Torna su)